Conduttivimetro nella fertilizzazione

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Conduttivimetro nella fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 10/04/2017, 17:12

Ragazzi mi aiutate a capire come devo gestire la fertilizzazione con il conduttivimetro?

In pratica io ogni volta che ho misurato con il conduttivimetro ho sempre riscontrato una soglia che va dai 310 ai 360 EC

Considerando l'acquario che ho come faccio a capire qual'è la soglia minima e massima da toccare? Non che non ha sbalzi il conduttivimetro... nonostante dia da mangiare ai discus non poco e il che dovrebbe comunque far oscillare i valori dei sali.

Mi illuminate?
Ultima modifica di giampy77 il 10/04/2017, 21:17, modificato 1 volta in totale.
Motivazione: Modificato titolo

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:16

Non ci sono valori minimi, massimi né tantomeno giusti per la conducibilità (salvo valori molto alti o molto bassi).

Il conduttivimetro serve per vedere l'andamento della conducibilità. Qui c'è un articolo con la spiegazione: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Conduttivimetro

Messaggio di hantermatty » 10/04/2017, 17:46

Diego ha scritto: Non ci sono valori minimi, massimi né tantomeno giusti per la conducibilità (salvo valori molto alti o molto bassi).

Il conduttivimetro serve per vedere l'andamento della conducibilità. Qui c'è un articolo con la spiegazione: Utilizzo del conduttivimetro in acquario
L'articolo l'avevo già letto però pensavo ci fosse altro da sapere a riguardo. Allora mi limito semplicemente a capire lo stato delle piante e le foglie dal loro aspetto; guardo un po i valori dei test e cerco di fare due più due.

Ultimamente non sto usando più il magnesio come fertilizzante come faccio a capire se c'è carenza oppure meno nelle piante? Uso solo acqua ad osmosi.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 17:48

hantermatty ha scritto: Allora mi limito semplicemente a capire lo stato delle piante e le foglie dal loro aspetto; guardo un po i valori dei test e cerco di fare due più due.
Per esempio se vedi che la conducibilità aumenta sempre e le piante sono bloccate vuol dire che c'è qualche fattore limitante.
hantermatty ha scritto: Uso solo acqua ad osmosi.
Mai mai acqua di rete o in bottiglia?
hantermatty ha scritto: magnesio
Solitamente sulle foglie larghe si vedono venature verdi e resto della foglia bianca.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Conduttivimetro

Messaggio di hantermatty » 10/04/2017, 17:54

hantermatty ha scritto: Uso solo acqua ad osmosi.
Mai mai acqua di rete o in bottiglia?
hantermatty ha scritto: magnesio
Solitamente sulle foglie larghe si vedono venature verdi e resto della foglia bianca.[/quote]

Penso che bastasse l'acqua osmosi integrata agli elementi essenziali per la fertilizzazione. L'acqua di rubinetto non la metto più perché è troppo pesante per i miei discus (GH e KH sopra i 20mg/l) e PO43- alti sempre sui 15mg/l pH sui 8. Magari potrei provare ad integrare qualche litro se mi dai qualche consiglio tu. Altre spese di bottiglie al supermercato non mi va.

Per il magnesio fino ad ora non ne ho mai messo e non ho mai riscontrato un caso simile... sarà che c'è del fondo fertile sotto???

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 18:03

hantermatty ha scritto: Penso che bastasse l'acqua osmosi integrata agli elementi essenziali per la fertilizzazione
Diciamo che qualche litro di acqua "naturale" fa solo che bene, perché contiene oligoelementi che magari servono in 0.000000...1% ma non ci sono nell'acqua ricostruita o nel fertilizzante. Non si sa mai :-??
hantermatty ha scritto: magnesio
Può essere, coi fondi fertili non si sa mai cosa succede
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Conduttivimetro

Messaggio di hantermatty » 10/04/2017, 19:35

No perchè una volta vidi l'articolo sui micro e macro elementi e cercai di capire se qualche volta mi era capitato un caso simile per imparare a riconoscerlo, ma niente. Poi una volta lessi che era evidente anche quando si facevano il test KH e GH e se uscivano molto ravvicinati poteva essere un lampante segno di carenza di Magnesio

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Conduttivimetro

Messaggio di Diego » 10/04/2017, 21:00

hantermatty ha scritto: per imparare a riconoscerlo, ma niente.
Prova a mettere qualche foto delle piante e vediamo insieme se serve.
hantermatty ha scritto: Poi una volta lessi che era evidente anche quando si facevano il test KH e GH e se uscivano molto ravvicinati poteva essere un lampante segno di carenza di Magnesio
Solo se si usa acqua di rete, altrimenti non vale.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
giampy77
Ex-moderatore
Messaggi: 5972
Iscritto il: 26/04/14, 23:10

Conduttivimetro nella fertilizzazione

Messaggio di giampy77 » 10/04/2017, 21:21

Trova un'acqua minerale con le caratteristiche per i tuoi pesci e ne versi qualche litro dentro, i micro sono importanti. ;)
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein

Avatar utente
hantermatty
star3
Messaggi: 612
Iscritto il: 27/05/16, 18:50
Contatta:

Conduttivimetro nella fertilizzazione

Messaggio di hantermatty » 11/04/2017, 13:04

Ottimo consiglio

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: luca88 e 19 ospiti