Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 01/10/2018, 12:34

Tanto per restare fedele a questo trend di postaggio "complusivo" (scusami davvero Dani, so che ti stresso...@};- @};- )!! :D
Ieri sera rileggendo l'articolo sui macro&micro elementi, ho notato una cosa alla quale avevo dato poco peso orginariamente.
@Rox, parlando della CO2, fa un esempio proprio riferito ad un'Alternathera Rosanervig per esemplificare la carenza di carbonio.
Effetto di questa carenza sarebbe un "arrotolamento" delle foglie e radici avventizie; c'è anche una foto della pianta, che sembra avere le foglie/avventizie esattamente come la mia.
Ora, considerando che ferro ne ho messi 16ml il 25Sett. (e la mia vasca impiega alcuni giorni per "eliminare" l'arrossamento), credo di essere a posto ed in 5/6 giorni dall'inserimento penso anche che l'elemento possa cominciare ad essere assimilato dalle piante.Bene, le foglie, però, non sono ancora tutte ben distese...
Vuoi mai che la CO2 fosse così scarsamente disciolta in acqua da mandare la mia pianta in carenza di carbonio anche se non è mai stata troppo lontana dall'erogatore (è a centro vasca leggermente sulla sx) e che in una settimana di buona erogazione (dall'aggiunta della pompa di movimento) le cose non si siano ancora sistemate???

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 11/10/2018, 23:15

Sono "ben" 10 giorni che non ti stresso...mi sembra il caso di recuperare!! :ymdevil: :ymdevil: :-*
@Daniela, alla fine i micro li ho aggiunti solo oggi...0,15ml.
Dall'ultima volta, ho dovuto dare una passata ai vetri principali.
Non erano nelle condizioni in cui li avevo trovati al rientro dalle vacanze, ma in due settimane buone le care alghette verdi stavano facendo di nuovo capolino in modo un po' troppo insistente.
Ho anche montato (solo oggi) il tubo aggiuntivo.
Un po' di differenza si vede...ma credo ne serva un'altro per completare l'opera.
Ti posto foto generale sia con che senza nuova luminaria...della serie: trova la differenza se ci riesci!! :)) :))
Dal vivo la differenza, specie sulla parte centro/anteriore si nota abbastanza bene.
Non ho fatto i test, ma la situazione piante/alghe mi pare in discreta evoluzione.
In foto si intravede una piccola rifioritura di ciano sul legno vicino all'Alternathera...tacci loro!! :-q

Aggiunto dopo 10 minuti 30 secondi:
P.S. ho fatto le foto poco fa...riaccendendo appositamente tutte le luci.
Per una volta l'Acara curioso non si vede...stava già dormendo rintanato fra legni e Bacopa C.!!
Però, c'è una neritina in una delle sue rare apparizioni.
Mi sa che per tenere puliti i vetri ne dovrei mettere altre...2 sono pochine!! :-?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Daniela » 13/10/2018, 16:25

Paco ha scritto: posto foto generale sia con che senza nuova luminaria...della serie: trova la differenza se ci riesci!!
:)) si effettivamente .. aguzza la vista !
Magari saranno le piante a dirci qualcosa Paco ! Come al solito ;)
Paco ha scritto: In foto si intravede una piccola rifioritura di ciano sul legno vicino all'Alternathera...tacci loro!!
:)) echeccacchio ! Non ho ancora ben chiaro quando arrivano...se in concomitanza con le luci o altro :-t
Paco ha scritto: Mi sa che per tenere puliti i vetri ne dovrei mettere altre...2 sono pochine!!
Guarda Paco le Neritina sono lumache di acqua salmastra, vivono nel dolce max 1 anno e non so neanche se vivono bene.
Sono di cattura per lo più perchè in cattività faticano a riprodursi.. sinceramente eviterei questa specie :ymblushing:
Piuttosto le Phisya che di solito arrivano con le piante.
Magari da qualche parte le trovi anche gratis !
Sono fenomenali, in pgni senso !
Comunque non le vedo male le piante e la tua vasca è molti suggestiva ! Mi piace Paco e credo tu stia andando a gonfie vele :-bd \:D/
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 13/10/2018, 17:32

Ciao Dani,
Il nuovo tubo-LED qualche cosa fa...ma da solo, evidentemente, non cambia radicalmente la situazione.
Credo che, sopratutto per ragioni di spazio e praticità, ne monterò un altro uguale e penso che lo piazzerò nella parte centro/posteriore (fra le due plafo per intenderci) della vasca per cercare di dare un po di luce a 6500k anche alle parti mediane della Ludwigia e del Martii centrale.
A quel punto avrei aggiunto 3640Lu (1820x2)...e forse la differenza potrebbe essere più marcata di adesso.
Se ancora non bastasse...mi toccherebbe sostituire la plafo di serie con qualche cosa di molto più performante, perchè non ci sarebbe più spazio per aggiungere altro!! :-??

Dal lato fertilizzazione,
andando ad occhio e senza fare test (oggi non ne ho voglia), ho aggiunto 12ml di Magnesio (ultimo inserimento=10ml, risaliva al 22Settembre)!!
Domani vorrei aggiungere 12ml di Potassio e piazzare NPK alla base di rosse ed Echinodorus (l'ultima volta ne abbiamo solo parlato...ma i pezzetti di stick non li ho ancora aggiunti)!!

i Ciano...non capisco bene neppure io cosa li stia ancora mantenendo in vita, però non sono in espansione folle.
Sulla punta del legno a sx, ad es., sembrano essersi seccati e sono diventati verde oliva (ed anche di una bella tonalità!!), vicino all'Alternathera (zona di attuale maggiore espansione), sembrano essere diventati più "trasparenti" rispetto a quello che vedi nella foto.
Anche le grandi incrostazioni di alghe sul vetro posteriore (che non ho voglia di pulire perchè troppo scomodo raggiungere il retro-vasca) sembra che si stiano "sfogliando" in parecchi punti, da sole...aspetto ancora ed osservo l'evolversi della faccenda, nella speranza che alla fine lascino spontaneamente i vetri puliti.

Capitolo Lumache: purtroppo, prima di inserirle, ho lavato davvero a fondo le piante...e nessuna lumaca, se c'era, è arrivata in vasca!!
Le Neritine le ho da quasi un anno (erano nella vaschetta piccola) e mi spiace sapere che fra poco potrebbero passare a miglior vita. =((
Ora nella piccola ho solo una colonia di Melanoides....ne sposto qualcuna??? :-??

Buon WE!! :-h :-h :ymparty:

Aggiunto dopo 1 minuto 53 secondi:
SE domani ripassi da queste parti ti prometto un bel servizio fotografico aggiornato pianta per pianta!! :-bd ;) :D

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 15/10/2018, 18:13

Ecco le foto @Daniela.
Come si può vedere, le cose non vanno poi malaccio...ma ci sono alcune situazioni che mi piacerebbe capire meglio!!
1- Molte Bacopa C., specie nei punti dove gli steli originali sono stati potati ad inizio Settembre, stanno buttando radici avventizie.
La cosa è cominciata negli ultimi giorni. Notare che le piante maggiormente coinvolte sono quelle che, sebbene colpite dalle diatomee (o GDA, non ho mai approfondito), avevo lasciato al loro posto dopo la potatura...e le parti "originarie" sono ancora visibilmente "sporche" di alghe, ma evidentemente vive dato che i oro getti sono abbastanza belli ed hanno nuovamente raggiunto la superficie.
Trattasi di carenza di fosforo, micro...o forse è il momento di scoprire "il segreto" dell'Azoto???
Fosforo e micro ne ho messi...ma sempre in quantità quasi risibili rispetto al litraggio della vasca!! Oso di più??
2- Le Bolbitis sono ancora pesantemente ricoperte dalle schifezze algali di cui sopra...qualche getto pulito c'è, ma sono pochi. Che faccio, continuo ad aspettare o devo intervenire in qualche modo??
3- Althernathera ha ancora le foglie nuove un po' accartocciate...forse sono i pochi micro inseriti?? La CO2, meglio di così non penso di riuscire a distribuirla...quindi, spero siano i micro.
4- Bacopa Monnieri...a me sembra che vada alla grande, nonostante alcuni steli ancora "sporchi" (ma davvero poco).
5 Echinodorus...sono tutti ancora sporchi, ma l'Ozelot sembra in decisa crescita; il Martii centrale, pur restando un po' "soffocato" dalle vicine, ha le foglie belle dritte che puntano verso la luce; il Martii a destra, piccolino, si rifiuta di cedere e butta qualche foglia nuova...spero di riuscire a farlo riprendere prima o poi!!
6- Ludwigia...non direttamente inquadrata, ma da quel che si può vedere (dal vero... :D ) a me non sembra messa malaccio. Le cime più vicine alla luce sono abbastanza rosse.

Ed ora...la parola alle foto!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Paco il 15/10/2018, 18:22, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 15/10/2018, 18:19

E per chiudere la carrellata....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Daniela » 16/10/2018, 9:17

Paco ha scritto: Trattasi di carenza di fosforo, micro...o forse è il momento di scoprire "il segreto" dell'Azoto???
Fosforo e micro ne ho messi...ma sempre in quantità quasi risibili rispetto al litraggio della vasca!! Oso di più??
:-bd punterei su NO3- e PO43- ;)
Paco ha scritto: Le Bolbitis sono ancora pesantemente ricoperte dalle schifezze algali di cui sopra...qualche getto pulito c'è, ma sono pochi. Che faccio, continuo ad aspettare o devo intervenire in qualche modo??
Io libererei almeno le foglie dai detriti... se sono sporche non riescono ad espletare la fotosintesi in maniera completa :)
Se potessi tenerle pulite sarebbe meglio, a mio parere ;)
Paco ha scritto: Althernathera ha ancora le foglie nuove un po' accartocciate...forse sono i pochi micro inseriti?? La CO2, meglio di così non penso di riuscire a distribuirla...quindi, spero siano i micro.
Paco non ricordo se sotto ha stick o altro....
Si potrebbero essere micro o ferro ma anche il calcio porta questo problema :-? Potresti fare una foto degli apici in primo piano ? :)
Anche se vedendo la Bacopa ferro sembra essercene ...
Paco ha scritto: Ed ora...la parola alle foto!!
Paco io vedo delle belle piante ! \:D/
La Bacopa è da urloooooo 😍😍😍 bellissima !
Oramai è da un pò che non ti dico metti questo metti quello etc :D per lo più si disquisce del più e del meno come due vecchi acquariofili navigati :ymdevil: quindi io veramente non saprei cos’altro aggiungere Paco ! Se non ...bravissimo :ymapplause: :ymapplause:
Se vuoi teniamo questo topic per scambiare due chiacchere 🤣 perchè per il resto...basta guardare le foto ! :ymapplause: :x
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 16/10/2018, 10:58

Ecchime, appena rientrato...
Cara Dani, è vero che ultimamente ti stai limitando a guardare le foto senza più suggerirmi di aggiungere questo o quello...ma da qui a definirmi "acquariofilo navigato" ne corre!! ;) :)) :))
Infatti, "navigo" a vista...e con miriadi di dubbi, sopratutto circa i quantitativi di elementi da aggiungere in vasca.
Sono sempre a 0 NO3- e PO43-, perchè continua a spaventarmi inserire in un botto le quantità che il calcolatore indica per arrivare a concentrazioni "ideali".
La paura è di favorire alghe e ciano, che sono sempre in agguato!!
Sono sempre stato una frana con qualsiasi tipo di pianta e non mi riesce per niente facile tentare di "capirle" ed intervenire di conseguenza.
Per questo mi piace molto e trovo "rassicurante" discutere con te di questi dettagli...e ti confesso che senza il tuo supporto tecnico/morale probabilmente sarei già passato al "#TeamSassi"!!! :D !! :-bd

P.S.
per quanto riguarda gli NPK: non ho ancora aggiunto nuovi pezzi di stick, ma ieri sera li ho tagliati ( :ymblushing: )...se va bene oggi li inserisco e provo a dare una sommaria pulita alla Bolbitis (ma sarà dura pulirla).
Invece le BacopaC. con le radici avventizie, cosa ne dici se provo a potarle pesantemente??
Ovvero: taglio lo stelo salvando la parte completamente pulita (e con le radici), poi tolgo completamente il moncone di stelo "sporco/danneggiato" ed infine ripianto al suo posto la talea pulita??
Ad ogni modo, una potatura è di nuovo necessaria se non voglio che BacopaC.e Ludwigia (entrambe in superficie con molti steli) tolgano troppa luce al resto!!

Avatar utente
Paco
star3
Messaggi: 510
Iscritto il: 07/04/17, 14:35

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Paco » 20/10/2018, 22:16

Caio @Daniela!!
Purtroppo ti rompo le scatole non esclusivamente per una chiacchierata "fra acquariofili esperti" (come dici tu!! :- :)) )
Houston abbiamo un problema...o meglio 2!!!
-I ciano, che sembravano regredire, sono aumentati; non a livello di invasione, ma un po' stanno cominciando a preoccuparmi (ed oggi ho fatto un po' di pulizia)!!
Idem le alghe sui vetri: quello posteriore sembra sempre in regresso...ma su quello anteriore e sui laterali mi pare si stiano riformando troppo rapidamente.
-Il secondo problema è rappresentato dalle radici avventizie.
Bacopa C. e Ludwigia, negli ultimi giorni, ne hanno buttate a profusione!! Come dovrei comportarmi??

Oggi ho fatto un giro di test (gli ultimi erano del 29Sett):
GH=8 (stabile)
KH=7 (un po' aumentato)
NO2-=0
NO3-=0
PO43-= minore di 0,25mg/l
pH CartineTornasole= 6,8 (aumentato di pochissimo)
Cond= 378 µS/cm (leggermente aumentata)

Breve riassunto delle fertilizzazioni precedenti (ovvero delle ultime settimane):
- 22Sett= 10ml Magnesio e 10ml Potassio
- 23Sett= 0,2ml Cifo Fosforo
- 25Sett= 16ml Ferro chelato (tipo S5)
- 01Ott= 12ml Potassio
- 03Ott= 0,2ml Cifo Fosforo
- 11Ott= 0,15ml di rinverdente-micro elementi
- 13Ott= 12ml Magnesio
- 15Ott= 12ml Potassio
- 17Ott= 0,4ml Cifo Fosforo

Che ne dici??
Forse/probabilmente dovrei convincermi ad inserire dosi un po' più elevate di nutrienti in vasca (aiutato dal calcolatore, of course)??

P.S.
Oggi, cercando di pulire un po' i ciano sui legni (e non solo) ho aspirato circa 25L...che però ho rimpiazzato con un mix 50/50 di acqua di rubinetto e demineralizzata (mi sembra che i valori di GH, KH e pH siano abbastanza a posto e non volevo abbassarli ulteriormente)

Avatar utente
Daniela
Ex-moderatore
Messaggi: 5356
Iscritto il: 11/09/15, 22:39

Cominciamo (pmdd)2...il ritorno dalle vacanze!!

Messaggio di Daniela » 21/10/2018, 7:45

Paco ha scritto: I ciano, che sembravano regredire, sono aumentati; non a livello di invasione, ma un po' stanno cominciando a preoccuparmi (ed oggi ho fatto un po' di pulizia)!!
Ciao Paco !
Fatto bene. Dobbiamo sistemare la fertilizzazione e poi capire perchè arrivano.
Io sono del parere che i Ciano sono molto legati alla luce, non per niente spesso li troviamo tra il vetro ed il fondo dove arriva l’illuminazione naturale.
Ma per escludere ogni fattore, proviamo a fare una buona fertilizzazione e poi ci concentriamo sulla luce 😊
Paco ha scritto: Idem le alghe sui vetri: quello posteriore sembra sempre in regresso...ma su quello anteriore e sui laterali mi pare si stiano riformando troppo rapidamente.
Aumentano dove arriva la luce ? O partono dal fondo a salire ?
Paco ha scritto: Il secondo problema è rappresentato dalle radici avventizie.
Bacopa C. e Ludwigia, negli ultimi giorni, ne hanno buttate a profusione!! Come dovrei comportarmi??
Paco ha scritto: NO3-=0
PO43-= minore di 0,25mg/l
Adesso iniziamo con il cifo azoto per forza Paco.
Due Macro a zero, o quasi, a quelle due viziate proprio non garbano 😅
In sostanza, 1 ml di prodotto corrisponde a 0.90 mg/litro di nitrati, nel solito acquario da 80 litri.
Il Cifo ne produceva 6 volte di più... solo nella forma nitrica, che è un quarto del totale.
Paco prima di iniziare con il Cifo Azoto avrei piacere che rileggessi il nostro articolo ;)
PMDD - Protocollo avanzato

Fammi sapere quando sei pronto ad iniziare e con che quantitativo secondo te !
Questi utenti hanno ringraziato Daniela per il messaggio:
Paco (21/10/2018, 19:59)
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite