Come proseguo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3329
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Come proseguo?

Messaggio di Enrico1234 » ieri, 13:01

Ciao Amaia , tu ben sai cosa penso io del fare il pieno 50% Osmosi e 50% Vitasnella, poi nel tuo caso dovendo risolvere una bella rottura di palle non saprei come fare , @Marta ti saprà consigliare al meglio.
Le vasche a volte si rifanno da capo , il bello della diretta 
Ciao

Posted with AF APP
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17944
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come proseguo?

Messaggio di Marta » ieri, 20:27


Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Ma la crescita non è rapida

la rapidità di crescita non dipende solo dalla specie. Poca luce, no CO2 e poca fertilizzazione rallentano la crescita di tutte le piante. Ma non ti credere, non sempre correre è un vantaggio.

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
visto che la limnophyla ha gli internodi non lunghissimi e hygrophila non ha buchi, penso che di potassio siamo a posto
Più che gli internodi guarda gli steli della limnophila. Sono civciotti? Quando la poti sono croccanti o flosci? Le piante a stelo sono lisce o hanno diramazioni?

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Le galleggianti non so riconoscere i segni carenza
La pistia è affamata di luce. Ne vuole tanta. A guardarla così non vedo carenze lampanti ma la conosco poco.

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Quindi metterei
8 ml di Solfato di Magnesio 
Easy-life intendi il Profito?
0,2 ml di cifo fosforo dovrebbero andar bene.​
Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Poi azoto
Scusami, mi ricordi quando hai avviato? Lo hai mai usato?
 
Acque:
La prima (nome?): è un'acqua tenera, con GH 4,5 KH 4 Na 3 ed EC 145 µS/cm. 
La seconda (nome?): non va bene perché è effervescente naturale. E poi ha 64 di sodio!
La terza (Conad): ha GH 7 e KH 5 con 5 di Na ed una conducibilità di 235 µS/cm 
La quarta (vitasnella): è un'acqua dura, non tenera. Ha GH 19 e KH 14 con 3,5 di Na e l'EC 550 µS/cm. 
 
Ora mi faccio un paio di calcoli e domani vediamo.
 
Il pH non c'entra in questa scelta. Contano solo durezze, sodio e conducibilità. 
 
Questo perché il phnon lo si cambia in modo diretto. Ma varia in base al KH e all'azione degli acidificanti (naturali o no).
 

 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Amaia
star3
Messaggi: 494
Iscritto il: 09/01/24, 13:59

Come proseguo?

Messaggio di Amaia » ieri, 20:40


Marta ha scritto:
ieri, 20:27
correre è un vantaggio

Questo l'ho capito​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
limnophila

Gli stelli non sono cicciotti, tranne uno che è quella che ha più diametro, e si è croccante. Ora non ci sono radici aeree, neanche la hygrophyla le ha ​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
luce

La pistia è proprio sotto la luce .. e fa tante figlie ogni settimana ​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
Profito?

Si, il profito, scusa ..
Ok, per magnesio e fosforo, posso metterli insieme? Poi il giorno dopo il profito,vero?
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
avviato

Avviata a settembre, da 15 GG senza filtro . L'avevo usato a piccolissime dose (0,1 ml), quando avevo il filtro​, e lo mettevo ogni 3-4 GG e cmq non ho mai rilevato nitriti ne nitrati
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
prima

È la mancia, la seconda non mi ricordo, mi sembra Ferrarelle 
Per i calcoli ok, provo a farli io, ma non saprei quanti litri in totale devo cambiare.. tutto in diversi cambi? 50% in diversi cambi?

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 8 ospiti