FedericoF ha scritto:Io uso un aggeggio che ha subito milioni di anni di evoluzioni e aggiornamenti per diventare come è ora.. è unico.. L'ho chiamato dito.alessio0504 ha scritto:Per questo mi trovo meglio con strumenti professionali per piantumare e interrare:
Mi trovo benissimo, ha anche altri usi
Compo nuovi / Compo vecchi !
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- reartu76

- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
- alessio0504

- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Io per Egeria e Cabomba risolvo così: faccio mazzetti da 4-8 piante a seconda delle necessità estetiche e le pianto col dito tutte insieme. Il risultato è che due steli centrali stanno dritte mentre gli altri si allargano un po' per cercare la luce e poi van su dritti. Quando ci pianto accanto un altro mazzetto a quel punto sono abbastanza lontano dal punto in cui ho piantato le altre piante, e lo spostamento del Manado non arriva a far uscire il primo mazzetto!
Un so se mi sono spiegato!
Ma provate a interrare dell'eleocharis mini senza pinzette!!
È per questa pianta che le ho provate la prima volta e poi le uso anche per gli stick spezzati. L'helanthium tenellum cresce molto fitto e senza stick mi si blocca. Entrare tra i ciuffi di piante col dito per inserire lo stick è impossibile, e le pinzette sono fantastiche per questo scopo!
Un so se mi sono spiegato!
Ma provate a interrare dell'eleocharis mini senza pinzette!!
È per questa pianta che le ho provate la prima volta e poi le uso anche per gli stick spezzati. L'helanthium tenellum cresce molto fitto e senza stick mi si blocca. Entrare tra i ciuffi di piante col dito per inserire lo stick è impossibile, e le pinzette sono fantastiche per questo scopo!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato alessio0504 per il messaggio:
- reartu76 (19/08/2016, 14:35)
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Astuto !alessio0504 ha scritto:e le pinzette sono fantastiche per questo scopo!
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- reartu76

- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Ok .capitoalessio0504 ha scritto:Io per Egeria e Cabomba risolvo così: faccio mazzetti da 4-8 piante a seconda delle necessità estetiche e le pianto col dito tutte insieme. Il risultato è che due steli centrali stanno dritte mentre gli altri si allargano un po' per cercare la luce e poi van su dritti. Quando ci pianto accanto un altro mazzetto a quel punto sono abbastanza lontano dal punto in cui ho piantato le altre piante, e lo spostamento del Manado non arriva a far uscire il primo mazzetto!
Un so se mi sono spiegato!
Ma provate a interrare dell'eleocharis mini senza pinzette!!![]()
È per questa pianta che le ho provate la prima volta e poi le uso anche per gli stick spezzati. L'helanthium tenellum cresce molto fitto e senza stick mi si blocca. Entrare tra i ciuffi di piante col dito per inserire lo stick è impossibile, e le pinzette sono fantastiche per questo scopo!
- CIR2015

- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Non ci si capisce più nulla !!! Secondo me fanno più versioni oppure hanno diversi produttori.FedericoF ha scritto:Ragazzi! Mi son sbagliato! I miei son un altro tipo ancora! Ecco le foto!
Io comunque sto utilizzando questi... che sono simili ma di colore verde
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- GiovAcquaPazza

- Messaggi: 6139
- Iscritto il: 17/03/16, 12:23
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Ecco i miei, sembrano gli stessi di Federico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Quando sei fermamente convinto di poter sopperire alla scarsa conoscenza raddoppiando lo sforzo, non c'è limite ai casini che puoi combinare.
- CIR2015

- Messaggi: 2649
- Iscritto il: 23/06/15, 0:21
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
No Giov questi sono esattamente gli stessi che utilizzo io da un paio di anni. Funzionano molto bene... l'unico problema è che si sciolgono più velocemente in quanto sono più morbidi di quelli precedenti.GiovAcquaPazza ha scritto:Ecco i miei, sembrano gli stessi di Federico
Quelli di Federico hanno una composizione leggermente diversa e sono marroncini
"Cambiare opinione è sintomo di Maturità"
- alessio0504

- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Quelli di CIR son gli stessi che ho pure io.
Ma il fatto che si sciolga in fretta è un male così grande? Io già ne metto 4 alla volta, ogni 10-15 giorni. Se si sciogliessero più lentamente ne dovrei interrare di più ma meno spesso. Alla fine non è in nessun caso una cosa che fai tutti i giorni però... Non vedo tutta sta grande differenza!!
Ma il fatto che si sciolga in fretta è un male così grande? Io già ne metto 4 alla volta, ogni 10-15 giorni. Se si sciogliessero più lentamente ne dovrei interrare di più ma meno spesso. Alla fine non è in nessun caso una cosa che fai tutti i giorni però... Non vedo tutta sta grande differenza!!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
- reartu76

- Messaggi: 1841
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Mi piacerebbe sapere se metti solo stick o fertilizzi anche con Pmddalessio0504 ha scritto:Quelli di CIR son gli stessi che ho pure io.
Ma il fatto che si sciolga in fretta è un male così grande? Io già ne metto 4 alla volta, ogni 10-15 giorni. Se si sciogliessero più lentamente ne dovrei interrare di più ma meno spesso. Alla fine non è in nessun caso una cosa che fai tutti i giorni però... Non vedo tutta sta grande differenza!!
- alessio0504

- Messaggi: 4723
- Iscritto il: 14/12/15, 1:50
-
Profilo Completo
Re: Compo nuovi / Compo vecchi !
Ho più di 300 litri d'acqua con un bosco di piante tutte molto rapide. Gli stick li sfrutto solo per dare più brio alle Elanthium (Tenellum e Bolivianum) che altrimenti mi si bloccano, e alla Bacopa che non mi è mai cresciuta come vorrei.
Poi interro qualcosa anche sotto a: Polygonum Sao Paulo, Myriophyllum Tuberculatum e Eloacharis Parvula minima.
In aggiunta metto con costanza Fe, OE e K come da PMDD. A volte però devo aggiungere anche N e P perché ho piante davvero molto esigenti. Gli NO3- li tengo a 20 e i PO43- a 4.
Magnesio l'ho messo 3 volte (e poco) per sicurezza ma non sembra mancare per adesso.
La conducibilità mi è salita solo di 250 punti in 6 mesi quindi suppongo di fertilizzare discretamente bene e che gli accumuli siano ridotti...
Dalla mia esperienza (coi miei litri e con le mie piante) gli stick possono essere in più, ma non bastano.
A settembre aggiungo altri pesci quindi magari l'azoto liquido non mi servirà più. Ma per il fosforo credo che dovrò continuare ad usare anche il Cifo!
Poi interro qualcosa anche sotto a: Polygonum Sao Paulo, Myriophyllum Tuberculatum e Eloacharis Parvula minima.
In aggiunta metto con costanza Fe, OE e K come da PMDD. A volte però devo aggiungere anche N e P perché ho piante davvero molto esigenti. Gli NO3- li tengo a 20 e i PO43- a 4.
Magnesio l'ho messo 3 volte (e poco) per sicurezza ma non sembra mancare per adesso.
La conducibilità mi è salita solo di 250 punti in 6 mesi quindi suppongo di fertilizzare discretamente bene e che gli accumuli siano ridotti...
Dalla mia esperienza (coi miei litri e con le mie piante) gli stick possono essere in più, ma non bastano.
A settembre aggiungo altri pesci quindi magari l'azoto liquido non mi servirà più. Ma per il fosforo credo che dovrò continuare ad usare anche il Cifo!
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alecs0, LouisCypher e 2 ospiti

