Come proseguo?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
Enrico1234
star3
Messaggi: 3329
Iscritto il: 24/11/19, 19:03

Come proseguo?

Messaggio di Enrico1234 » ieri, 13:01

Ciao Amaia , tu ben sai cosa penso io del fare il pieno 50% Osmosi e 50% Vitasnella, poi nel tuo caso dovendo risolvere una bella rottura di palle non saprei come fare , @Marta ti saprà consigliare al meglio.
Le vasche a volte si rifanno da capo , il bello della diretta 
Ciao

Posted with AF APP
Quando andate sott'acqua, osservate e basta......quello che toccate muore [-x

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come proseguo?

Messaggio di Marta » ieri, 20:27


Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Ma la crescita non è rapida

la rapidità di crescita non dipende solo dalla specie. Poca luce, no CO2 e poca fertilizzazione rallentano la crescita di tutte le piante. Ma non ti credere, non sempre correre è un vantaggio.

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
visto che la limnophyla ha gli internodi non lunghissimi e hygrophila non ha buchi, penso che di potassio siamo a posto
Più che gli internodi guarda gli steli della limnophila. Sono civciotti? Quando la poti sono croccanti o flosci? Le piante a stelo sono lisce o hanno diramazioni?

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Le galleggianti non so riconoscere i segni carenza
La pistia è affamata di luce. Ne vuole tanta. A guardarla così non vedo carenze lampanti ma la conosco poco.

Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Quindi metterei
8 ml di Solfato di Magnesio 
Easy-life intendi il Profito?
0,2 ml di cifo fosforo dovrebbero andar bene.​
Amaia ha scritto:
ieri, 11:09
Poi azoto
Scusami, mi ricordi quando hai avviato? Lo hai mai usato?
 
Acque:
La prima (nome?): è un'acqua tenera, con GH 4,5 KH 4 Na 3 ed EC 145 µS/cm. 
La seconda (nome?): non va bene perché è effervescente naturale. E poi ha 64 di sodio!
La terza (Conad): ha GH 7 e KH 5 con 5 di Na ed una conducibilità di 235 µS/cm 
La quarta (vitasnella): è un'acqua dura, non tenera. Ha GH 19 e KH 14 con 3,5 di Na e l'EC 550 µS/cm. 
 
Ora mi faccio un paio di calcoli e domani vediamo.
 
Il pH non c'entra in questa scelta. Contano solo durezze, sodio e conducibilità. 
 
Questo perché il phnon lo si cambia in modo diretto. Ma varia in base al KH e all'azione degli acidificanti (naturali o no).
 

 
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Amaia
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/01/24, 13:59

Come proseguo?

Messaggio di Amaia » ieri, 20:40


Marta ha scritto:
ieri, 20:27
correre è un vantaggio

Questo l'ho capito​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
limnophila

Gli stelli non sono cicciotti, tranne uno che è quella che ha più diametro, e si è croccante. Ora non ci sono radici aeree, neanche la hygrophyla le ha ​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
luce

La pistia è proprio sotto la luce .. e fa tante figlie ogni settimana ​
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
Profito?

Si, il profito, scusa ..
Ok, per magnesio e fosforo, posso metterli insieme? Poi il giorno dopo il profito,vero?
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
avviato

Avviata a settembre, da 15 GG senza filtro . L'avevo usato a piccolissime dose (0,1 ml), quando avevo il filtro​, e lo mettevo ogni 3-4 GG e cmq non ho mai rilevato nitriti ne nitrati
Marta ha scritto:
ieri, 20:27
prima

È la mancia, la seconda non mi ricordo, mi sembra Ferrarelle 
Per i calcoli ok, provo a farli io, ma non saprei quanti litri in totale devo cambiare.. tutto in diversi cambi? 50% in diversi cambi?

Posted with AF APP

Avatar utente
Amaia
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/01/24, 13:59

Come proseguo?

Messaggio di Amaia » oggi, 8:07


Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
mancia

Maniva 
 
Oppure c'è la Santa Anna che è questi osmotica e senza sodio.. che forse per il tipo di fauna sarebbe perfetta, cosa dici?

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come proseguo?

Messaggio di Marta » oggi, 8:44

 
Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
Ora non ci sono radici aeree, neanche la hygrophyla le ha
questo è un bene. Ma non ci sono diramazioni? Intendo getti laterali, rami laterali. 
Hai provato a vedere se il gambo sia croccante o moscetto? 

Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
La pistia è proprio sotto la luce .. e fa tante figlie ogni settimana ​
Sì ma per luce intensa intendo intensa!
Cerca le pistia nei luoghi d'origine...sono grosse come metà dello specchio della tua vasca ​ :)) comunque era solo per dire che, in acquario, non è raro, che non dia proprio il sue meglio.
 

Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
Ok, per magnesio e fosforo, posso metterli insieme? Poi il giorno dopo il profito,vero?
Puoi anche mettere tutto lo stesso giorno. Semmai aspetta qualche minuto tra un prodotto e l'altro. La cosa importante è non mescolare il fosforo con il resto, in purezza. Per esempio non sciacqundo la siringa tra un prodotto e l'altro. 
 
La tua vasca ha una pompa di movimento? Se sì spruzza davanti alla pompa, così il prodotto si disperderà subito. Altrimenti metti in punti diversi e aspetta un pochino.
 

Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
L'avevo usato a piccolissime dose
Ok. Allora si potrebbe anche usarlo.

Amaia ha scritto:
ieri, 20:40
quanti litri in totale devo cambiare
Quanti ne servono per abbassare un po' la conducibilità, mantenendo le durezze.
Per il numero dei cambi dipende. Ora vediamo. 

Allora, secondo me la migliore acqua da usare è la prima, la Maniva. Ha esattamente le tue durezze.
Potresti fare 3 o 4 cambi in un paio di mesi (uno ogni 15 giorni) da 30%
Nel frattempo fertilizziamo un po'.
 
Hai fertilizzato? Se sì aspetterei per il cambio.
Altrimenti farei il primo cambio poi test (dopo qualche ora o il giordopo) e poi fertilizzerei.
 
Ricapitolando le dosi per la fertilizzazione:
Solfato di Magnesio 8ml ml
Profito 8 ml è pure poco, ma ricordami se lo hai mai dato. Perché all'inizio andrebbe dato in dosaggio ridotto e suddiviso.
Fosforo: 0,2 ml di cifo fosforo 
Azoto: 0,2 ml di cifo azoto.
 

Posted with AF APP

Avatar utente
Amaia
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/01/24, 13:59

Come proseguo?

Messaggio di Amaia » oggi, 8:48


Marta ha scritto:
oggi, 8:44
diramazioni

Solo uno stello ha fatto una diramazione.. cioè un getto laterale, quello più grosso...le altre nada de nada​
Marta ha scritto:
oggi, 8:44
meglio

So che non arrivo a 25 cm, basta che non muoia ..😅altrimenti proverò con altra
 
Il profito l'ho dato una volta 5 ml 3 settimane fa
Ancora non ho fertilizzato, aspettavo il tuo resoconto 😅😅
 
Allora prima cambio acqua e poi fertilizzo.. grazie e buon weekend

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come proseguo?

Messaggio di Marta » oggi, 8:58


Amaia ha scritto:
oggi, 8:48
profito l'ho dato una volta 5 ml 3 settimane fa

per caso hai notato l'arrivo di GDA (alghe polverose) sui vetri, dopo?
Io comunque dividerei in 3 somministrazioni il Profito. Andrebbe dato settimanalmente, ma occhio alle GDA.
 

Amaia ha scritto:
oggi, 8:48
cambio acqua e poi fertilizzo.. grazie e buon weekend
Ok. Dopo la fertilizzazione, mani in tasca,  fino alla settimana prossima. Quindi giro di test e vediamo com'è andata. 
Buon weekend anche a te ​ :-h

Posted with AF APP

Avatar utente
Amaia
star3
Messaggi: 498
Iscritto il: 09/01/24, 13:59

Come proseguo?

Messaggio di Amaia » oggi, 9:03


Marta ha scritto:
oggi, 8:58
GDA

Non più di prima, ho sempre avuto , ma ultimamente di meno... Quasi nulla..anche se permangono quelle che già c'erano 

Posted with AF APP

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 17954
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Come proseguo?

Messaggio di Marta » oggi, 9:48


Amaia ha scritto:
oggi, 9:03
anche se permangono quelle che già c'erano
Prova a pulirle. Se sono GDA verranno via molto facilmente. 
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Amaia (oggi, 10:09)

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 1 ospite