Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Ciao a tutti,
dopo un po' di tempo torno ad interpellarvi per la fertilizzazione del mio acquario di 60lt dedicato a Guppy e qualche Endler.
Da un mesetto ho notato un innalzamento costante della conducibilità dell'acquario, a partire dalla seconda carica di CO2 a lieviti. A giugno/luglio infatti ho iniziato ad erogare la CO2 in acquario tramite il metodo a lieviti senza gel, poi ad inizio agosto sono passata al metodo CO2 con gel.
Non riesco a capire se le piante sono diventate "pigre" perchè erogo la CO2 o cosa mi sfugge.
Fertilizzo con PMDD avanzato, tranne per i micro per cui uso Easy Life Profito
Di seguito, alcuni screenshot di valori e fertilizzazioni. Questi valori mi suggeriscono magnesio, ma prima di aggiungerne meglio chiedere consiglio.
Aggiungo anche che erogo poca CO2 per evitare di far precipitare il pH, ma senza CO2 il pH è sempre attorno ad 8, quindi le piante soffrivano tantissimo (vedrete nelle foto le parti vecchie dell'Egeria) Una foto panoramica dell'acquario. Dettaglio inferiore Egeria Egeria dall'alto Dettaglio dell'Egeria a filo dell'acqua che cresce rigogliosa Dettaglio Hydrocotyle Leucocephala Una cosa che notato da quando ho iniziato ad erogare CO2 è la comparsa delle filamentose, mai comparse prima in acquario.
Soprattutto stazionano sulle piante a filo dell'acqua. Vedete quel filo lungo sul legno coperto di BBA? E' nuovo di zecca. Oltre ad immettere magnesio, chiedo aiuto perchè sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge nella gestione della fertilizzazione in questo acquario.
Grazie fin da ora.
dopo un po' di tempo torno ad interpellarvi per la fertilizzazione del mio acquario di 60lt dedicato a Guppy e qualche Endler.
Da un mesetto ho notato un innalzamento costante della conducibilità dell'acquario, a partire dalla seconda carica di CO2 a lieviti. A giugno/luglio infatti ho iniziato ad erogare la CO2 in acquario tramite il metodo a lieviti senza gel, poi ad inizio agosto sono passata al metodo CO2 con gel.
Non riesco a capire se le piante sono diventate "pigre" perchè erogo la CO2 o cosa mi sfugge.
Fertilizzo con PMDD avanzato, tranne per i micro per cui uso Easy Life Profito
Di seguito, alcuni screenshot di valori e fertilizzazioni. Questi valori mi suggeriscono magnesio, ma prima di aggiungerne meglio chiedere consiglio.
Aggiungo anche che erogo poca CO2 per evitare di far precipitare il pH, ma senza CO2 il pH è sempre attorno ad 8, quindi le piante soffrivano tantissimo (vedrete nelle foto le parti vecchie dell'Egeria) Una foto panoramica dell'acquario. Dettaglio inferiore Egeria Egeria dall'alto Dettaglio dell'Egeria a filo dell'acqua che cresce rigogliosa Dettaglio Hydrocotyle Leucocephala Una cosa che notato da quando ho iniziato ad erogare CO2 è la comparsa delle filamentose, mai comparse prima in acquario.
Soprattutto stazionano sulle piante a filo dell'acqua. Vedete quel filo lungo sul legno coperto di BBA? E' nuovo di zecca. Oltre ad immettere magnesio, chiedo aiuto perchè sicuramente c'è qualcosa che mi sfugge nella gestione della fertilizzazione in questo acquario.
Grazie fin da ora.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Daniela
- Messaggi: 5356
- Iscritto il: 11/09/15, 22:39
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Ciao Vanex !vanex_vanex ha scritto: ↑Dettaglio Hydrocotyle Leucocephala
Non vedo carenza di Magnesio sulla Hydrocotyle, conducibilità in rialzo e GH stabile, quindi escluderei lui
Come mai hai deciso di mettere la CO2 ?vanex_vanex ha scritto: ↑Da un mesetto ho notato un innalzamento costante della conducibilità dell'acquario, a partire dalla seconda carica di CO2 a lieviti. A giugno/luglio infatti ho iniziato ad erogare la CO2 in acquario tramite il metodo a lieviti senza gel, poi ad inizio agosto sono passata al metodo CO2 con gel.
Di preciso qual’è il problema a tuo parere ?
La differenza pre e post CO2 qual’è ?
Ultima domanda ..
Come e con cosa hai fertilizzato per avere una conducibilità così alta ?
L’uomo è la specie più folle: venera un invisibile Dio e distrugge una Natura visibile. Senza rendersi conto che la Natura che sta distruggendo è quel Dio che sta venerando.
Hubert Reeves
Hubert Reeves
- vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Ciao @Daniela!
Ho iniziato ad erogare CO2 per tenere a bada il pH, con durezze alte tendeva ed essere sempre attivo ad 8 e persino l'Egeria faceva fatica a crescere.
Ora effettivamente le piante sembrano crescere di più (persino il microsorum ha rimesso delle foglioline!) Ma sono comparse le filamentose.
Le ultime fertilizzazioni sono queste: C'è da dire che in questo acquario la conducibilità è sempre stata altina (700 circa) ma fino ad 800 non mi era mai successo.
A mio parere potrebbe essere che ho visto che le striscette per i test danno nitrati 25 ma con una colorazione meno intensa del solito. Forse a queste piante che sono state abituate a nitrati alti ora fanno fatica ad assimilare il resto dei nutrienti. Ma non so se sia un ragionamento corretto.
Ho iniziato ad erogare CO2 per tenere a bada il pH, con durezze alte tendeva ed essere sempre attivo ad 8 e persino l'Egeria faceva fatica a crescere.
Ora effettivamente le piante sembrano crescere di più (persino il microsorum ha rimesso delle foglioline!) Ma sono comparse le filamentose.
Le ultime fertilizzazioni sono queste: C'è da dire che in questo acquario la conducibilità è sempre stata altina (700 circa) ma fino ad 800 non mi era mai successo.
A mio parere potrebbe essere che ho visto che le striscette per i test danno nitrati 25 ma con una colorazione meno intensa del solito. Forse a queste piante che sono state abituate a nitrati alti ora fanno fatica ad assimilare il resto dei nutrienti. Ma non so se sia un ragionamento corretto.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Le striscette sono sempre un po' meno attendibili dei test a reagente... forse è il caso di pensare di fare qualche acquisto! 
Come ha detto Daniela il Magnesio c'è (lo dicono le foglie delle Hydrocotyle e il tuo diario di fertilizzazione
).
Dalle foto non riconosco carenze di potassio, anche se mi pare tu ne abbia messo poco (forse perchè l'EC alta a causa del megnesio ti diceva di non metterne
) quindi partirei da li...puoi pensare anche di fare un piccolo cambio di reset...vedi tu!
La CO2 non favorisce le alghe...anzi! Come detto ci deve essere un eccesso di composti azotati (non nitrato ma anche azoto più "facile" e le alghe fanno festa!).
Considera pure che il tuo acquario è relativamente "poco piantumato" e magari si può pensare anche di ridurre dosi e frequenze
Che ne pensi?!
Come ha detto Daniela il Magnesio c'è (lo dicono le foglie delle Hydrocotyle e il tuo diario di fertilizzazione
Dalle foto non riconosco carenze di potassio, anche se mi pare tu ne abbia messo poco (forse perchè l'EC alta a causa del megnesio ti diceva di non metterne
La CO2 non favorisce le alghe...anzi! Come detto ci deve essere un eccesso di composti azotati (non nitrato ma anche azoto più "facile" e le alghe fanno festa!).
Considera pure che il tuo acquario è relativamente "poco piantumato" e magari si può pensare anche di ridurre dosi e frequenze
Che ne pensi?!
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Ok io x il potassio di solito mi regolo con la gommosità del fusto dell'Egeria, non mi sembra gommoso ma stasera un metto cmq un po' di potassio e vediamo come va, prima di fare un cambio.
Scusa non ho capito di cosa dovrei ridurre dosi e frequenza! Se è della CO2, sto erogando il minimo che il forbox mi consente per evitare crolli di pH.
Eh purtroppo in questo acquario non sono mai riuscita a creare una bella vegetazione folta! Contavo nella crescita esponenziale di Hydrocotyle ma non sta crescendo come mi aspettavo (probabilmente l'Egeria crea troppa competizione!)
Se volessi aggiungere ancora una pianta cosa mi consiglieresti?
Posted with AF APP
- sa.piddu
- Messaggi: 5455
- Iscritto il: 18/12/16, 19:17
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
intendevo della fertilizzazione.vanex_vanex ha scritto: ↑dosi e frequenza
Off Topic
Per le piante e il layout io:

altre piante per adesso non me ne vengono in mente (a quanto pare la Valli e allelopatica quasi con tutto!
)
ma se fai un po' di ordine potresti mettere del micorsorum o un altra epifita sui legni
- sposterei la Valli che sta stolonando sul davanti, mettendola un po' più dietro facendo una "parete" sul lato sx della vasca.
- in contrapposizione la Egeria sul lato destro (magari piantata e accorciata)
altre piante per adesso non me ne vengono in mente (a quanto pare la Valli e allelopatica quasi con tutto!
ma se fai un po' di ordine potresti mettere del micorsorum o un altra epifita sui legni
- Questi utenti hanno ringraziato sa.piddu per il messaggio:
- vanex_vanex (10/09/2018, 8:58)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"
- vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Ho messo 2 gg fa 1,5 mi di potassio.
Oggi ho rimisurato la conducibilità ed è scesa a 774, non so quanto sia indicativo (eravamo a 814).
Mentre sistemavo il layout delle piante ho notato radici avventizie dell'Egeria.
Dalla nuova posizione con più luce mi pare già che la limnophila stia crescendo di più!
Oggi ho rimisurato la conducibilità ed è scesa a 774, non so quanto sia indicativo (eravamo a 814).
Mentre sistemavo il layout delle piante ho notato radici avventizie dell'Egeria.
Dalla nuova posizione con più luce mi pare già che la limnophila stia crescendo di più!
Posted with AF APP
- vanex_vanex

- Messaggi: 631
- Iscritto il: 19/10/16, 8:19
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
Col la presente vorrei solo aggiornarvi che grazie ai consigli di gestione AF e di spostamento di layout ora l'acquario è così:
Appena spostate le piante la Hydrocotyle è partita, così pian piano i nitrati sono arrivati addirittura a 0 e la conducibilità è scesa!
Certo ho ancora un po' di alghette, ma molto meno.
Certo ho ancora un po' di alghette, ma molto meno.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 18306
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Conducibilità in rialzo... dove sbaglio?
vanex_vanex ha scritto: ↑14/12/2018, 8:19così pian piano i nitrati sono arrivati addirittura a 0 e la conducibilità è scesa!
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

