Come mi accorgo di carenze o eccessi?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
No matteo. Mi sono arrivate due bustine differenti che ho messo in mezzo lt di acqua. Uno risulta verde (quello con più potassio) e l'altro rosso (quello col ferro). Uno lo metto in una vasca e l'altro nell'altra.
-
- Messaggi: 1472
- Iscritto il: 22/01/15, 20:32
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
Si ok ti hanno dato un mix
Vedi se il venditore ti sa dare almeno le %...


Vedi se il venditore ti sa dare almeno le %...
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
Ornis, per quanto i fertilizzanti per fare il PMDD, non avrei dubbi e Lascerei quel miscuglio di cui è problematico anche solo determinare la composizione...Ornis ha scritto:No matteo. Mi sono arrivate due bustine differenti che ho messo in mezzo lt di acqua. Uno risulta verde (quello con più potassio) e l'altro rosso (quello col ferro). Uno lo metto in una vasca e l'altro nell'altra.

I valori della vasca 1 vanno bene con la popolazione; gli stessi valori per la n. 2 con quella popolazione, assolutamente no, quindi fai le sostituzioni appena possibile

I dati delle vasche scrivili nel profilo, oltre che qui, altrimenti è un casino cercare le info necessarie a risponderti.
Ancora non ho capito quanto grandi siano entrambe...
Nella prima, perché un neon è a 4000 K?
- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
I pesci della v2 verranno sostituiti in settimana.
Le vasche sono una da 60 lt netti (lunga 80cm) e l'altra da 40 lt netti (lunga 53 cm).
Il neon da 4000k è stato messo per le piante x ricreare la luce solare.
Quindi i vostri occhi esperti cosa vedono nelle foto che ho inserito all'inizio? Almeno capisco cosa devo guardare
Le vasche sono una da 60 lt netti (lunga 80cm) e l'altra da 40 lt netti (lunga 53 cm).
Il neon da 4000k è stato messo per le piante x ricreare la luce solare.
Quindi i vostri occhi esperti cosa vedono nelle foto che ho inserito all'inizio? Almeno capisco cosa devo guardare
- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
Hai dato un'occhiata qui? Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

- cicerchia80
- Messaggi: 53676
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
non prendiamo decisioni affrettate....aspettaOrnis ha scritto:per la ludwigia rupens rubin anche se a breve la leverò)
Il bello del nostro metodo è dosare quello che serve,quando serve....siamo in 2000 sul forum,28 mod,non ricordo i topuser e 3 mod in fertilizzazione,direi che possiamo farcelaOrnis ha scritto:Aggiungo anche il pmdd non l'ho preso in negozio ma sul gruppo di Matteo. C'è una persona che li fa e li vende. Il vostro articolo l'ho letto e riletto ma non sono in grado di dosare i vari elementi proprio perchè non capisco se le piante stanno bene o no e cosa può mancare. Ecco perchè ho optato per uno "standard" già pronto.

Al limite se fertilizzassi at capocchiam forse ottieni risultati anche migliori,rispetto a quelli che stai usando....ma non è questo l'obbiettivo
Senza manco sapere le piante che hai....solo questo sà di solaOrnis ha scritto:Questo pare essere il contenuto base del pmdd che sto mettendo:
boro-ferro-manganese-molibdeno-magnesio-potassio
Poi uno ha l'aggiunta del ferro e l'altro ha più potassio.
1,5 ml nella vasca da 60 lt e 1 ml in quella da 40. E si vede la differenza rispetto a prima. Prima di iniziare con quello crescevano meno.
Resta il fatto che penso che non siamo ancora giunti al top.
risolviamo prima i problemi con le altre....Ornis ha scritto:Vorrei anche poi introdurre la najas guadalupensis
Leggi anche l'articolo linkato da For che è comodo sapere di quali carenze parliamo....
Allora....le tue vasche probabilmente non hanno bisogno di magnesio,date le differenze trà KH e GH
Ti resta possibile postare le analisi dell'acqua che fà il gestore???
La Cabomba non si nutre dal terreno,ma solo per via foliare
La Ludwigia,senza CO2 cresce,forse verde ma comunque cresce
Hai un conduttimetro?
E la Cabomba a proposito è in netta carenza da rinverdente
Nell'immediato procurati degli stick'che tamponiamo le carenze

Stand by
- Artic1
- Messaggi: 12994
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
cicerchia80 ha scritto:Il bello del nostro metodo è dosare quello che serve,quando serve....siamo in 2000 sul forum,28 mod,non ricordo i topuser e 3 mod in fertilizzazione,direi che possiamo farcela

Ornis vorrei riepilogare quanto ti abbiamo detto sino ad ora.Ornis ha scritto:Vasca1
pH 8,
GH 16,
KH 10,
NO2- 0,
NO3- 0-5
Vasca2
pH 8,
GH 16,
KH 10,
NO2- 0,5
- Le bustine che hai... usale per le piante in vaso se non capiamo cosa è, diventa impossibile consigliarti.
- Lggi gli articoli sul PMDD e PMDD avanzato che ti sono stati consigliati e fai la "lista dela spesa" con quegli articoli sotto il naso
- le tue vasche (della seconda non ne ho il dato ma ipotizzo) sono in evidente carenza del principale macronutriente vegetale, l'azoto. Se cominci a risolvere quella carenza con un po' di pazienza poi risolviamo anche quella di oligoelementi e di microelementi. Ma prima di tutto azoto (Test NO3-), fosforo (test PO43-) e potassio (Conduttivimetro)
- La Vallisneria, come ti hanno detto può diventare infestante. Non preoccuparti, io la gestisco egregiamente anche se è in "guerra chimica" (allelopatia) con un'altra specie che ho in vasca. Il trucco è quello di strappare gli stoloni (i figli che fa) quando vanno dove non vuoi. Per la sua potatura non preoccuparti. Quando starà bene la potrai tagliare alta, bassa, grassa o magra e continuerà a vivere egregiamente.
A presto
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
- Ornis
- Messaggi: 579
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
Grazie per il link. L'ho letto.
Ecco i valori dell'acqua:
Parametri Limiti di legge Unità di misura Valore medio
Concentrazione ioni idrogeno>=6,5 e <=9,5 Unità di pH 7.67
Residuo Secco a 180°C1500 (1) mg/l 330
Durezza15÷50 (2) °F 20
Conduttività 2500 µScm-1 a 20°C 500
Calcio (3) mg/l 68.37
Magnesio (3) mg/l 21
Ammonio0.5 mg/l <0.02
Cloruro250 mg/l 11.2
Solfato 250 mg/l 37.44
Potassio (3) mg/l 1.61
Sodio 200 mg/l 4.3
Arsenico 10 µg/l <1
Bicarbonato (3) mg/l 238
Disinfettante residuo0,2 (2) mg/l 0.06
Fluoruro1,5 mg/l 0.1
Nitrato50 mg/l 34
Nitrito0,1 mg/l <0.01
Manganese50 µg/l 3
Ferro200 µg/l 18
Con stick se si intendono i bastoncini fertilizzanti li avevo presi appena avviato il primo acquario. Son NPK 5-5-7 (azoto, anidride fosforica, ossido di potassio).
La ludwigia da quando ho iniziato con quel pmdd è tornata bella rossa. La sto levando perchè per metà gli steli sono senza foglie... la metà inferiore è pelata. Non so se si vede in foto.

Ecco i valori dell'acqua:
Parametri Limiti di legge Unità di misura Valore medio
Concentrazione ioni idrogeno>=6,5 e <=9,5 Unità di pH 7.67
Residuo Secco a 180°C1500 (1) mg/l 330
Durezza15÷50 (2) °F 20
Conduttività 2500 µScm-1 a 20°C 500
Calcio (3) mg/l 68.37
Magnesio (3) mg/l 21
Ammonio0.5 mg/l <0.02
Cloruro250 mg/l 11.2
Solfato 250 mg/l 37.44
Potassio (3) mg/l 1.61
Sodio 200 mg/l 4.3
Arsenico 10 µg/l <1
Bicarbonato (3) mg/l 238
Disinfettante residuo0,2 (2) mg/l 0.06
Fluoruro1,5 mg/l 0.1
Nitrato50 mg/l 34
Nitrito0,1 mg/l <0.01
Manganese50 µg/l 3
Ferro200 µg/l 18
Con stick se si intendono i bastoncini fertilizzanti li avevo presi appena avviato il primo acquario. Son NPK 5-5-7 (azoto, anidride fosforica, ossido di potassio).
La ludwigia da quando ho iniziato con quel pmdd è tornata bella rossa. La sto levando perchè per metà gli steli sono senza foglie... la metà inferiore è pelata. Non so se si vede in foto.

- cicerchia80
- Messaggi: 53676
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Come mi accorgo di carenze o eccessi?
carenza di potassio.....Ornis ha scritto:La ludwigia da quando ho iniziato con quel pmdd è tornata bella rossa. La sto levando perchè per metà gli steli sono senza foglie... la metà inferiore è pelata. Non so se si vede in foto.
Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti