come fertilizzo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: come fertilizzo?

Messaggio di Rob75 » 28/04/2015, 23:46

darioc ha scritto:Prima ti avevo detto che pensavo fosse meglio non optare per i cambi...
Me lo rimangio :ymblushing:
È più importante il pH ed il KH. Essi influiscono molto sulla maturazione dell'acquario. Per i primi sei mesi sarebbe meglio evitare di scendere su valori estremi. Il pH alto favorisce la maturazione.
Per questo le avevo proposto di intervenire col bicarbonato di potassio, in modo da alzare il KH senza fare cambi, ma prima servono i riferimenti sulla conducibilità, sennò potrebbe trovarsela alle stelle.
sasicks ha scritto:quindi aumento la CO2?
Non puoi se non aumenti il KH: in fase di maturazione dovresti tenerti su pH neutro o leggermente alcalino, quindi 7.0 o poco più
sasicks ha scritto: ma infatti temo che l'aver avuto dall'inizio pH fisso a 6.5 possa aver rallentato il processo di maturazione :-?
il punto è che pur usando acqua del rubinetto (le ho provate tutte) il risultato non cambia :D e un cambio al giorno non è il caso :D
Durante la maturazione meno cambi si fanno meglio è, eppoi per aggiustare i valori, al massimo i cambi si fanno settimanalmente di circa il 10% del volume netto dell'acqua che è in vasca.
In pratica, quello che ci occorre sapere al più presto, è il valore della conducibilità della tua vasca ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
sasicks
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/04/15, 20:32

Re: come fertilizzo?

Messaggio di sasicks » 29/04/2015, 13:52

Rob75 ha scritto: Per questo le avevo proposto di intervenire col bicarbonato di potassio, in modo da alzare il KH senza fare cambi, ma prima servono i riferimenti sulla conducibilità, sennò potrebbe trovarsela alle stelle.
per i riferimenti sulla conducibilità devo aspettare questo we che ne ho uno "in prestito". e poi vi aggiorno! :D
Rob75 ha scritto: Durante la maturazione meno cambi si fanno meglio è, eppoi per aggiustare i valori, al massimo i cambi si fanno settimanalmente di circa il 10% del volume netto dell'acqua che è in vasca.
In pratica, quello che ci occorre sapere al più presto, è il valore della conducibilità della tua vasca ;)
durante la maturazione del fondo amazonia i cambi si fanno. purtroppo per me, anche, visto che non la trovo un'attività divertente.
e poichè i cambi frequenti potevano impattare sulla flora batterica ho aspettato più di un mese prima di inserire piante (tranne le Cryptocoryne del vecchio allestimento che però si sono "sciolte" per lo sbalzo di valori - ora cacciano foglie nuove e sane :-bd ) e pesci, nonostante il filtro maturo e nessun picco di nitriti. e le alghe sono anche "fisiologiche" in fase iniziale (primi sei mesi) per via del rilascio di sostanze dal fondo stesso.
mi sembra un serpente che si morde la coda: meno cambi si fanno e meglio è. ma se non faccio i cambi non smuovo il KH a meno di buttarci dentro bicarbonato o rocce calcaree...

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: come fertilizzo?

Messaggio di Rob75 » 29/04/2015, 23:57

Le Cryptocoryne è normale che si comportino così, è il loro modo di adattarsi ai nuovi valori :D
Per quanto riguarda le vasche allestite con fondi che si comportano come il tuo, in molti aspettano mesi per fare stabilizzare i valori e avere una maturazione ottimale :-o
Attendiamo il week end e vediamo cosa dice il conduttivimetro ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
darioc
Ex-moderatore
Messaggi: 5568
Iscritto il: 30/08/14, 23:13

Re: come fertilizzo?

Messaggio di darioc » 30/04/2015, 12:42

sasicks ha scritto:[se non faccio i cambi non smuovo il KH a meno di buttarci dentro bicarbonato o rocce calcaree...
Non hai detto una cavolata. Perché non ti prendi un po di rocce calcaree e le metti dentro almeno temporaneamente? Almeno un po aiutano. Se non sbaglio la Ada ne vende anche di apposite. Comunque non è che tu faccia i cambi durante la maturazione del fondo Ada. Fai i cambi durante la sua saturazione che è una altra cosa. La maturazione la rallenti...
Comunque io proverei a vedere se riesci a risolvere solo con il bicarbonato e le rocce.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)

Avatar utente
sasicks
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/04/15, 20:32

Re: come fertilizzo?

Messaggio di sasicks » 30/04/2015, 13:07

Rob75 ha scritto:Le Cryptocoryne è normale che si comportino così, è il loro modo di adattarsi ai nuovi valori :D
Per quanto riguarda le vasche allestite con fondi che si comportano come il tuo, in molti aspettano mesi per fare stabilizzare i valori e avere una maturazione ottimale :-o
mi è solo dispiaciuto vederle in quello stato. deve essere stato un brusco cambiamento :(
aspettare mesi per stabilizzare i valori non è necessario perchè sono stabili. ma per qualche strano motivo il mio fondo non si satura, mentre leggendo qua e là si sarebbe già dovuto assestare... inizio a pensare di averne messo troppo x_x

Rob75 ha scritto:Attendiamo il week end e vediamo cosa dice il conduttivimetro ;)
i valori che dovrei tentare di raggiungere?


darioc ha scritto: Non hai detto una cavolata. Perché non ti prendi un po di rocce calcaree e le metti dentro almeno temporaneamente? Almeno un po aiutano. Se non sbaglio la Ada ne vende anche di apposite. Comunque non è che tu faccia i cambi durante la maturazione del fondo Ada. Fai i cambi durante la sua saturazione che è una altra cosa. La maturazione la rallenti...
Comunque io proverei a vedere se riesci a risolvere solo con il bicarbonato e le rocce.
Le rocce le avevo escluse in partenza perchè vorrei mantenere il pH leggermente sotto il 7, e se avessi messo rocce calcaree, nel giro di pochi mesi, sarei stata costretta a toglierle o a complicarmi il doppio la vita con osmosi/KH e GH... ora... non saprei dove "parcheggiarle" anche solo temporaneamente :D

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: come fertilizzo?

Messaggio di Rox » 30/04/2015, 14:23

sasicks ha scritto:i valori che dovrei tentare di raggiungere?
Cerca di stare sotto i 600 µS.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sasicks
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/04/15, 20:32

Re: come fertilizzo?

Messaggio di sasicks » 30/04/2015, 20:47

Ok grazie!
domani faccio tutte le misurazioni :-bd
e nel caso ho pronto il bicarbonato..

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: come fertilizzo?

Messaggio di Rob75 » 30/04/2015, 22:18

sasicks ha scritto: aspettare mesi per stabilizzare i valori non è necessario perchè sono stabili. ma per qualche strano motivo il mio fondo non si satura, mentre leggendo qua e là si sarebbe già dovuto assestare..
Hai detto tutto e il contrario di tutto #-o
Probabilmente ti stai confondendo tra i significati di maturazione (che interessa principalmente il ciclo dell'azoto) e la stabilizzazione dei valori, che riguarda più che altro durezze e acidità, strettamente correlati visto che si influenzano a vicenda.
Ora, capisco che in questo momento i tuoi valori siano stabili (il KH a meno di zero non può andare #-o ), tuttavia dovranno essere ritoccati fino ad avvicinarsi a valori più idonei...e quindi dovranno variare....e da qui la dicitura che la vasca non è stabile :-??
Rox ha scritto:
sasicks ha scritto:i valori che dovrei tentare di raggiungere?
Cerca di stare sotto i 600 µS.
Stare sotto quella conducibilità è l'ideale per il benessere del nostro acquario, ma nel tuo caso l'ho chiesto in relazione all'utilizzo del bicarbonato di potassio, che (forse) utilizzeremo per alzare le durezze...ma alza drasticamente la conducibilità. Nelle tue condizioni, dobbiamo scegliere il male minore :-s
sasicks ha scritto:Ok grazie!
domani faccio tutte le misurazioni :-bd
e nel caso ho pronto il bicarbonato..
...perciò, prima di usarlo indiscriminatamente, posta il valore della conducibilità e cercheremo di capire se sia la strada più giusta da seguire ;)
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Re: come fertilizzo?

Messaggio di Nijk » 01/05/2015, 13:02

Sasicks stabilizzare i valori vuol dire sapere che l'acquario in toto è stabile, che niente influisce in maniera rilevante e che un tuo semplice intervento può modificare tali valori avvicinandoli agevolmente a quelli desiderati.
Quello che cerchiamo di dirti non che il fondo non è buono o hai dei problemi, anzi, pare sia anche molto performante, solo che bisogna farlo partire bene per sfruttare tutte le sue caratteristiche, altrimenti avrai sempre problemi in vasca, non è un fondo facile come può essere la ghiaia o il manado per fare un esempio.
Io non so se qualcuno qui lo ha mai usato ma non credo sia molto utilizzato in genere perchè viene considerato un fondo abbastanza difficile al di là del prezzo.
Alla fine anche Ada consiglia di effettuare cambi d'acqua calendarizzati per un determinato periodo di tempo, la saturazione se fatta bene ti permetterà di controllare e gestire tutti i valori dell'acqua nel migliore dei modi.
Ora se ci vuole un mese, due o tre dipende, il tuo obiettivo è arrivare a mettere acqua dura e rilevare tale durezza, controllandola tramite le quantità inserite, acqua, sali o bicarbonato che sia, il pH è ralativo e non è un valore da prendere in considerazione in questo momento proprio perchè altamente instabile e proprio tramite il KH si riesce a controllarlo, per questo spesso si parla di "effetto tampone" in relazione a questi due valori.
Potresti, anche solo per curiosità, sfruttare l'assistenza clienti Ada, se gli mandi una mail ti risponderanno sicuramente e vediamo cosa ti dicono anche loro per confrontare le varie soluzioni proposte.
Ciao.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
sasicks
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 27/04/15, 20:32

Re: come fertilizzo?

Messaggio di sasicks » 01/05/2015, 22:11

Allora,
La conducibilità è intorno ai 460 ms (sono da cellulare evito lettere greche!)
GH = 5
KH = 1.5
pH = 6.5

Una precisazione però vorrei farla.
Per quanto riguarda la funzione del KH in acquario, so perfettamente a cosa serve e infatti la prima volta che ho visto coi miei occhi l'effetto del fondo sono andata mel panico. Ma in realtà con quel fondo è irrilevante perché è il fondo stesso a stabilizzare il pH nel senso di non farlo variare a ogni mio starnuto.
Se per stabilita intendiamo invece il fatto che la vasca da qui a sei mesi possa essere gestita allo stesso modo di oggi, allora è vero, è instabile (ad esempio da qui a sei mesi posso scordarmi di buttarci dentro acqua del rubinetto e ritrovare sempre un pH e un GH bassi). Tocca passarci dietro un po' di tempo, ma l'avevo messo in conto...

Ho ridotto il fotoperiodo e la situazione alghe è migliorata: le foglie alte della rossa sono pulite e anche le altre piante sembrano stare meglio. Mi pare di aver visto anche meno alghe all'uscita del filtro ( erano bba sicuramente... E pure rossicce!)
Aspetto che la situazione migliori e comincio ad aumentarlo... Magari in modo più graduale a questo giro :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti