Come si usa il calcolatore?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
gigio.gigi.7712
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/01/15, 12:29

Come si usa il calcolatore?

Messaggio di gigio.gigi.7712 » 14/07/2016, 0:34

Ciao a tutti. Qualcuno mi può aiutare con l uso del calcolatore? Magari con esempi :) Io uso il pmdd di Rox nitrato di potassio solfato di magnesio cifo ferro in bustina e rinverdente panorama poi aggiungo fosforo cifo. Non so come compilare i campi. Scusate l ignorantezza :)) :))

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di FedericoF » 14/07/2016, 7:32

Nessuna ignoranza, fai bene a chiedere. Hai visto che c'è un articolo che lo spiega?Calcolatore fertilizzanti per acquario
Se l'hai già visto, cosa non capisci?
Allora, per usarlo fai così:
Scegli il tipo di fertilizzante, liquido o solido
Poi devi compilare alcune cose note, per esempio la capienza dell'acquario.
Sotto c'è la composizione del fertilizzante, basta inserirla, le percentuali le trovi nella confezione! Per esempio nel rinverdente è dietro.
Una volta messe le percentuali provi a cambiare gli ml, e vedi quanto aumentano i nutrienti in vasca, li cambi fino a che non trovi la quantità giusta.

Ricorda che è solo per avere un'idea su cosa inserire, in realtà la quantità in vasca potrebbe essere maggiore perché magari c'è già qualcosa!
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
gorgo
star3
Messaggi: 33
Iscritto il: 12/06/16, 12:04

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di gorgo » 14/07/2016, 14:04

Il calcolatore richiede anche la densità del concime liquido ad esempio per il rinverdente.
Purtroppo non tutti i produttori forniscono tale dato. Neanche nel mio caso (Flortis rinverdente sprint).
Allora io lo ricavo con due semplici misure: metto una certa quantità di rinverdente in un recipiente es 100 ml poi con una bilancia un po' precisa, peso i 100 ml di rinverdente (ovviamente escludo la tara cioè il peso del recipiente) e misuro chessò, 120 g: in tal caso la densità vale: 120/100 = 1.20 (in kg/l).
Questo è il valore della densità da inserire nel foglio di calcolo.
Le percentuali degli oligoelementi sono nelle specifiche del concime già in formato percentuale (il ferro è citato nella forma solubile e chelata, io le sommo prima di inserirle nel calcolatore).
Spero ti sia stato utile, ciao!
Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.

Avatar utente
gigio.gigi.7712
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/01/15, 12:29

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di gigio.gigi.7712 » 14/07/2016, 16:16

Ma se voglio capire il nitrato di potassio col pmdd di rox dove le trovo le specifiche?

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di roby70 » 14/07/2016, 20:51

gigio.gigi.7712 ha scritto:Ma se voglio capire il nitrato di potassio col pmdd di rox dove le trovo le specifiche?
Provo a spiegarlo (se ci sono errori vi prego di correggermi :D ):
Nel calcolatore (voce pre-diluito) inserisci:
grammi di nitrato di potassio usato per la soluzione (da pmdd 250g)
volume della soluzione (da pmdd 1 litro)
quantità concime aggiunto: gli ml che vorresti mettere
litri netti: i litri netti del tuo acquario

poi nei vari componenti metti la composizione che c'e' sulla busta che hai usato (ad esempio azoto ureico 0%,azoto ammoniacale 0 %, azoto nitrico 13%, potassio 46 % nel caso di un NK 13-46).
Ti viene fuori la quantità di azoto e potassio che teoricamente stai introducendo in vasca con quei millilitri; cambiano i millilitri puoi avere idea di quanto inserirne per avere alla fine un certo risultato.
Ad esempio per 100 litri netti con un NK 13-46 come quello del mio esempio per inserire teoricamente circa 10 mg/l di potassio devi inserire 10/11 ml di liquido.

Il calcolatore liquido si usa per i prodotti già pronti (es. rinverdente, cifo azoto,...) mentre quello solido io lo uso per gli stick.

Gamapagiu che però pensa a quelli come me ignoranti in chimica ha fatto un bellissimo foglio excel in cui ha già inserito i componenti standard del PMDD; basta mettere i litri dell'acquario e la quantità che si vuole inserire e il foglio ritorna gli stessi risultati del calcolatore senza dover inserire i vari componenti.
Qui c'e' la discussione in cui lo ha presentato
http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... alcolatore
e questo è il link all'ultima versione (penso) dell'excel:
Calcolatore PMDD_4

Devo dire che l'ho usato ed è veramente ben fatto.
Se poi sei curioso nel foglio "calcoli" sono riportate tutte le formule che ha applicato e che portano al risultato.

Come hanno sempre ripetuto a me ricordati che il calcolatore da un'indicazione di quello che vai ad inserire in vasca ma non ti dice quanto ne devi inserire... per quello ci sono le piante e tutti gli utenti di AF :-bd
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2016, 21:05

roby9970 ha scritto:
gigio.gigi.7712 ha scritto:Ma se voglio capire il nitrato di potassio col pmdd di rox dove le trovo le specifiche?
Provo a spiegarlo (se ci sono errori vi prego di correggermi :D ):
Nel calcolatore (voce pre-diluito) inserisci:
grammi di nitrato di potassio usato per la soluzione (da pmdd 250g)
volume della soluzione (da pmdd 1 litro)
quantità concime aggiunto: gli ml che vorresti mettere
litri netti: i litri netti del tuo acquario

poi nei vari componenti metti la composizione che c'e' sulla busta che hai usato (ad esempio azoto ureico 0%,azoto ammoniacale 0 %, azoto nitrico 13%, potassio 46 % nel caso di un NK 13-46).
Ti viene fuori la quantità di azoto e potassio che teoricamente stai introducendo in vasca con quei millilitri; cambiano i millilitri puoi avere idea di quanto inserirne per avere alla fine un certo risultato.
Ad esempio per 100 litri netti con un NK 13-46 come quello del mio esempio per inserire teoricamente circa 10 mg/l di potassio devi inserire 10/11 ml di liquido.

Il calcolatore liquido si usa per i prodotti già pronti (es. rinverdente, cifo azoto,...) mentre quello solido io lo uso per gli stick.

Gamapagiu che però pensa a quelli come me ignoranti in chimica ha fatto un bellissimo foglio excel in cui ha già inserito i componenti standard del PMDD; basta mettere i litri dell'acquario e la quantità che si vuole inserire e il foglio ritorna gli stessi risultati del calcolatore senza dover inserire i vari componenti.
Qui c'e' la discussione in cui lo ha presentato
http://www.acquariofiliafacile.it/propo ... alcolatore
e questo è il link all'ultima versione (penso) dell'excel:
Calcolatore PMDD_4

Devo dire che l'ho usato ed è veramente ben fatto.
Se poi sei curioso nel foglio "calcoli" sono riportate tutte le formule che ha applicato e che portano al risultato.

Come hanno sempre ripetuto a me ricordati che il calcolatore da un'indicazione di quello che vai ad inserire in vasca ma non ti dice quanto ne devi inserire... per quello ci sono le piante e tutti gli utenti di AF :-bd
Robby...una sola precisazione

I grammi nell'articolo ora sono 200,molti lamentano di non riuscire a scioglierlo :-?? Per il resto.... :ymapplause:
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di roby70 » 14/07/2016, 21:26

cicerchia80 ha scritto:Robby...una sola precisazione
I grammi nell'articolo ora sono 200,molti lamentano di non riuscire a scioglierlo :-??
Cicerchia per prima cosa grazie ma due precisazioni:
1) Dall'articolo.... "- Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, ....
Per adesso vi segnalo che è un po' difficile da sciogliere, ma potete usare acqua calda, oppure un frullatore.
In alternativa, riducete il dosaggio a 200 g. Le percentuali si ridurranno in proporzione.
": quindi dipende da come uno lo ha preparato. Io non l'ho trovato e comprato il cifo potassio :D
2) Roby con una b sola; so che siamo in tanti con questo bellissimo nome ed ogni tanto ci si confonde =))

Gigio se usi l'excel vedrai che come grammi sono riportati 250 ma se lo hai preparato con 200 g basta che lo cambi e ti salvi il file (stessa cosa quando metti i dati nel calcolatore).
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53687
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di cicerchia80 » 14/07/2016, 21:38

roby9970 ha scritto:Cicerchia per prima cosa grazie ma due precisazioni:
1) Dall'articolo.... "- Nella prima metteremo 250 grammi di nitrato di potassio, ....
Per adesso vi segnalo che è un po' difficile da sciogliere, ma potete usare acqua calda, oppure un frullatore.
In alternativa, riducete il dosaggio a 200 g
sorri :D :-? Eppure.......vabbé
roby9970 ha scritto:Roby con una b sola; so che siamo in tanti con questo bellissimo nome ed ogni tanto ci si confonde
stà fà caso al capello :-??
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43464
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di roby70 » 14/07/2016, 22:05

cicerchia80 ha scritto:Sta fà caso al capello :-??
È che con due B poi mi monto la testa =))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
gigio.gigi.7712
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 04/01/15, 12:29

Re: Come si usa il calcolatore?

Messaggio di gigio.gigi.7712 » 15/07/2016, 18:29

Grazie mille , a me si è sciolto , ho usato mortaio di marmo per il pesto e infine frullatore Cinese da 10€ini poi acqua calda e di nuovo frullatore. Tanto per quanto dura il prodotto val bene la fatica :) Per quanto riguarda il nitrato di potassio purtroppo si trova in sacchi da 10 kg e se non avete amici che ve ne danno meno la vedo dura. Da tenere presente che un sacco da 10kg costa più o meno quanto il potassio cifo.
Ma il potassio della cifo come lo usate? Puro e con le stesse quantità del nitrato di potassio fatto in casa? :) Grazie a tutti mi piace un sacco sto forum.
Un giorno quando riuscirò ad inserire le foto vi farò vedere il mio 120 lt :)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti