Ciao
Vixi88 ha scritto: ↑04/01/2022, 21:20
Oggi mi è arrivata la valigetta con tutti i tester solo che non c’è la tabella del GK e del KH quindi ho pensato di riferirmi ai valori del pH.

Scusa , non ho capito che intendi.
Vixi88 ha scritto: ↑04/01/2022, 21:20
pH 8
per il pH meglio un phmetro elettronico oppure il test JBL pH 6.0 7.6 .
Sarebbe molto utile anche il conduttivimetro elettronico con ATC e che misuri in µS/cm.
Su Amazon phmetro e conduttivimetro li trovi venduti assieme a circa 20 €.
Vixi88 ha scritto: ↑04/01/2022, 21:20
PO
43- da foto
Scusami ma non riesco a capire dalla foto

A me sembra più scuro dei colori dove hai messo la provetta.
Meglio che fai una valutazione tu, che li hai avanti i test, di quanto possa essere .
Vixi88 ha scritto: ↑04/01/2022, 21:20
GH 4,5
KH 5,5,6
sicuro? Hai miscelato bene ad ogni goccia prima di inserire la successiva?
Lo chiedo perché il KH più alto del GH potrebbe indicare eccessivo sodio in acqua.
Vixi88 ha scritto: ↑04/01/2022, 21:20
60 litri dell’acqua precendete e ho inserito 120 litri di acqua osmotica
I 60 litri della precedente che acqua era? Valori?
L'osmosi la produci tu? Qui tornerebbe utile il conduttivimetro per valutarne la qualità
Non ci hai detto della luce, suppongo sia quella del profilo... ma 32 w di neon? 6500°K ?
A vedere la hygrophila polisperma direi che la luce è scarsa e comincerei da qui

Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario