Come uso il conducimetro col PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di damiano.salvadori » 20/01/2016, 10:24

Ciao ragazzi, ho appena comprato il conducimetro e in vasca mi segna 500 µS/cm(mi segna in ppm ma ho utilizzato il fattore di conversione 1.50).
Quali sono i parametri e gli accorgimenti per regolarmi con il PMDD?

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di GiuseppeA » 20/01/2016, 11:03

Detto in poche parole, il "numero" che ti segna non ci serve a molto. Quello che interessa a noi sarà il trend di quel numero.
Le misurazioni dovrai farle prima di fertilizzare e dopo qualche ora. Poi va monitorato l'andamento nel corso del tempo. Dovrai vedere un dente di sega. Nel senso che fertilizzi e sale per poi scendere quando le piante "mangiano".

Dai una letta all'articolo: Utilizzo del conduttivimetro in acquario.
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
damiano.salvadori
star3
Messaggi: 171
Iscritto il: 03/09/15, 16:00

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di damiano.salvadori » 20/01/2016, 11:58

Esiste un valore limite sopra il quale si è sicuramente sovrafertilizzato o che comunque qualcosa non va?
Per esempio ieri ho letto 320ppm(500 µS/cm) ed era il giorno della fertilizzazione settimanale: dovevo trovare più basso,così,più alto?
Ho fertilizzato con 20ml di nitratoK, 5 di rinverdente e 5 di magnesio.....quel valore di ppm poteva dirmi se fertilizzare meno o di più?

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di scheccia » 20/01/2016, 12:15

Il fattore di conversione è 1.56, poi devi verificare la prox settimana.
Se il valore ritorna a 320ppm puoi continuare cosi... Se più alto devi provare a diminuire le dosi... Se sotto i 320, invece, aumenti.
In linea teorica è cosi... Poi ci possono essere fattori limitanti che non fanno assorbire alcuni elementi... Ma a questo ci si pensa dopo, intanto controlla le piante e riverifica la prox settimana.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 1:13

Comunque indicativamente i cambi acqua si prevedono se arrivi intorno ai 1000 µS/cm

Mi raccomando la misurazione del la conducibilità è legata alla temperatura, verifica che il tuo strumento abbia la sondina per rilevare la temperatura e aspetta sempre che sia tuto ben stabile per la lettura. A me, partendo a strumento fermo, all'inizio sballa anche più di 30 µS/cm. Poi andando in temperatura si assesta. ;)
Ultima modifica di Artic1 il 21/01/2016, 1:57, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Corretto su segnalazione! Errore di battitura!!!
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10455
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di scheccia » 21/01/2016, 1:53

Artic intendeva 1000 µS

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
Artic1 (21/01/2016, 1:57)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Come uso il conducimetro col PMDD

Messaggio di Artic1 » 21/01/2016, 1:58

scheccia ha scritto:Artic intendeva 1000 µS
Si, non me ne ero accorto. Errore mio!!! :-$
Grazie Scheccia :ymapplause:
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti