Consigli fertilizzazione dopo ciano

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Consigli fertilizzazione dopo ciano

Messaggio di arcalis » 03/05/2019, 15:58

Ciao a tutti, dopo essere andato via per qualche settimana per lavoro ed essere tornato ho trovato una bella sorpresa in acquario: ciano e alghe varie.
Con l'aiuto degli amici nella sezione alghe sono al secondo giorno di cura con acqua ossigenata e vi chiedo un paio di dritte sulla fertilizzazione.
La vasca è stata avviata ad ottobre con fondo ADA Amazonia Light e fin da subito ha accusato una massiccia presenza di filamentose che con l'aiuto di qualcuno di voi sono riuscito ad arginare e debellare. Il fondo ad oggi continua a ridurmi il KH ai minimi termini(riesco a tenerlo sul 2-2,5) nonostante immetta 1/2 osso di seppia grattuggiato ogni settimana, i PO43- nonostante immissione settimanale di cifo fosforo è sempre 0-0,2 e i NO3- immettendo scagliette nel filtro vanno da 0 a 5 per piccoli periodi.
A parte questi inconvenienti la vasca ha sopportato bene il tutto fino all'attacco dei ciano che l'ha ridotta male.
I valori attuali sono:
pH 6.8
KH 2.5
GH 9
NO3- 0
PO43- 0
K 6mg/l
Il fotoperiodo è di 8 ore e, fino a prima della cura davo due volte a settimana 1.2 ml di seachem trace, 1ml di potassium, 1 di flourish e una volta a settimana 0.2 ml di cifo fosforo e di cifo azoto con un'aggiunta di 1/2 osso di seppia desalinizzato in polvere.
Adesso il fotoperiodo è sempre 8 ore ma ho fermato tutta la fertilizzazione visto che le piante sono in blocco. Inoltre non ho mai aggiunto ferro(ho il seachem anche di quello se servisse) e secondo Giueli(forse) ho addirittura delle alghe che sono in carenza di esso e di fosfati(sono bianco latte) :-??

Come mi consigliate di proseguire da ora in avanti?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli fertilizzazione dopo ciano

Messaggio di Pisu » 03/05/2019, 21:12

Ciao, io ho da poco vinto la battaglia con l'akadama.
Non ho avuto infestazioni algali e ho sempre fertilizzato regolarmente, ma ciò che mi bloccava di più erano assolutamente i fosfati.
Da quando, a furia di cifo fosforo, sono riuscito a mantenerli sopra lo 0,5 le piante sono letteralmente esplose.
Con l'azoto sempre appena misurabile invece non ho mai avuto problemi.
Quindi se fossi in te lavorerei bene sui fosfati, cercando nel frattempo di non far mancare gli altri nutrienti.
In ogni caso con le piante in blocco non è bene sospendere la fertilizzazione. Bisogna solo cercare di capirne il motivo, che sia carenza od eccesso.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Pisu per il messaggio:
Marta (05/05/2019, 10:20)
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
arcalis
star3
Messaggi: 75
Iscritto il: 05/02/18, 10:15

Consigli fertilizzazione dopo ciano

Messaggio di arcalis » 05/05/2019, 14:37

Grazie della risposta, nella sezione alghe ho avuto un'altra conferma di presenza di carenze per cui le alghe sono sbiancate, quindi tu suggerisci di riprendere il protocollo che usavo ma aumentare le dosi di azoto e fosforo se ho capito bene

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18279
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli fertilizzazione dopo ciano

Messaggio di Pisu » 05/05/2019, 15:42

Sì esatto, più che aumentare le dosi in singola somministrazione aumenterei la frequenza.
Comunque in generale l'azoto basso (non a zero) può anche andare, mentre coi fosfati cercherei di non scendere sotto lo 0,5

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Amazon [Bot] e 6 ospiti