Ciao @
frossie e @
Catia73 , cercherò di fare una risposta cumulativa
frossie ha scritto: ↑07/03/2024, 16:24
Dai troppo da mangiare ? troppi pesci ?
Catia73 ha scritto: ↑07/03/2024, 16:35
quante volte dai cibo? e quanto per quanti pesci?
Al momento ho in vasca
2 guppy (in passato, senza test, sono arrivata ad averne molti di più). Doso il
cibo una volta al giorno assicurandomi che mangino tutto nel giro di 1 minuto al massimo (ma se qualcosa cade sul fondo, tra loro e le lumachine sparisce tutto nel giro di 15 minuti al massimo).
Li alimento un giorno sì e uno no.
frossie ha scritto: ↑07/03/2024, 16:24
Poche piante rapide ?
Le piante rapide attualmente presenti sono:
ceratophillum e qualche stelo sofferente di
bacopa caroliniana (presenti da più di un anno) + le nuove aggiunte del 24 gennaio scorso
rotala rotundifolia,
Ludwigia mini super red,
ceratopteris (quasi distrutta),
Nymphoides hydrophilla "taiwan". Al momento tutte crescono (eccetto la ceratopteris), ma molto lentamente.
frossie ha scritto: ↑07/03/2024, 16:24
Con cosa misuri i fosfati ?
Catia73 ha scritto: ↑07/03/2024, 16:35
hai test Aquili?
Uso i test della Sera (ho la valigetta). Sapendo che ho i fosfati alti, come da istruzioni, prelevo 2ml di acqua di acquario (dalla superficie, non dal fondo) + 8ml di acqua distillata ed effettuo il test con scala colorimetrica.
Catia73 ha scritto: ↑07/03/2024, 16:35
i nitrati e i fosfati con gli stessi numeri...
I
nitrati sono gradualmente scesi: a dicembre li avevo fissi a 25mg/l, poi da quando ho introdotto le piante rapide sono calati a 10mg/l. Ieri con il cambio d'acqua sono scesi ancora un po'. I
fosfati sono sempre stati a 10mg/l (calando un pochino, ma mai sotto i 7mg/l circa).
Catia73 ha scritto: ↑07/03/2024, 16:35
Col cibo si alzano a questi valori (se non con i fertilizzanti)
So che
per quanto riguarda il mangime, ne sono responsabili soprattutto i cereali e simili (in effetti ho un mangime così, il gran guppy nature della Sera, ma lo do una volta ogni due settimane da ormai un mese).
Come fertilizzanti ho usato per l'ultima volta il 27 gennaio le tabs (da bugiardino hanno durata dalle 4 alle 8 settimane) della Tetra PlantaStart con dosaggio dimezzato (la composizione è: PK 9-14 con ferro: 9,66 fosfati totali (P
2O
5); 14,9% ossido di potassio solubile in acqua (K
2O); 0,1% di ferro); per meno di un mese (tra dicembre e gennaio) ho utilizzato anche TNC complete (contiene NPK + micro).
Da un mese non ho aggiunto nessun altro fertilizzante, eccetto gli stick della Easy-life (consigliatomi sempre qui in fertilizzazione in un altro thread) e un pochino di Cifo S5 radicale (questo di mia iniziativa, credevo che il mio problema fosse
solo il ferro, pia illusione).
Tutto questo per dire che
non ho idea del perché i fosfati siano così alti. Spero solo che con i cambi scendano un pochino e che le piante rapide decollino (in particolare la rotala dovrebbe essere ghiotta di fosfati)
frossie ha scritto: ↑07/03/2024, 16:24
Il cifo azoto, non ti serve al momento . Non puoi portare i nitrati a valori estremi per bilanciare i fosfati
Sì, è chiaro che attualmente non posso bilanciare i fosfati con i nitrati, farei una strage: (avendo 8 di fosfati, dovrei alzare i nitrati a 80!). Solo se per miracolo (leggasi: con i cambi) i fosfati scendessero a 2mg/l, potrei usare il cifo Azoto per portare i nitrati a 20mg/l, ho capito bene? Ma di questo ne riparleremo più avanti, immagino.
A questo punto mi pare chiaro che sabato dovrò effettuare un altro cambio; vi aggiornerò dopo averlo effettuato

“Con rischi indicibili e traversie innumerevoli, ho superato la strada per questo castello oltre la città di Goblin. La mia volontà è forte come la tua e il mio regno altrettanto grande. Non hai nessun potere su di me” Labyrinth - Dove tutto è possibile