conduttimetro e pH
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Valhall
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
qualcuno sa spiegarmi come si usa il conduttimetro mentre si fertilizza e come vanno tarati?
ho comprato questi:
ho comprato questi:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Meganeiii
- Messaggi: 1200
- Iscritto il: 17/10/17, 13:49
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
In teoria dovrebbero essere già tarati....
Allora ...in grandi linee......misuri la conducibilita prima di fertilizzare......e poi dopo aver fertilizzato.....
Noterai che dopo la fertilizzazione la conducibilita aumenterà........più in la.....nei giorni a seguire....la rimisuri.....se scende col passare dei giorni,le piante si stanno nutrendo.....ma se fatica a scendere o non scende proprio.....hai le piante in blocco.....le cause sono molteplici.....poca luce,CO2 scarsa o qualche elemento mancante....con l esperienza poi capisci cosa manca....
Allora ...in grandi linee......misuri la conducibilita prima di fertilizzare......e poi dopo aver fertilizzato.....
Noterai che dopo la fertilizzazione la conducibilita aumenterà........più in la.....nei giorni a seguire....la rimisuri.....se scende col passare dei giorni,le piante si stanno nutrendo.....ma se fatica a scendere o non scende proprio.....hai le piante in blocco.....le cause sono molteplici.....poca luce,CO2 scarsa o qualche elemento mancante....con l esperienza poi capisci cosa manca....
- Valhall
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
è ma se fertilizzo con riverdente magnesio potassio come faccio a capire con cosa sono andato in eccesso o cosa ho sbagliato?Meganeiii ha scritto: ↑27/01/2020, 19:48In teoria dovrebbero essere già tarati....
Allora ...in grandi linee......misuri la conducibilita prima di fertilizzare......e poi dopo aver fertilizzato.....
Noterai che dopo la fertilizzazione la conducibilita aumenterà........più in la.....nei giorni a seguire....la rimisuri.....se scende col passare dei giorni,le piante si stanno nutrendo.....ma se fatica a scendere o non scende proprio.....hai le piante in blocco.....le cause sono molteplici.....poca luce,CO2 scarsa o qualche elemento mancante....con l esperienza poi capisci cosa manca....
cioè questo affarino cosa rileva tutta la fertilizzazione compreso riverdente magnesio e potassio?
diciamo che di luce e CO2 stò messo bene quindi escluderei quel problema
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
conduttimetro e pH
Leggi questi due link, ci sono un po' di risposte, poi sicuramente avrai altre domande, quindi chiedi pure
Il conduttivimetro in acquario
[url=https://www.acquariofiliafacile ... ttivimetro

Il conduttivimetro in acquario
[url=https://www.acquariofiliafacile ... ttivimetro
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Valhall
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
diciamo che questa è la tabella di quanto io fertilizzo, non contare il fosfor perche non lo metto e ne il ferro .Pisu ha scritto: ↑27/01/2020, 20:12Leggi questi due link, ci sono un po' di risposte, poi sicuramente avrai altre domande, quindi chiedi pure![]()
Il conduttivimetro in acquario
[url=https://www.acquariofiliafacile ... ttivimetro
comunque sò sempre 2ml di tutto.
io sicuramente inserirò cardine quindi presumo che il ferrò non devo mai usarlo .
se io un giorno dò il riverdente e misuro poi il giorno dopo do il magnesio e misuro poi do il potassio il giorno dopo ancora e cosi via il conduttimetro rileva tutti i valori del pmdd?giusto? quindi da quello che ho letto e che rileggerò a breve il conduttimetro va usato dopo qualche ora che si è fertilizzato su ogni prodotto che io inserisco in acquario.la mia domanda è il valore del conduttimetro quanto tempo ci mette per scendere in una settimana e se vado in eccesso me lo dice il conduttimetro per ogni prodotto che inserisco che riguarda tutto il protocollo pmdd?
perche arrivato a questo punto mi conviene mettere magnesio potassio e riverdente lo stesso giorno, certo poi dipende sempre dalle piante cosa mi dicono e cosa vogliono in base alle loro carenze che ho letto nei vostri articoli.
secondo me stò impanicato perche ancora devo fertilizzare la prima volta, devo solo prendere il test GH PO43- NO3- poi posso anche iniziare nel fertilizzare,però prima di fare cavolate volevo documentarmi bene
Aggiunto dopo 12 minuti 59 secondi:
niente sono scemo se vado in eccesso me lo dicono i test...non ci far caso...stò impazzendo si vede? però se fertilizzo un giorno si uno no uno si uno no di potassio magnesio e riverdente il conduttimetro aumenterà sempre...forse devo fertilizzare un'unica volta la settimana magnesio e potassio insieme e usare il conduttimetro poi quando darò riverdetne ogni 15 giorni dovrò tenermi in mente i numeri passati di quando ho inserito magnesio e potassio + quelli del riverdente e cosi posso fare un calcolo approssimativo se le piante consumano o no
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
conduttimetro e pH
In breve: il conduttivimetro serve essenzialmente per avere un'idea dell'andamento potassio.
Altri fattori alzano la conducibilità, come ad esempio il magnesio , di molto, ma anche i nitrati e i cloruri.
Ma questi ultimi sono di solito relativamente costanti, mentre il potassio viene consumato molto velocemente. Ecco il perché.
Altri come il rinverdente o il ferro hanno un basso impatto sulla conducibilità, che si può considerare trascurabile.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Sicuramente l'idea di fertilizzare insieme con tutto quello che serve aiuta a capire quanto viene consumato
Altri fattori alzano la conducibilità, come ad esempio il magnesio , di molto, ma anche i nitrati e i cloruri.
Ma questi ultimi sono di solito relativamente costanti, mentre il potassio viene consumato molto velocemente. Ecco il perché.
Altri come il rinverdente o il ferro hanno un basso impatto sulla conducibilità, che si può considerare trascurabile.
Aggiunto dopo 1 minuto 35 secondi:
Sicuramente l'idea di fertilizzare insieme con tutto quello che serve aiuta a capire quanto viene consumato
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Astrokiara
- Messaggi: 359
- Iscritto il: 13/09/19, 13:48
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
Li ho identici, il conduttivimetro non va tarato. Il pHmetro si, dovrebbero averti fornito 3 bustine che sciolte in un certo volume d'acqua hanno un pH ben preciso, che usi x la taratura seguendo le istruzioni allegate. Ma se vuoi un consiglio da chimico, il conduttivimetro usalo, il pHmetro evitalo! La misura del pH è delicata anche con strumenti professionali, per i nostri scopi ci basta determinare il mezzo punto di pH e per questo i reagenti colorimetrico van più che bene, a mip avviso anche più affidabili di un pHmetro da 10 euro che canna già la prima lettura dopo la taratura!
Sul significato in acquario di queste misure ti stanno dicendo gli altri, acquariofili molto più esperti di me.
- Questi utenti hanno ringraziato Astrokiara per il messaggio:
- Valhall (27/01/2020, 23:47)
- Matty03
- Messaggi: 10782
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
Ciao @Valhall

Ti puó dire che sei in eccesso, ma non di certo di cosa sei in eccesso
Per quello servirebbero dei test
Quanta CO2 hai?
Tutti gli elementi sono indispensabili per una buona crescita delle piante
Per le Caridina, il ferro del pmdd (che trovi nell'articolo) lo puoi usare
Se si, le carenze e gli eccessi dono dietro l'angolo....
Perché inserire gli elementi a distanza di un giorno?
Puoi inserirli tutti insieme.
Dipende da quante piante hai, perció da quanto assorbono, non esiste una formula universale in un acquario!
Qui sta il punto della fertilizzazione in un acquario.
Il miglior indice sono le piante.

Il conduttivimetro non fa mica miracoli

Ti puó dire che sei in eccesso, ma non di certo di cosa sei in eccesso

Per quello servirebbero dei test
Quanti watt e lumen hai?

Quanta CO2 hai?
Perché? :-\
Tutti gli elementi sono indispensabili per una buona crescita delle piante

Per le Caridina, il ferro del pmdd (che trovi nell'articolo) lo puoi usare
Cioé ogni volta inserisci 2ml di tutto?

Se si, le carenze e gli eccessi dono dietro l'angolo....
Quello del pmdd puoi usarlo
Scusami ma non ho capito :-\
Perché inserire gli elementi a distanza di un giorno?
Puoi inserirli tutti insieme.
Impossibile da dire

Dipende da quante piante hai, perció da quanto assorbono, non esiste una formula universale in un acquario!

Con il conduttivimetro non sai la quantità dei singoli elementi, per questi ti servirebbero dei test.
Esatto!
Qui sta il punto della fertilizzazione in un acquario.
Il miglior indice sono le piante.
I test dei fosfati e nitrati sono i più indispensabili per fertilizzare!
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Valhall
- Messaggi: 594
- Iscritto il: 26/12/19, 21:35
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
@Matty03 haaaa allora io il pmdd vostro posso inserire i prodotti tutti assime non lo sapevo stavo diventando matto per questo io, allora ben venga per me.....ora tutto è piu chiaro grazie io credevo che non andavano messi tutti assieme (magnesio potassio ferro e riverdente)
- Matty03
- Messaggi: 10782
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
conduttimetro e pH
Il problema é il fosforo, che se non sbaglio si lega al ferro e lo fa precipitare 
Il resto puoi inserirlo insiene

Il resto puoi inserirlo insiene
Posted with AF APP
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
Chi c’è in linea
Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti