@
Marta eccoci.
I valori che hobsempre bassi sono quelli dell'azoto.
Ma il problema più grande è che circa dopo una quarantina di gg che non cambio acqua il pH tende a scendere, ieri lo avevo a 5.30 e di conseguenza si interrompe la fornitura di CO
2. La centralina va in off sotto 6.4.
Quindi oggi sono stato costretto ad un cambio di 1/3 circa.
I pesci comunque stavano benissimo ho anche avuto un paio di riproduzioni di
P. scalare e papillochrimis.
Il problema sono le alghe che non spariscono da sopra le foglie e le piante che non vogliono decidersi a partire.
A parte una drastica potatura alla L. arcuata infestata da filamentose e ciano la situazione è per lo più stazionaria, si può vedere nel confronto tra le foto della vasca.
Ho messo un pezzetto di stick fertilizzante sotto ogni Echinodorus.
Per rispondere alle tue domande il fondo è formato da uno strato di fluorite rossa Seachem, coperta da 4 cm di sabbia fine.
I fertilizzanti che uso sono quelli derivati dai prodotti agricoli, rinverdente, ferro chelato, solfato di magnesio, cifo azoto e cifo fosforo.
Acqua osmosi e sali amazon alxyon.
Aggiunto dopo 2 minuti 40 secondi:
Ecco qualche foto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.