Componenti dei sali

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 03/05/2017, 19:57

Buongiorno a tutti,mi serve aiuto nel verificare se vanno bene i componenti dei sali che mi sono fatto prendere da un amico. Indicazioni sull'etichetta:
Potassio nitrato:solfati<150 ppm,sodio<500 ppm, metalli pesanti <10 ppm, titolo 100,2%

Potassio bicarbonato DAB: titolo 100,3%, solfati<0,010 ppm, metalli pesanti <=10 ppm, ferro 1 ppm, carbonati conforme, cloruri 25 ppm,ammonio <=20 ppm, calcio <=100 ppm, sodio<=0,50%, alluminio 0,2 ppm, arsenico <=3 ppm, piombo <=2 ppm, mercurio <=0,1 ppm,

Magnesio solfato cloruri<300 mg/kg, titolo 100%, arsenico <2 mg/kg, metalli pesanti <5 mg/kg, ferro <20
Grazie in anticipo
Ora vi descriverò anche la mia vasca

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Componenti dei sali

Messaggio di Diego » 03/05/2017, 20:04

Hai preso sali con purezza garantita, per i nostri scopi vanno bene anche quelli per agricoltura.
Comunque puoi usarli lo stesso.

Unico avviso per il bicarbonato di potassio. Se lo usi per alzare il KH non alzare più di uno o due punti, altrimenti inserisci una quantità enorme di potassio.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
darioweb (04/05/2017, 13:41)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 03/05/2017, 20:51

Ora mi volevo dedicare ad una fertilizzazione mirata,finora usavo solo easy life profito e ultimamente del potassio fluorish.e non ho ancora trovato degli stick npk con poco azoto.
Questione è che ho molte piante consumatrici di potassio ed alcune mi si sono bloccate e su di esse sono cominciate delle staghorn(quindi ho ridotto la easy LED da poco in funzione). La limno va bene,la lemma minor prospera grazie ai nitrati, la ninfea va bene,la polisperma anche.
Altra questione è che, nonostante gli ultimi cambi con acqua di rubinetto ogni 10-15 giorni circa, le durezze scendono di pari passo di un grado a settimana.(per quello ora pensavo di utilizzare il potassio bicarbonato)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 03/05/2017, 20:57

Valori: pH 6,7
KH 3(dopo cambio acqua)
Gh5
NO3- 10
Tutti gli altri valori a 0, cond:278

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Componenti dei sali

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 15:24

Se usi il bicarbonato di potassio attento a non metterne troppo, altrimenti rischi problemi. Uno massimo due gradi di KH sono correggibili con esso.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 04/05/2017, 18:38

20170504183746897774888.png
20170504183725882214095.png
Grazie @diego. Usando il calcolatore ho sciolto 3 grammi in 20 ml. di osmosi e ho messo in vasca solo 1 ml. per non rischiare. Misurato il giorno dopo,il KH non si è mosso e la conducibilità mi è scesa... Nella foto i valori del calcolatore
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 04/05/2017, 18:45

20170504184439-610657160.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Componenti dei sali

Messaggio di Diego » 04/05/2017, 18:53

Avendo alzato il KH di 0.15 dKH, come da calcolatore, è giusto non rilevare alcuna differenza.
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
darioweb (04/05/2017, 19:33)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
darioweb
star3
Messaggi: 9
Iscritto il: 25/04/16, 19:38

Componenti dei sali

Messaggio di darioweb » 04/05/2017, 18:59

Si, non ero sicuro di aver fatto tutto giusto dato che era la prima volta che dosavo facendo il calcolo,così sono stato parco... :-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nathaniel e 7 ospiti