Conduttivimetro rotto o assorbimento K inibito?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
ange871
star3
Messaggi: 942
Iscritto il: 07/06/15, 20:16

Conduttivimetro rotto o assorbimento K inibito?

Messaggio di ange871 » 27/11/2015, 8:05

Ciao amici, vi riporto qui di seguito in breve un riepilogo della mia vasca, prima di porvi una domanda:
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Vasca chiusa - Rio 180 con 150 watt Dernelle circa.
Dentro ho:
H.difformis,
Rotala rotundifolia,
Egeria densa (in via di rimozione in quanto voglio inserire la Mayaca fluviatilis),
H.lancea ,
Lemna minor (in via di rimozione per evitare un eccessivo oscuramento delle parti basse dove sta crescendo uno splendido pratino),
Salvinia natans (in via di rimozione per evitare un eccessivo oscuramento delle parti basse dove sta crescendo uno splendido pratino),
Myriophyllum tuberculatum
Microsorum,
Fissidens
Anubias nana
Limnophila.
-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Ho notato che nonostante i parametri di PO43- e NO3- calino davvero in modo rapido (le piante crescono rigogliosamente e con un bel verde acceso), la conducibilità della mia vasca rimane pressocchè invariata.
Che voi sappiate, da cosa può essere inibito l'assorbimento di Potassio? Io presumo che sia il mio conduttivimetro che fa delle bizze, infatti appena lo inserisco in vasca da asciutto mi rileva 640ms/cm poi se lo tiro via dall'acqua e lo rimetto dentro mi segna una conduttività di 780ms/cm, che varia in modo puntuale a seconda del punto nel qualo lo immergo. Idee?

p.s. fertilizzo con protocollo pmdd del sito avanzato Mg, K, N Cifo, P Cifo, Fe Cifo. Inoltre ho impianto CO2.

Grazie e a presto.

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Conduttivimetro rotto o assorbimento K inibito?

Messaggio di cuttlebone » 27/11/2015, 8:35

Prova prima a cambiare le batterie e a rifare le misurazioni [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Conduttivimetro rotto o assorbimento K inibito?

Messaggio di Rox » 27/11/2015, 12:46

Alcuni conduttivimetri possono richiedere fino ad un minuto, prima di stabilizzarsi sul valore corretto.
Inoltre, possono formarsi piccoli depositi sugli elettrodi, quando si asciugano.

Qualcuno, non ricordo chi, ogni tanto lo appoggia spento in un bicchiere con acqua demineralizzata, proprio per ripulire la sonda.

Comunque le tue piante assorbono benissimo il potassio, visto che...
  • ange871 ha scritto:le piante crescono rigogliosamente e con un bel verde acceso
Se avessero davvero problemi di potassio, non avresti scritto quella frase.
Ti ricordo che il tuo scopo è ottenere quel "rigogliosamente", non di leggere il valore su un display. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti