Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 14/04/2015, 18:24
! | Messaggio da: Rox |
Continua da altro topic |
ieri ho misurato la cond. dopo aver fertilizzato....ero a 746 üs/cm.....
oggi ho effettuato un rabbocco di 5 litri circa di acqua di osmosi......dopo circa 2 ore ho rimisurato la cond.........693 üs/cm......
giustamente la conducibilità cala con l'aggiunta di osmosi, si diluiscono i sali minerali e fertilizzanti............quindi da questo devo dire....OCCHIO A MISURARE DOPO UN RABBOCCO.....I DATI SI SFALSANO....magari ho detto una cazzata o cmq gia' detta ma era solo da segnalare.

roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
-
WEP2012

- Messaggi: 555
- Messaggi: 555
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 19/02/14, 22:38
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 70
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Ada Amazonia
- Flora: Alternentera reiniki mini
Eleocharis parvula mini
Cryptocoryne
Bucephalandra sp mini
Bacopa Caroliniana
Hygrophilia pinnatifida
Lobelia Cardinalis
Rotala rontundifolia
Ludwigia super red
hygrophila Corymbrosa Compact
- Fauna: red cherry
neritine
Boraras maculata
Planorbarius
- Altre informazioni: Valori 27/10/2021
pH 6.7
GH 8
KH 4
PO43- 1
NO3- 10
NO2- 0
Fe 0,1mg
K 25 mg
Temperatura 24
Conducibilità 470
-
Grazie inviati:
41
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di WEP2012 » 15/04/2015, 9:28
Si ma credo che le misurazioni vadano fatte rispettando sempre lo stesso livello d'acqua quindi credo che tendenzialmente la tua conducibilità sia scesa.
- Questi utenti hanno ringraziato WEP2012 per il messaggio:
- roberto (15/04/2015, 10:26)
WEP2012
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 15/04/2015, 12:53
WEP2012 ha scritto:Si ma credo che le misurazioni vadano fatte rispettando sempre lo stesso livello d'acqua quindi credo che tendenzialmente la tua conducibilità sia scesa.
I sali prima del rabbocco si erano concentrati a causa dell'evaporazione. Poi il rabbocco gli ha ridiluiti. Credo anche io che sia meglio sempre misusare con lo stesso livello d'acqua. Comunque in acquari grandi la quantità d'acqua che evapora è molto piccola rispetto alla massa totale. Sinceramente non si se 5 l su 100 possano fare poi sta grande differenza. La conducibilità è scesa del 10 % circa dopo aver aggiunto 5 l (5%). Spero che qualcuno di più esperto fornisca una migliore interpretazione di questi dati.
PS: penso anche io che la conducibilità sia calata nel caso non fossi stato abbastanza chiaro.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
roberto
- Messaggi: 2244
- Messaggi: 2244
- Ringraziato: 91
- Iscritto il: 25/11/14, 15:19
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: verona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 100
- Temp. colore: 6500# k CFL
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino chiaro inerte
- Flora: nymphoides taiwan
ceratopteris cornuta
hygrophillia difformis
Rotala rotundifolia
ceratophylium demersum
- Fauna: 1 ancystrus
6 corydoras panda
5 paracheirodon neon
12 hesemania nana (tetra rame)
2 p.P. scalare
11 brachydanio zebrato
- Altre informazioni: impianto illuminazione artigianale con lampade CFL 4x20 watt
CO2 a lieviti con venturi in pompa di circolo
-
Grazie inviati:
186
-
Grazie ricevuti:
91
Messaggio
di roberto » 15/04/2015, 13:13
è appunto quello che pensavo dario....fertilizzi....dopo 2 gg misuri e ti da supponiamo 650.......misuri dopo 5 giorni e non hai rabboccato e la cond. è a 670.......e allora ti fai delle domande...come mai è salita?
rabbocchi e dopo misuri....la cond. crolla a 570......allora ti viene da pensare che le piante si sono pappato tutto, magari non è cosi.....magari è la diluizione del rabbocco che ti fa' misurare diverso....
secondo me è da tener conto questo fattore.
roberto righetti
http://restauroarredo.webnode.it/
https://www.youtube.com/channel/UCKojBAhwHaAtQPvoGj1Kd_Q/feed
roberto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti