Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 18/05/2016, 22:52
Un paio di dati:
Domenica ho fatto un cambio del 20%, sto mettendo a posto le durezze dopo aver concluso la maturazione. Conducibilità dopo il cambio: 400 tondi tondi.
Lunedì ho fertilizzato:
5 ml NK 13-46
2,5 ml ferro cifo S5
5 ml OE della seachem che devo finire
3 ml azoto della seachem che devo finire
Magnesio non l'ho messo perché immagino che ci pensi il manado con il suo rilascio.
Conducibilità dopo aver fertilizzato: 480
Conducibilità ieri sera: 465
Conducibilità stasera: 430
Ma quanto caspita mangiano ste piante
Altro che dente di sega

Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
ersergio
- Messaggi: 3309
- Messaggi: 3309
- Ringraziato: 589
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: civitavecchia
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 124
- Temp. colore: 6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: manado
- Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
- Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
- Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
-
Grazie inviati:
166
-
Grazie ricevuti:
589
Messaggio
di ersergio » 18/05/2016, 22:59
Marco79 ha scritto:Un paio di dati:
Domenica ho fatto un cambio del 20%, sto mettendo a posto le durezze dopo aver concluso la maturazione. Conducibilità dopo il cambio: 400 tondi tondi.
Lunedì ho fertilizzato:
5 ml NK 13-46
2,5 ml ferro cifo S5
5 ml OE della seachem che devo finire
3 ml azoto della seachem che devo finire
Magnesio non l'ho messo perché immagino che ci pensi il manado con il suo rilascio.
Conducibilità dopo aver fertilizzato: 480
Conducibilità ieri sera: 465
Conducibilità stasera: 430
Ma quanto caspita mangiano ste piante
Altro che dente di sega

Marco che dire???
Una foto potevi pure mostrarcela però...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
ersergio
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 18/05/2016, 23:13
beh ho notato che la scorsa settimana ho avuto lo stesso effetto, le piante crescono veramente in modo strepitoso, ho potato domenica con il cambio ma ora alcuno steli sarebbero di nuovo da potare, sono a pelo d'acqua...
l'unico "problema" è che non so se sia a causa di una crescita troppo spinta o per mancanza di CO
2 (è inutile che abbondi ora che ogni settimana faccio un cambio... appena ho valori stabili la metto a posto come si deve) gli internodi della limnophila sono veramente lunghissimi... non credo sia mancanza di potassio perchè noto il problema proprio quando "sparano" in crescita dopo aver fertilizzato.
lascio una panoramica della vasca fatta adesso, scusate se myrio e limnophila sono chiuse ma ho acceso giusto un'attimo la luce per fare la foto:

Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
Artic1
- Messaggi: 12994
- Messaggi: 12994
- Ringraziato: 2912
- Iscritto il: 03/06/15, 3:17
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Imperia
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x30x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 52
- Lumen: 4519
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Terriccio da giardinaggio!
- Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
- Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,
Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
- Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
- Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.
Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
-
Grazie inviati:
726
-
Grazie ricevuti:
2912
Messaggio
di Artic1 » 19/05/2016, 1:46
Marco79 ha scritto:Conducibilità dopo aver fertilizzato: 480
Conducibilità ieri sera: 465
Conducibilità stasera: 430
Mi sa che sei nel caso di manado non saturo. Anche se con tutte quelle piante in effetti potrebbero aver fatto loro da aspiratutto.

Stai all'occhio che se è il manado, una volta che ha assorbito per benino si blocca e se non tieni sotto controllo la conducibilità finisce che vai pesante di potassio e ti si alza troppo.
La vasca mi piace molto.
Tieniti alto di fosfati e "sfemminella" alcuni esemplari di Pistia s. con costanza. Vedrai che belve che diventeranno.
Una volta che avrai finito i vecchi prodotti bisogna che inizi ad imparare i dosaggi di quelli del PMDD. Nello specifico il Cifo Azoto ed il Cifo Fosforo, perché vanno dosati a gocce.

- Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
- Marco79 (20/05/2016, 23:30)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -
#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Artic1
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti