Consigli per il mio PMDD

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 10:46

Ciao a tutti ragazzi

Sto riallestendo in queste ultime settimane il mio Askoll Ambiente 80 Advanced (circa 100lt lordi, 80x35x35).
Ecco al momento come si presenta la vasca:
Immagine

Ci sono diverse Anubias, vecchie, che tra l'altro vorrei ridurre quantitativamente spostandole in altra vasca più piccolina.
Poi ho appena inserito nell'ultimo weekend:
- Ludwigia repens
- Hygrophila Polysperma
- Elodea Densa

Vorrei ancora inserire:
- Hydrocotyle Leucocephala (per coprire il termostato)
- Ludwigia Super Red (o un'altra repens), da mettere un po' a sinistra del centro, dietro radice e sasso grande
- Lymnophila sessiliflora per l'angolo in alto a sinistra

E quando l'illuminazione LED sarà completata (al momento ci sono i classicissimi due neon da 6500) vorrei lavorare al davanti creando fondamentalmente tre zone:
- Micranthemum Montecarlo a sinistra
- Staurogyne Porto Velho a destra
- altra pianta-prato sul centro

I valori sembrano abbastanza decenti. NO2- a zero, NO3- intorno a 15-20, pH poco sotto 7 (era sempre e costantemente sopra 8.5 prima che inserissi la CO2 un mese fa). Resta ancora altissimo il KH, sui 7, e di converso il GH sui 10. In passato, quando la vasca era trascurata, usavo esclusivamente acqua di rubinetto (di Roma). Adesso uso solo la Sant'Anna, che ha un KH sostanzialmente vicino allo 0.

Con l'ultimo cambio d'acqua di sabato e l'inserimento di Ludwigia-Hygrophila-Elodea, ho iniziato il mio PMDD:
- 5ml di oligoelementi
- 5ml di NK
- 5ml di Mg
- 2ml di Fe

La mia idea era di continuare due volte a settimana cosi (senza il ferro, che avrei invece messo una volta ogni 2-3 settimane).
Che test mi consigliate di eseguire oltre ai canonici? Oggi aggiorno la foto cercando di mantenere lo stesso punto di scatto per avere una fonte di confronto attendibile.

Grazie a tutti in anticipo.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 11:25

Ciao, bel progetto :)
Lulic71 ha scritto: Resta ancora altissimo il KH, sui 7
Se hai il pH sotto il 7 non mi preoccuperei
Lulic71 ha scritto: La mia idea era di continuare due volte a settimana cosi (senza il ferro, che avrei invece messo una volta ogni 2-3 settimane).
Potrebbe non bastare soprattutto se aumenti la luce e la massa delle piante, ma lo aggiusterai di conseguenza più avanti
Lulic71 ha scritto: Che test mi consigliate di eseguire oltre ai canonici?
Sicuramente aggiungerei il test dei PO43-, decisamente utile

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 13:05

Pisu ha scritto: Sicuramente aggiungerei il test dei PO43-, decisamente utile
Si, scusami, questo l'ho fatto pure ma è ZERO assoluto...
Pisu ha scritto: Se hai il pH sotto il 7 non mi preoccuperei
Si per fortuna dopo l'immissione della CO2 almeno il pH ce l'ho finalmente buono, prima il test mi usciva di un blue che non ti dico, andava fuori scala sopra 8.5.
Pisu ha scritto: Potrebbe non bastare soprattutto se aumenti la luce e la massa delle piante, ma lo aggiusterai di conseguenza più avanti
L'impianto LED lo devo mettere in piedi tra un paio di weekend credo. Ma durante questo periodo invece? Provo a continuare cosi?

Intanto ecco la vasca come si presenta oggi:
IMG_7471.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 14:02

Lulic71 ha scritto: Ma durante questo periodo invece? Provo a continuare cosi?
Sì per ora vai piano e vedi come si comportano le piante. Però i fosfati vanno alzati assolutamente...hai il cifo fosforo?

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 14:24

Affermativo.
Quanto ne metto?

Ah! Ultima cosa importantissima che non avevo scritto in apertura... ho la conducibilità però sempre altissima, sopra 500!

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 14:53

Lulic71 ha scritto: Affermativo.
Quanto ne metto?
0,2 ml o 4 gocce, magari divisa in due somministrazioni a un paio di giorni di distanza.
Lulic71 ha scritto: Affermativo.
Quanto ne metto?

Ah! Ultima cosa importantissima che non avevo scritto in apertura... ho la conducibilità però sempre altissima, sopra 500!
Non è altissima ma neanche bassa, per un po' niente magnesio e potassio

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 16:52

Pisu ha scritto: Non è altissima ma neanche bassa, per un po' niente magnesio e potassio
Devo essere più preciso però su questo argomento.
Per circa due anni la vasca è stata gestita "malamente", cioè con sola acqua di rubinetto, con sole anubias, con alghe a dismisura, piena di lumachine che di tanto in tanto cercavo di eliminare... insomma: non è stata gestita.
Da circa due mesi ho invece abbracciato voi ed ho iniziato ad essere "diligente". Ho fatto diversi cambi d'acqua parziali (10-20 litri) con acqua Sant'Anna. Questo scorso weekend ho fatto un cambio importante arrivando quasi a 30 litri.
Quindi la conducibilità era sicuramente altissima in partenza cosi come KH e GH. Il KH da solo era sopra 10 (a Roma teniamo il marmo che corre nell'acqua)... e già portarlo a 7 è stato per me un quantum leap.

Altra cosa.
Le bolle di CO2, da circa un mese ho sostituito il vecchio diffusore (era ormai soffocato, uscivano direttamente le bolle dai lati). Ho installato quello della JBL e invece delle classiche bolle sferiche ho questa specie di bolla cilindrica allungata. Immagino sia normale per questo genere di diffusore, calcolo una di queste bolle come se fossero 3? Di fatto la proporzione mi sembra quella...
IMG_7473.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 17:01

Hai controllato le analisi del gestore idrico per vedere quanto sodio c'è?
Visto che il KH e la conducibilità sono alti potrebbe essercene ancora un po' in vasca, soprattutto se prima dei cambi era molto.

Per la CO2 non si possono quantificare le bolle al minuto, bisogna invece incociare i dati nelle tabelle o meglio utilizzare il nostro calcolatore
Calcolatore di CO2 con correzione in temperatura

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Lulic71
star3
Messaggi: 535
Iscritto il: 10/10/16, 22:19

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Lulic71 » 14/05/2019, 17:33

Pisu ha scritto: Hai controllato le analisi del gestore idrico per vedere quanto sodio c'è?
A dicembre 2018 davano il NA a 4.5.
Però calcola che sempre secondo i dati dichiarati ci sarebbe stato un pH di 7.5, ma era nettamente superiore ad 8. La conducibilità dichiarata era di 576, la durezza era dichiarata in 34 gradi francesi (che sarebbero 19 tedeschi) ma in vasca il mio KH non superava i 10 ed il GH non andava oltre 13-14.
https://www.gruppo.acea.it/content/dam/ ... capore.pdf

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Consigli per il mio PMDD

Messaggio di Pisu » 14/05/2019, 17:54

Ok, quindi il sodio è basso ed è una buona cosa. Più che altro mi interessava questo.
Che fauna ospiterà?
Al massimo possiamo abbassare ancora le durezze, e di conseguenza la conducibilità.
In futuro visto il basso contenuto di sodio si può pensare di fare cambi con rubinetto tagliata con osmosi, se lo preferisci all'acqua minerale.
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti