Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 07/03/2024, 10:13


Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 7:11
Test base

:-bd grazie mille, li farò! Il ferro dovrebbe essere ancora a zero, ma controllare non nuoce.
 

Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 7:11
C'è chi fa anche il K

Questo non ce l'ho, e leggendo qui sul forum mi è parso di capire che la sua affidabilità sia dibattuta. Eventualmente fatemi sapere se pensate che nel mio caso specifico possa essere utile averlo (e, nel caso, anche la marca più affidabile per questo test)
 

Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 7:11
gli NH4...
Di questi ho il test! Se ho tempo li aggiungo al controllo.
 
Grazie ancora e buona giornata​ :)

Posted with AF APP
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 07/03/2024, 16:08

Eccomi qui, test effettuati​ :)
 
Conducibilità 680 µS/cm
pH: 8
KH: 6
GH: 7
NO2-: 0 mg/l 
NO3-: circa 8/9 mg/l (il colore era di poco più chiaro di 10mg/l)
PO43-: circa 8/9 mg/l (anche qui, il colore era più chiaro di 10mg/l, ma più scuro di 5mg/l)
NH4/NH3: 0 mg/l
Fe: 0 mg/l
 
I risultati del test sono perfettamente in linea con quanto previsto dal calcolatore "Tool Cambi Acqua"; a questo punto ipotizzo (ma chiedo conferma) di dover effettuare un altro cambio del 20% tra un paio di giorni (vorrei farlo sabato).
 
Nel caso fosse necessario un ulteriore cambio, vorrei sapere se:
1) posso stare tranquilla per guppy e lumachine, o per il loro bene dovrei prendere qualche precauzione (es: inserire pezzetti di osso di seppia)? Forse però dovrei aspettare che il KH (e di conseguenza il pH) scenda ancora un po'...
2) ho una piccola foglia di catappa in vasca, posso lasciarla senza problemi?
3) considerando che i fosfati non sono scesi, a differenza dei nitrati, dovrei iniziare a procurarmi il Cifo AZOTO per quando dovrò aggiungerlo? (sempre su vostra indicazione, ovviamente)
 
Grazie mille a tutti, attendo i vostri suggerimenti​ ^:?^
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di frossie » 07/03/2024, 16:24

Ciao, 
non mi spiego come mai hai fosfati così alti . 
 
Se hai tanti pesci e i valori si sballano così in fretta di regola devi fare tanti cambi settimanali . 
Il cifo azoto, non ti serve al momento . Non puoi portare i nitrati a valori estremi per bilanciare i fosfati . Devi semplicemente abbassare i fosfati quindi altro cambio . 
Dai troppo da mangiare ? troppi pesci ? Poche piante rapide ?
Con cosa misuri i fosfati ? 

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di Catia73 » 07/03/2024, 16:35

hai test Aquili?
 
i nitrati e i fosfati con gli stessi numeri...🤔.   Col cibo si alzano a questi valori (se non con i fertilizzanti)
 
quante volte dai cibo? e quanto per quanti pesci?
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 07/03/2024, 17:30

Ciao @frossie  e @Catia73 ,​ cercherò di fare una risposta cumulativa
frossie ha scritto:
07/03/2024, 16:24
Dai troppo da mangiare ? troppi pesci ?
Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 16:35
quante volte dai cibo? e quanto per quanti pesci?

Al momento ho in vasca 2 guppy (in passato, senza test, sono arrivata ad averne molti di più). Doso il cibo una volta al giorno assicurandomi che mangino tutto nel giro di 1 minuto al massimo (ma se qualcosa cade sul fondo, tra loro e le lumachine sparisce tutto nel giro di 15 minuti al massimo). Li alimento un giorno sì e uno no.
 
frossie ha scritto:
07/03/2024, 16:24
Poche piante rapide ?

Le piante rapide attualmente presenti sono: ceratophillum e qualche stelo sofferente di bacopa caroliniana (presenti da più di un anno) + le nuove aggiunte del 24 gennaio scorso rotala rotundifolia, Ludwigia mini super red, ceratopteris (quasi distrutta), Nymphoides hydrophilla "taiwan". Al momento tutte crescono (eccetto la ceratopteris), ma molto lentamente.
 

frossie ha scritto:
07/03/2024, 16:24
Con cosa misuri i fosfati ?
​​
Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 16:35
hai test Aquili?

Uso i test della Sera (ho la valigetta). Sapendo che ho i fosfati alti, come da istruzioni, prelevo 2ml di acqua di acquario (dalla superficie, non dal fondo) + 8ml di acqua distillata ed effettuo il test con scala colorimetrica. 
 
Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 16:35
i nitrati e i fosfati con gli stessi numeri...
I nitrati sono gradualmente scesi: a dicembre li avevo fissi a 25mg/l, poi da quando ho introdotto le piante rapide sono calati a 10mg/l. Ieri con il cambio d'acqua sono scesi ancora un po'. I fosfati sono sempre stati a 10mg/l (calando un pochino, ma mai sotto i 7mg/l circa).

Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 16:35
Col cibo si alzano a questi valori (se non con i fertilizzanti)
So che per quanto riguarda il mangime, ne sono responsabili soprattutto i cereali e simili (in effetti ho un mangime così, il gran guppy nature della Sera, ma lo do una volta ogni due settimane da ormai un mese).
Come fertilizzanti ho usato per l'ultima volta il 27 gennaio le tabs (da bugiardino hanno durata dalle 4 alle 8 settimane) della Tetra PlantaStart con dosaggio dimezzato (la composizione è: PK 9-14 con ferro: 9,66 fosfati totali (P2O5); 14,9% ossido di potassio solubile in acqua (K2O); 0,1% di ferro); per meno di un mese (tra dicembre e gennaio) ho utilizzato anche TNC complete (contiene NPK + micro).
 
Da un mese non ho aggiunto nessun altro fertilizzante, eccetto gli stick della Easy-life (consigliatomi sempre qui in fertilizzazione in un altro thread) e un pochino di Cifo S5 radicale (questo di mia iniziativa, credevo che il mio problema fosse solo il ferro, pia illusione).
 
Tutto questo per dire che non ho idea del perché i fosfati siano così alti. Spero solo che con i cambi scendano un pochino e che le piante rapide decollino (in particolare la rotala dovrebbe essere ghiotta di fosfati)
 

frossie ha scritto:
07/03/2024, 16:24
Il cifo azoto, non ti serve al momento . Non puoi portare i nitrati a valori estremi per bilanciare i fosfati

Sì, è chiaro che attualmente non posso bilanciare i fosfati con i nitrati, farei una strage: (avendo 8 di fosfati, dovrei alzare i nitrati a 80!). Solo se per miracolo (leggasi: con i cambi) i fosfati scendessero a 2mg/l, potrei usare il cifo Azoto per portare i nitrati a 20mg/l, ho capito bene? Ma di questo ne riparleremo più avanti, immagino.
 
A questo punto mi pare chiaro che sabato dovrò effettuare un altro cambio; vi aggiornerò dopo averlo effettuato​ ^:?^
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
antoninoporretta
Moderatore Globale
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/11/22, 12:52

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di antoninoporretta » 07/03/2024, 18:10


frossie ha scritto:
07/03/2024, 16:24
non mi spiego come mai hai fosfati così alti .

Se le piante vanno in blocco o comunque sono molto rallentate, secondo me è molto possibile. ​
LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
pH: 8

Un pò troppo alto per far sì che macro e microelementi possano essere assorbiti dalle piante.​
LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
KH: 6
GH: 7

Qui invece penso ci sia carenza di magnesio.​
LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
NO3-: circa 8/9 mg/l (il colore era di poco più chiaro di 10mg/l)
PO43-: circa 8/9 mg/l (anche qui, il colore era più chiaro di 10mg/l, ma più scuro di 5mg/l)

Gli NO3- sono buoni, alla fine. 
PO43- invece... bella gatta da pelare. 
Anche con un cambio del 50% è tosta farli scendere per bene.
Se supponiamo di portarli a 4/5 mg/l con un cambio del 50%, gli NO3- corrispettivi dovrebbero essere di 40/50 mg/l che è pura follia, quindi fuori discussione.
NO3- a 40 mg/l è già il massimo che si può avere in acquari potentemente piantumati, oltre diventa molto tossico per i pesci.
 
Off Topic
Io forse nella tua posizione terrei in considerazione di ricostruirla tutta, portandomi magari ad un pH 6,8 , KH 4 e GH 8, ma questo ovviamente non va visto come consiglio, per questo lo metto OT

LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
inserire pezzetti di osso di seppia

Escludo, personalmente. In base al rapporto KH/GH, il calcio è già presente in acquario in misura maggiore del GH e aggiungere osso di seppia aumenterebbe ancora di più il pH che è già anche troppo alto e purtroppo l'acquario non è un Malawi per dire che sia perfetto. ​ x_x

LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
ho una piccola foglia di catappa in vasca, posso lasciarla senza problemi?

Sicuramente acidificherebbe l'acqua abbassando il pH. 
Potrebbe aiutare, ma c'è da considerare i cambi da fare e che quindi tutti o quasi i tannini andranno persi.
Però per tamponare non credo sia una cosa sbagliata. 

LilyBluewater ha scritto:
07/03/2024, 16:08
dovrei iniziare a procurarmi il Cifo AZOTO

procurarselo non è sicuramente un male, ma aspettiamo che tutti i cambi siano stati fatti.
Probabilmente la via più sicura è quella di fare più cambi cospicui una volta a settimana, così da abbassare i fosfati il giusto e poi iniziare col Cifo.
Dobbiamo ricordarci della fauna presente e non è il caso di abbassare il pH di colpo.
Magari un cambio del 30% a settimana, aggiungendo qualche grammo di solfato di magnesio per riequilibrare KH/GH.
L'osso di seppia lo metterei comunque già a sciogliersi in un bidoncino di demineralizzata.
Con quei cambi, il KH scenderà.
 

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato antoninoporretta per il messaggio:
LilyBluewater (07/03/2024, 19:18)
Salutissimi, 
 
Nino.
 Ogni ancistrus è bello a mamma sua^:?^


Avatar utente
frossie
star3
Messaggi: 815
Iscritto il: 03/09/19, 23:34

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di frossie » 07/03/2024, 18:40

Comunque @LilyBluewater  devi pensare come hai fatto ad arrivare a questo livelli di fosfati ..
perchè con soli 2 guppy in vasca come ci sei arrivata ? 
Secondo me se fai mente locale e ne capisci le cause allora, quando ripristinerai valori più corretti non rischierai di arrivarci di nuovo. 
 
Ma sicura sicura che il test sia buono ?  se misuri i fosfati della tua acqua di rete che risultati ti da ? 
Questi utenti hanno ringraziato frossie per il messaggio:
LilyBluewater (07/03/2024, 19:18)

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 07/03/2024, 19:51

​Grazie per le risposte​ ^:?^
antoninoporretta ha scritto:
07/03/2024, 18:10
Un pò troppo alto per far sì che macro e microelementi possano essere assorbiti dalle piante

Su questo è una domanda: considerando che ho pH 8 da quando faccio i test (dicembre scorso), ho notato che il ceratophillum ha le punte biancastre (carenza di ferro) solo da quando il ferro è appunto a 0 mg/l... quindi prima, quando avevo il ferro a 0,25mg/l lo riusciva ad assorbire malgrado il pH 8?

antoninoporretta ha scritto:
07/03/2024, 18:10
NO3- a 40 mg/l è già il massimo che si può avere in acquari potentemente piantumati
Infatti io penso di non poter andare oltre i 25mg/l (a questi livelli li ho avuti e nessuno è morto)


antoninoporretta ha scritto:
07/03/2024, 18:10
Escludo, personalmente.

:-bd

antoninoporretta ha scritto:
07/03/2024, 18:10
Magari un cambio del 30% a settimana, aggiungendo qualche grammo di solfato di magnesio per riequilibrare KH/GH.
L'osso di seppia lo metterei comunque già a sciogliersi in un bidoncino di demineralizzata
Dunque sarebbe meglio un cambio del 30% a settimana, piuttosto che uno del 20% ogni tre giorni? (Se non sbaglio, @frossie consigliava ogni 3 giorni, se non ho capito male io). Con il solfato di magnesio procedo da subito? In caso affermativo, quanto dovrei aggiungerne?
Per l'osso di seppia sapresti consigliarmi anche le quantità? 


frossie ha scritto:
07/03/2024, 18:40
Secondo me se fai mente locale e ne capisci le cause allora, quando ripristinerai valori più corretti non rischierai di arrivarci di nuovo.
Eh, magari fosse così facile! Per anni la vasca si è... autogestita? Nel senso che venivano fatti solo cambi molto sporadici, rabboccato con acqua di rete, dato da mangiare con mangiatoia automatica e avuto solo anubias come piante (la negoziante era una cara signora, ma dava pessimi consigli: per dire, con entrambi gli acquari che ho avuto non ho mai fatto il periodo di maturazione senza pesci e mia mamma lavava random anche i cannolicchi... i guppy di 20 anni fa erano carri armati). Inoltre i guppy si riproducevano in modo lento ma continuo (per circa 15 anni non ho comprato pesci). Circa 5 anni fa la mangiatoia automatica si è guastata, ha scaricato tutto il cibo in acquario e da lì penso siano iniziati i problemi.
Questa è più o meno la triste storia dei miei due acquari, prima che scoprissi dell'esistenza di questo forum.
 
Tornando a noi, ho cercato di aggiustare il tiro da sola, ma non saprei nemmeno dire da quanto i fosfati siano così alti.
 

frossie ha scritto:
07/03/2024, 18:40
Ma sicura sicura che il test sia buono ?  se misuri i fosfati della tua acqua di rete che risultati ti da ?

Oddio, ora mi metti il dubbio. Domani provo e vi faccio sapere (e quasi quasi spero sia fallato il test...)
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Avatar utente
Catia73
star3
Messaggi: 5564
Iscritto il: 20/02/20, 14:36

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di Catia73 » 07/03/2024, 21:01

mi intrufolo ancora e mi chiedo, vi chiedo, perché  un po'  mi interessa
-mi è  capitato di avere molto alti fosfati e nitrati. davo troppo cibo!
ma qua non è  il caso, e anche io  come frossie mi chiedo come è  possibile.
 
scusate, un'idea :
vista  l'alta soglia dei fosfati  mentre tutto il resto non è  grave
non si fa meglio e  non si fa prima a mettere le resine apposite che assorbano i fosfati piuttosto che fare taaaanti cambi ( pure hanno un costo sia in tempi che in €) ?
 ci sono casi in cui quando ci vuole ci vuole.
ora però  io non li conosco e magari assorbono pure altro... non so
 
 
 
una foglia  di catappa non porta acidità  manco in una vasca da 20 l.
ce ne vorrebbero parecchie ma parecchie. si sa che i prodotti naturali vanno usati certo,  perche naturali,  ma fanno.... poco! vanno bene se un equilibrio c'è  già,   altrimenti non aiutano proprio in casi importanti come questo. metterle non  fa male ma quasi manco bene 
 
[e
 non vorrei aver letto male ma mi pare che in qualche topic si dice che i nitrati  a volte
anche se sono altissimi ( relativamente anche ai nostri personali standard)  non  è  che ammazzino.
mi pare che è  qualcosa scritto da un vecchio mod. ma questo lo potrebbero sapere i  veterani 
un po'  come la idea terrorizzante che avere la ec altissima chissà cosa faccia ( poi tutto dipende dal caso percarità)
anche qui e ne son certa se ne parla in un articolo noto]
 
attendo e seguo​ :-h
 
Questi utenti hanno ringraziato Catia73 per il messaggio:
LilyBluewater (07/03/2024, 21:08)
Verità è Bellezza
 
 Tanti bias in 1​
 ​ :-o ​​

Avatar utente
LilyBluewater
star3
Messaggi: 105
Iscritto il: 11/01/24, 20:25

Conducibilità, pH e fosfati alti + piante molto rallentante e (quasi sicura) carenza di ferro e/o eccessi vari

Messaggio di LilyBluewater » 07/03/2024, 21:16

Grazie per l'intervento, @Catia73. Qualunque idea potrebbe portare alla soluzione, quindi ben vengano eventuali suggerimenti stimolati dalle tue osservazioni!


Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 21:01
le resine apposite
Non ne so nulla, ma sono aperta a ogni consiglio.
 

Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 21:01
una foglia  di catappa non porta acidità  manco in una vasca da 20 l.

Sì, sì, ne sono consapevole. L'ho aggiunta perché, da quanto ho capito, tannini e acidi umici dovrebbero fare bene ai pescetti (anche perché con il KH che ho non acidificherebbero nemmeno se ne mettessi dieci).


Catia73 ha scritto:
07/03/2024, 21:01
si dice che i nitrati  a volte
anche se sono altissimi ( relativamente anche ai nostri personali standard)  non  è  che ammazzino.
mi pare che è  qualcosa scritto da un vecchio mod. ma questo lo potrebbero sapere i  veterani 
un po'  come la idea terrorizzante che avere la ec altissima chissà cosa faccia

Forse ho letto anche io qualcosa del genere un po' di tempo fa... Sulla EC, in particolare, però io ho comunque le piante che stentano a crescere e vanno in carenza (o falsa carenza, causata da qualche eccesso).
 
In ogni caso sono molto interessata a sentire l'opinione degli altri al riguardo
 
“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot], Bing [Bot] e 11 ospiti