Conducibilità in aumento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di Rox » 17/08/2015, 8:41

matteo.rancan ha scritto:Prendi per buona la terza cifra dei comuni conduttivimetri.
Non è un problema dello strumento; è che l'acquario non è una provetta da laboratorio.
Per passare da 600 a 650, talvolta, basta misurare in due punti lontani, oppure affondare il sensore più in profondità.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Matteorall
Top User
Messaggi: 1472
Iscritto il: 22/01/15, 20:32

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di Matteorall » 17/08/2015, 13:46

Sì, ma lo strumento stesso segna che può avere un margine di errore del 2-5%. Per cui, secondo me, per più motivi, la cifra più vicina al reale è quella delle centinaia, unità sicuramente no e credo che anche le decine non siano sempre molto attendibili.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 14:14

Rox ha scritto:Per passare da 600 a 650, talvolta, basta misurare in due punti lontani,
Questo mi è successo!!!!
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di Rox » 17/08/2015, 18:06

matteo.rancan ha scritto:lo strumento stesso segna che può avere un margine di errore del 2-5%.
Sì, d'accordo, ma a noi non interessa quella tolleranza assoluta.

Se lo strumento segna 20 µS in più, non è che domani ne segna 15 in meno.
A noi interessa la tendenza, quindi l'importante è che sbagli sempre nello stesso modo.
Per assurdo, ci andrebbe bene anche uno strumento volutamente scalibrato.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53587
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di cicerchia80 » 17/08/2015, 23:15

Ragazzi scusate.....ora la conducibilita è a750 µS .......tralasciami l'errore del conduttivimetro....
Secondo me devo reinserire del potassio,quindi presumo che andrò ad alzare la conducibilita di altri 200 punti
img20150817_230034.jpg
img20150817_230130.jpg
Sembra potassio giusto????
Ora calcolando che:
Sabato vorrei cominciare ad inserire i pesci ed ho sodio in acqua non mi conviene effettuare un cambio oppure se alzo i valori ai poecilidi non comporta niente?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Stand by

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conducibilità in aumento

Messaggio di Rox » 18/08/2015, 1:53

cicerchia80 ha scritto:Sembra potassio giusto????
No...
Quello della Lysimachia è normale adattamento, da emersa a sommersa.
Lascia stare tutto così; se fai un cambio è solo per ridurre il sodio, se ritieni di averlo alto.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti