Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di botzoo » 06/11/2018, 12:40

Buon giorno a tutti. :)
Nel mio acquario 275 litri le cui caratteristiche sono descritte sul mio profilo ho effettuato le seguenti misurazioni:
19 ottobre 2018__ conduttività 608-628 µs/cm__ nitrati 25 mg/l__ fosfati 0,5 mg/l
29 ottobre 2018__ conduttività 714-736 µs/cm__ nitrati 25 mg/l__ fosfati 0,5 mg/l
5 novembre 2018__ conduttività 802 µs/cm__ nitrati 25 mg/l__ fosfati 0,5 mg/l
Nell’acquario avevo un problema di carenza di qualche elemento e ho deciso di passare gradatamente dalla fertilizzazione con il protocollo dennerle S7 – E15 – V30 alla fertilizzazione PMDD di acquariofiliafacile. Nelle 3 settimane delle misurazioni ho messo in vasca il protocollo dennerle ridotto al 50%, fonte di K Ada Green Brighty Neutral K_ 1 ml ogni 20 litri , fonte di magnesio e zolfo_ 3 ml di solfato di magnesio.
Le piante sembrano dare segnali di ripresa ma non so se devo continuare a fertilizzare dato che mentre i nitrati e i fosfati rimangono costanti la conduttività aumenta di quasi 100 unità ogni settimana.
Tra l’altro volevo sostituire la fonte di K (Nitrato di potassio invece di Ada Green Brighty Neutral K) e la fonte di ferro (Cifo S5 radicale invece di compresse dennerle E15) ma con valori di conduttività che sale non so se posso.
A risentirci presto. :-h
Domenico

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di cuttlebone » 06/11/2018, 13:37

Se la fertilizzazione è equilibrata, la conducibilità assume un andamento a dente di sega: sale repentinamente alla somministrazione per poi scendere progressivamente.
Se si è bravi, moto bravi, rientra quasi sempre tutto. Quasi, perché un minimo incremento non si riesce ad escluderlo.
Per esperienza, quando mi sono trovato con un trend fortemente in crescita, spesso ciò era determinato da una carenza di un microelemento che normalmente non si dosa.
In alcuni casi, somministrato quello (a volte, una dose di rinverdente), la conducibilità miracolosamente scendeva.
A titolo di esperimento e curiosità, sfrutta questa circostanza per scoprire di quale elemento sei forse carente.

Posted with AF APP

Avatar utente
sa.piddu
Ex-moderatore
Messaggi: 5454
Iscritto il: 18/12/16, 19:17

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di sa.piddu » 06/11/2018, 14:19

Qualche foto aiuterebbe...
Nel profilo dici cambio continuo... con che acqua!?
Avere idea delle durezze non sarebbe male... ;)
In generale è preferibile un reset al cambio di gestione...ma proviamo a vedere di cosa stiamo parlando dopo le foto :)
"Dai un pesce ad un uomo e lo nutrirai per un giorno. Insegnagli a pescare e lo nutrirai per tutta la vita"

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di botzoo » 06/11/2018, 14:29

Grazie cuttlebone per la risposta. :) Volevo precisare che nelle tre settimane della misurazione e fertilizzazione la misurazioni li ho fatto pochi minuti prima di fertilizzare (in altre parole se le misurazioni li avessi fatto dopo la fertilizzazione i valori sarebbero ancora più alti di quelli che ho scritto).
Mi hai suggerito di scoprire di quale elemento sono carente ma non so come individuarlo. Penso che i problemi siano dovuti a una carenza di potassio (nella foto in allegato mostro le foglie rovinate di Hygrophila corymbosa).
I valori della conduttività sono aumentati perchè mentre prima usavo solo metà dose del protocollo dennerle S7 - E15 - V30 dopo essermi reso conto che c'è una carenza di qualche elemento ho aggiunto al protocollo dennerleAda Green Brighty Neutral K_(1 ml ogni 20 litri) e 3 ml di solfato di magnesio.
A quanto pare non ho sanato la carenza dell'elemento in quanto le piante assorbono poco i fertilizzanti che metto e la conduttività sale. Ripeto il mio problema è scoprire cosa scarseggia e somministrare solo quello insieme al 50% del protocollo Dennerle.
Se le foglie illustrate nella foto sono causate dalla carenza di potassio mi viene l'idea di somministrare solo poco nitrato di potassio e 50% di protocollo Dennerle (aspetterò che le condizioni dell piante migliorino per sostituire il 50% protocollo dennerle con il PMDD che dal vostro sito ho appreso essere molto molto molto più preciso e "professionale").
Che ne pensate cuttlebone e utenti del forum di aggiungere a fine settimana solo nitrato di potassio?
A risentirci :-h .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di Morris72 » 06/11/2018, 14:34

Sarebbe molto utile sapere con che acqua sei partito.... acqua di rete? la hai miscelata con acqua di Osmosi/demineralizzata? ;)
Puoi pubblicare le analisi chimico fisiche dell'acqua di rete del tuo comune? :)

Premesso quanto sopra, leggo dal tuo profilo che hai 86 W in 275 litri, direi molto bassa (oltretutto con colore 4100 e 3000 Kelvin) :-??
Se poi non fornisci CO2 artificiale in vasca, secondo me continuare a mettere elementi, se poi le piante non crescono e assorbono, allora direi che non è consigliato continuare...

L'elemento mancante potrebbe essere il magnesio... hai i test di GH e KH?
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di botzoo » 06/11/2018, 16:12

Grazie a tutti :) . Procedendo con ordine ecco innanzitutto le foto. Tra di esse c'è una che mostra un' Hygrophila corymbosa che ha perduto le foglie più basali. Le risposte:
Il cambio continuo è fatto con acqua dell'acquedotto di Bari (non miscelata con acqua di osmosi) le analisi dell'acqua dell'acquedotto di Bari sono quelle raffigurate nella foto:
I valori di durezza misurati nel mio acquario il 2 ottobre sono: KH=8 GH=13. Domani posso postare valori più recenti.
Ho 86 W in 275 litri perchè ho voluto riprodurre l'acquario con piante che necessitano di poca luce riportato nel libro enciclopedia delle piante per l'acquario di Peter Hiscock. La cosa strana che per un certo periodo la crescita delle piante è stata rigogliosa. I problemi sono iniziati quando vedendo che le neocaridine red cherry non si riproducevano, commettendo un grave errore, ho interrotto la fertilizzazione (protocollo dennerle S7E15V30 dosato settimanalmente al 50%). Pur essendo ritornati allo stessa gestione di quando le piante erano rigogliose non sono riuscito a farle riprendere perchè mi è sembrato che qualche elemento che prima c'era ora si è esaurito. Quando le piante crescevano rigogliose non fertilizzavo con CO2 e non fertilizzo neppure ora. Se avete altre domande chiedete pure e naturalmente grazie a tutti per i suggerimenti. :-h
Domenico
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di Morris72 » 06/11/2018, 16:16

Una concentrazione di Sodio a 21 mg/litro è alta, tanto da bloccare la crescita di molte piante. ~x(

L'acqua è molto "dura", ossia ricca di sali minerali quindi non molto idonea per le piante, poiche impediscono l'assimilazione di alcuni elementi necessari... :-??

L'unico consiglio che mi viene in mente è di fare dei cambi del 10% a settimana con solo acqua demineralizzata non profumata (quella dei ferri da stiro per intenderci), fino a ridurre le durezze e sopratutto il Sodio almeno del 50%.. ;)

articoli/af/chimica-dell-acquario/174-a ... =1&start=0

ps: io aumenterei anche un po' l'illuminazione, con un LED da 6500 K o con un neon economico sempre a 6500 K

Aggiunto dopo 12 minuti 36 secondi:
anche i solfati (zolfo) non scherzano ... =))
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
botzoo
star3
Messaggi: 307
Iscritto il: 11/10/18, 16:05

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di botzoo » 06/11/2018, 16:46

Grazie Morris72. :) Ciò che dici è giusto e sarebbe utilissimo farlo. La cosa strana è che per un certo periodo la crescita di tutte le piante è stata rigogliosa e come ti dicevo i problemi sono iniziati quando ho cambiato la gestione (precisamente interruzione per un certo periodo del protocollo dennerle S7E15V30 al 50% e modifiche della quantità di acqua cambiata con il sistema continuo).
Come spieghi il periodo di crescita rigogliosa?
A risentirci :-h

Avatar utente
Morris72
star3
Messaggi: 954
Iscritto il: 09/04/18, 11:06

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di Morris72 » 06/11/2018, 16:59

botzoo ha scritto: modifiche della quantità di acqua cambiata con il sistema continuo).
cosi :-B ...il sodio costante (21 mg/l) e l'evaporazione dell'acqua con conseguente aumento di sodio e sali in vasca, ha bloccato il sistema che avevi...che già era al limite

questa è la mia opinione, ma non è legge, è solo una mia teoria :-?

quindi.... io eliminerei il sistema a cambio acqua continuo, e
Aggiunto dopo 1 minuto 41 secondi:
Morris72 ha scritto: è di fare dei cambi del 10% a settimana con solo acqua demineralizzata non profumata (quella dei ferri da stiro per intenderci), fino a ridurre le durezze e sopratutto il Sodio almeno del 50%..
:ymblushing:
Rammentiamoci sempre che i nostri pinnuti sono degli esseri viventi e vanno trattati con amore e rispetto. ;)

GH=11 - KH=6 - pH=6,8 - NO3-=20 mg/l - PO4=0,75 mg/l - EC=540 µS/cm - CO2=34 - T=25°C.

Avatar utente
daniele-
star3
Messaggi: 1497
Iscritto il: 20/06/16, 23:15

Conduttività molto alta devo continuare a fertilizzare?

Messaggio di daniele- » 06/11/2018, 17:07

botzoo ha scritto: Come spieghi il periodo di crescita rigogliosa?
evidentemente nell'acqua erano presenti tutti gli elementi dei quali le piante avevano bisogno, poi è venuto a mancarne anche solo uno (legge di liebig) ed ecco che si è bloccato tutto. devi trovare questo elemento, cosa non facile, facendo delle prove fino a quando la conducibilità non scende. attenzione perché potrebbe essere presente un elemento in eccesso che inibisce l'assorbimento di un altro. l'equilibrio dei nutrienti in una vasca dove non vengono fatti cambi regolari è piuttosto difficile anche se va detto che con i cambi si tolgono anche gli allelopatici prodotti dalle piante per contrastare le alghe. il cambio acqua continuo può essere causa di scompensi.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti