Conduttivimetro e pmdd
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Conduttivimetro e pmdd
Ciao ragazzi vorrei sapere come il conduttivinetro mi può aiutare a usare bene il pmdd
Ho una conducibilità di 680 ma vorrei partire con una conducibilità di 400....
Ho una conducibilità di 680 ma vorrei partire con una conducibilità di 400....
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Il conduttivimetro ti aiuta nel dosaggio del potassio ,anche se non deve diventare una malattia starne a vedere l'andamento, visto che in alcuni casi ,non si ha il classico andamento a dente di sega e questo non sempre indica che c'è qualcosa che non va ,come ad esempio quando si fa uso di stick in colonna ,che con il loro rilascio graduale , non permettono alla conducibilità, di scendere ai valori prefertilizzazione...Jack Sparrow ha scritto:Ciao ragazzi vorrei sapere come il conduttivinetro mi può aiutare a usare bene il pmdd
Ho una conducibilità di 680 ma vorrei partire con una conducibilità di 400....
Poi se le cose vanno bene in vasca e se quei 680 µS sono dati da magnesio e potassio,lascia tutto così....c'è chi e arrivato anche a 1000 µS con ancora del pearling in vasca...

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
hai qualche motivo in particolareJack Sparrow ha scritto:ma vorrei partire con una conducibilità di 400....
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Partire bassi cosi da fare il primo cambio tra' un bel po' di mesi....giampy77 ha scritto:hai qualche motivo in particolareJack Sparrow ha scritto:ma vorrei partire con una conducibilità di 400....
il magnesio con GH 10 e KH 6 va' sempre messo? Il potassio, se la conducibilità non scende bisogna metterlo ogni settimana?
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Il magnesio se sie a quei valori, non lo mettere. Per il potassio devi vedere il perché la conducibilità non è scesa, perché se l'hai messo e rimasto in vasca.
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Quando la conducibilità non scende, la prima indiziata è una carenza di CO2, poi si prova con OE, ferro [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Più o meno di quanto deve scendere???
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Prova come ti dice giustamente Cuttle, stai per un po' senza inserirlo, verificando per prima cosa la CO2 (test con bottiglietta shekerata che avrai sentito mille volte qui), inserisci gli altri elementi senza il potassio e guarda le tue piante.
Ah dimenticavo, cosa più importante, se fai uso di stick in colonna, è normale non vedere un andamento a dente di sega della tua conducibilità...
li usi?
Ti posto la formula per sapere quanti mg/l di potassio inserisci con il "nostro" kno3, gentilmente offerta dal sempre ottimo Bofe
250/1000(fissa) x ml messi : (litri netti vasca) x (0,39 x 1000)(fissa)
Esempio io nella mia vasca da 130 litri netti circa, inserendo 10 ml di kno3:
250/1000 * 10 / 130 *0.39 * 1000=
0.25*0.076*390=7,49 mg/l inseriti con 10 ml di kno3 nella mia vasca da 130 litri netti
Ah dimenticavo, cosa più importante, se fai uso di stick in colonna, è normale non vedere un andamento a dente di sega della tua conducibilità...
li usi?
Ti posto la formula per sapere quanti mg/l di potassio inserisci con il "nostro" kno3, gentilmente offerta dal sempre ottimo Bofe
250/1000(fissa) x ml messi : (litri netti vasca) x (0,39 x 1000)(fissa)
Esempio io nella mia vasca da 130 litri netti circa, inserendo 10 ml di kno3:
250/1000 * 10 / 130 *0.39 * 1000=
0.25*0.076*390=7,49 mg/l inseriti con 10 ml di kno3 nella mia vasca da 130 litri netti

- Questi utenti hanno ringraziato ersergio per il messaggio:
- Jack Sparrow (14/12/2015, 8:33)
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Se sei stato molto bravo...diciamo che la perfezione sarebbe tornare al valore di pre-fertilizzazione o giù di lìJack Sparrow ha scritto:Più o meno di quanto deve scendere???

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- Jack Sparrow
- Messaggi: 3097
- Iscritto il: 15/03/15, 21:24
-
Profilo Completo
Re: Conduttivimetro e pmdd
Ho fatto per scrupolo il test del GH e KH e ho visto che il GH e 11 e il KH 8 bha sempre avuto KH 6 e GH 10.....la causa potrebbe essere per via della patina che ho sulla superfice?
Sospendo sia magnesio che potassio? Metto solo ferro, fosforo e oligoelementi?
Il test della CO2 con la bottiglia funziona cosi?
1)Misurare pH acquario e KH e andare sul calcolatore
2)prendere una bottiglia (posso usare in piccolo contenitore con 60ml di acqua?) e inserire un po' d'acqua agitarla molto bene poi misurare pH e andare sul calcolatore...
3)incrociare i dati e sottrarre il valore CO2 della bottiglia a quello della vasca, quello che rimane e l'effetto acidificante invece la differenza e la reale CO2..... Giusto?
Vasca
GH 11
KH 8
pH 6.7
Valore CO2 57
Barattolo
pH 7.2
CO2 18
Quindi 57 - 18 = 39
Sospendo sia magnesio che potassio? Metto solo ferro, fosforo e oligoelementi?
Il test della CO2 con la bottiglia funziona cosi?
1)Misurare pH acquario e KH e andare sul calcolatore
2)prendere una bottiglia (posso usare in piccolo contenitore con 60ml di acqua?) e inserire un po' d'acqua agitarla molto bene poi misurare pH e andare sul calcolatore...
3)incrociare i dati e sottrarre il valore CO2 della bottiglia a quello della vasca, quello che rimane e l'effetto acidificante invece la differenza e la reale CO2..... Giusto?
Vasca
GH 11
KH 8
pH 6.7
Valore CO2 57
Barattolo
pH 7.2
CO2 18
Quindi 57 - 18 = 39
Ultima modifica di Jack Sparrow il 14/12/2015, 10:10, modificato 3 volte in totale.
Chi sono io?!... Sono il capitano Jack Sparrow!!!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot], Google [Bot] e 4 ospiti