conduttività alta

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 17/08/2019, 10:55

vasca 60lt.
sto fertilizzando col pmdd e non ho ancora capito bene i dosaggi adatti al mio acquario.
in vasca ho diverse hygrophila corymbosa, una decina tra medie piccole e grandi, avevo un boschetto fitto di limnofila che ho potato perchè ormai occupava tutto l'acquario e quindi è ora dimezzato, 3 Cryptocoryne wendtii red e 4 Cryptocoryne petchii pink.

non ho capito ancora bene i dosaggi di fertilizzanti da inserire nel mio acquario.
avevo iniziato con 6ml di nitrato di potassio nk13-46 e 3ml di rinverdente flortis 1 volta a settimana mentre 2,5 ml di ferro chelato edta gia pronto liquido ogni 15 giorni.

alla terza settimana ho aggiunto una dose in più di nitrato di potassio infrasettimanale perchè le hygrophila erano in carenza, si stavano riempendo di buchini le foglie vecchie, e la cosa stava iniziando anche sulle Cryptocoryne wendtii.
in concomitanza con l'aggiunta extra di nitrato di potassio ho iniziato ad inserire anche il solfato di magnesio 6ml che da che ho avviato la vasca non era mai stato inserito.
dopo 3 giorni era l'ora di fertilizzare con ferro e microelementi per cui ho inserito 3ml rinverdente e ferro chelato edta in dose maggiore perchè facendo i test a strisce aquili il ferro era sempre assente anche solo dopo pochi giorni dall aggiunta.

vedevo che le piante stavano migliorando in particolare le hygrophila per cui ero tranquilla.
ora, mi è arrivato il conduttivimetro e segnava 1210.

il coduttivimetro è abbastanza preciso misurato con acqua minerale a conduttivita conosciuta si discota di circa 50 u/S.

la mia acqua di rubinetto è sui 500 e solitamente faccio cambi di mezza rubinetto e mezza osmosi una volta a settimana del 20%.
ma trovando la conduttività cosi alta ho fatto un cambio tutto di osmosi perchè credo ci fossero le lumache un po' in sofferenza, non si muovevano da 24 ore e più, non erano morte ma restavano dentro il guscio. fatto davvero inconsueto.
oggi dopo 24 ore circa dal cambio vedo che cominciano a uscire di nuovo.

rifaccio i test e dopo cambio la conduttività si è abbassata a 850.

ora riporto i valori dell'acqua prima del cambio effettuati tutti con test a reagente.

conduttività 1210
kh6
gh8
ph7
NO2- assenti
NO3- 10

fra poco riporto qui sotto i test post cambio, 24 h dopo:
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 17/08/2019, 11:37

Ciao @Elisotta
Hai una vasca piccina e ci sei andata giù pesante con potassio e magnesio.
Normalmente non serve tanto potassio tutte le settimane.
Poassuo e magnesio sono i maggiori responsabili della crescita della conducibilità.

Per precauzione, comunque, testa anche la demineralizzata. Basta che misuri la conducibilità.

Ricapitolando le dosi:
6 ml di KNO3 che equivalgono ad un aumento di NO3- 14,4 mg/l e di K 9,5 mg/l a settimana
3 ml rinverdente a settimana
2,5 ferro EDTA ogni 15 giorni. A proposto, perché cnon l's5 radicale?
6 ml di MgSO4 che corrispondono a circa 3 mg/l di Mg (il GH potrebbe essere salito di un punto) e qusto lo hsi dato solo una volta.

Ho riepilogato giusto? Non hai dato altro?
Elisotta ha scritto:
17/08/2019, 10:55
conduttività 1210
kh6
gh8
ph7
NO2- assenti
NO3- 10
Non hai il test dei PO43-? È uno degli elementi più importanti.
Questi test sono fatto con le striscette?
Elisotta ha scritto:
17/08/2019, 10:55
ferro chelato edta in dose maggiore perchè facendo i test a strisce aquili il ferro era sempre assente anche solo dopo pochi giorni dall aggiunta.
dunque, a parte il fatto che è facile che le strisce non siano, semplicemente, in grado di rilevarlo, c'è anche da dire che il ferro che usi ha un chelante che non regge al tuo pH.
Quindi il ferro precipita e rimane a disposizione delle radici.. più o meno.
Ma le piante che assumono in colonna ne ricevono ben poco.

E, per finire, posso chiederti perché effettui cambi settimanali?
Con il PMDD, solitamente non si fanno...
Magari lo vonosci già, ma se così non fosse, e se ti va, leggi qui: Cambio d'acqua: necessario o superfluo?

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 17/08/2019, 12:48

allora, ho usato il ferro chelato edta perchè l'avevo trovato liquido già pronto per comodità. sono fialette della flortis da 5ml io ne davo la metà ogni 15 gg.
i test che ho fatto sono tutti a regente tranne il fe che è stato calcolato con le striscette acquili perchè non ho il reagente specifico, ne del ferro ne del PO43-. sarà il caso di aquistarli?
altra cosa strana, ho notato che c'è molta differenza tra le strisce aquili NO3- che misurano 100 di NO3- invece quelle a reagente mi danno 25.

valori acqua con reagenti fatti oggi a 24h dal cambio acqua del 20% con solo osmosi.

conducibilità 912
kh6
gh7
NO3- 25
NO2- assenti
pH 7


misurerò la conducibilità dell'osmosi per sicurezza.

acquario avviato da 2 mesi, ho fatto 2 cambi in tutto.
primo cambio fatto scorsa settimana perchè dovevo sifonare il fondo, a distanza di 7 giorni ne ho fatto un altro (cioè ieri) perchè con la conducibilità alta ho notato che le lumachine erano assopite, non uscivano dal guscio, non si nutrivano ecc.
oggi le vedo già più attive.

ricapitolando, ho iniziato a fertilizzare da metà luglio, la vasca era in maturazione dai primi di giugno, ho inserito subito piante senza fertilizzare. ho inserito i pesci il 23 luglio e li ho iniziato a fertilizzare le piante.
inizialmente non avevo il conduttivimetro quindi non ho fertilizzato al bisogno. ho fertilizzato un paio di settimane con queste dosi:
6ml potassio
3ml rinverdente
2 ml di ferro.

nella terza settimana le hygrophila e Cryptocoryne hanno iniziato a rimpirsi di buchi. pensavo fossero buchi causati da lumachine infestanti invece un amico mi ha detto che poteva essere carenza di potassio per cui ho aggiunto un'altra dose di 6ml (probabilmente dovevo metterne meno, mannaggia) tra la settimana 2 e la settimana 3.
alla terza settimana quando è arrivato il momento di fertilizzare, ho dato ferro con il metodo dell'arrossamento dell'acqua, solfato di magnesio 6ml siccome era la prima volta che lo davo, rinverdente 3 ml e potassio no perchè mi sembravano troppo ravvicinati i valori.

a questo punto mi arriva il conduttivimetro ordinato su internet dopo varie peripezzie e mi misura 1210.

Aggiunto dopo 3 minuti 31 secondi:
Elisotta ha scritto: perché cnon l's5 radicale?
l's5 radicale intendi, perchè con edta? semplicemente perchè era ferro chelato liquido e non ho trovato altro nei centri che avevo girato tra agricenter, brico e altro. hai un ferro piu indicato da consigliare?

Aggiunto dopo 3 minuti 25 secondi:
cioè solo dopo che avevo acquistato questo tipo di ferro sono venuta a conoscenza del pmdd di questo forum che consiglia di usare un altro tipo di ferro, però pensavo stupidamente che fosse lo stesso, differenza solo che uno era in polvere da miscelare e l'altro gia pronto liquido. non ho dato peso alla dicitura edta e ho sbagliato.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 17/08/2019, 13:12

No..il ferro s5 radicale è diverso dal cifo liquido chelato con EDTA.
L's5 radicale (si chiamo così) è in polvere, come hai notato tu stessa, ma la differenza piuimportante è che è chelato (anche se solo una parte) con l'EDDHA.
Questo chelante regge a praticamente tutti i pH.
Inoltre ti permette di usare il trucco dell'arrossamento che permette, tranquillamente, di evitare di usare il test per il ferro.

Invece il test dei PO43- è molto utile. Stabilire una carenza o un eccesso di fosfati, a vista, non è molto facile.
Questo test te lo consiglio decisamente.
Elisotta ha scritto:
17/08/2019, 12:54
altra cosa strana, ho notato che c'è molta differenza tra le strisce aquili NO3- che misurano 100 di NO3- invece quelle a reagente mi danno 25.
Nulla di strano. Le striscette sono altamente imprecise, per questo le sconsigliamo, e tendono a sovrastimare alcuni valori.. come durezze ed NO3-

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 17/08/2019, 14:32

ok allora, cambio il tipo di ferro.
compro test reagenti PO43-.

e conducibilità 912? ancora altina? aspetto una settimana e vediamo se i valori si iniziano ad abbassare?
sospendo fertilizzazione immagino.
oltretutto ho anche potato le limnofila che erano un bosco enorme e non lasciavano luce alle Cryptocoryne. ovviamente in questo caso forse avrebbero fatto comodo un gran numero di limnophila sessiliflora per abbassare certi valori.. ~x(
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 17/08/2019, 16:00

Elisotta ha scritto:
17/08/2019, 14:32
ok allora, cambio il tipo di ferro.
compro test reagenti PO43-.
col tuo pH, sì ti consiglio di cambiare ferro.

Quella conducibilità è troppo alta.
Prima di fare altro, potresti cercare online le analisi dell'acqua di rete?
Il fatto che abbia 500 di conducibilità mi dice che è abbastanza dura, ma non quanto sodio abbia.
Vero che tu la usi tagliata al 50% ma dare un'occhista male non fa :)
Elisotta ha scritto:
17/08/2019, 14:32
oltretutto ho anche potato le limnofila che erano un bosco enorme e non lasciavano luce alle Cryptocoryne
sì.. la sessili ti serve come aspira tutto :)) e in genere, sempre meglio potare un po' per volta.
Quando poti la pianta va in blocco, per lo "shock" e se la poti tutta insieme perdi una valida alleata.
Certo, si tratta di un blocco temporaneo e di breve durata, ma è sempre bene che ci siano un numero sufficiente di piante rapide belle attive.

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 17/08/2019, 16:31

questi sono i valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 18/08/2019, 21:11

ho comprato il test PO43- e io risultato è 2.

come faccio adesso?????

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18196
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

conduttività alta

Messaggio di Marta » 18/08/2019, 22:00

Elisotta ha scritto:
18/08/2019, 21:11
ho comprato il test PO43- e io risultato è 2.

come faccio adesso?????
Con i nitrati a 25 mg/l i PO43- a 2 non ci sono problemi.
Ma che test usi?
Che limiti ha la scala colorimetrica?

Comunque io, fossi in te farei dei cambi per abbassare la conducibilità.

Posted with AF APP

Avatar utente
Elisotta
PRO Anabantidi
Messaggi: 1924
Iscritto il: 31/07/19, 21:33

conduttività alta

Messaggio di Elisotta » 18/08/2019, 23:10

allora ho usato il test sera per i PO43- mentre per gli altri uso test della aquili. ho comprato il test PO43- della sera perché della aquili non li ho trovati nel negozio dove vado io e volevo fare sto test PO43- in tempi brevi.

cmq per il test sera il max della scala colorimetrica è proprio 2 x_x

cmq volevo aspettare ancora una giornata e procedere poi col cambio, ma sono indecisa su quantità di acqua da cambiare e con che acqua.
di solito facevo mezza rubinetto e mezza osmosi ma siccome ho fatto l ultimo cambio tutta di osmosi non vorrei scendessero troppo le durezze che sono già basse per i Guppy che ho in vasca.
penso se faccio mezza rubinetto e mezza demineralizzata?
non ho mai fatto cambi con demineralizzata. devo mettere biicondiziinatore nella demineralizzata come quando lo metto in quella di rubinetto?

Posted with AF APP
"The best way to observe a fish Is to be a fish" J. Costeau @};-

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Forst e 3 ospiti