consigli su come procedere

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
irmeni
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 13/12/19, 17:44

consigli su come procedere

Messaggio di irmeni » 16/01/2020, 13:37

Buongiorno,ho quasi tutto il necessario per partire,adesso desidererei partire con il piede giusto e ho bisogno di voi ^:)^
L'acquario è un juwel rio 180 con fondo ghiaia dennerle 1-2 mm (35kg) e altri 35 kg di rocce dragon stone. (penso sia 130l netto)
Le luci sono a LED con due tubi originali uno 6500K e 9000K + 2 strisce LED che ho aggiunto che sono 4000k,per un totale di 7770lm
in questi giorni ho preparato i fertilizzanti per seguire il protocollo PMDD (mi manca solo la bustina di ferro chelato) e il dispositivo fai da te di CO2 è in arrivo dalla cina.
Le piante nel carrello che acquisterò (salvo che voi mi sconsigliate :D ) sono:2 Echinodorus "Reni", 3 Bucephalandra 'Wavy Green', 1 Helanthium Quadricostatus, 1 Vesicularia Ferriei "Weeping", 7 Micrantherum "Monte Carlo", 1 Bacopa Compact, 1 Cabomba aquatica, 1 Alternantera Reineikii "Mini" e infine una Heteranthera zosterifolia
ho diverse domande(chiedo scusa per la mole di domande):una volta inserite parto con un fotoperiodo iniziale di 4,5 ore e aumento mezz'ora a settimana fino ad arrivare a 8 ore?
La CO2 dopo quanto posso somministrarla e all'incirca inizialmente quante bolle minuto dovrei erogare?
Per quanto riguarda il PMDD ho capito che è diverso per tutti ma in linea di massima dopo quanto tempo comincio a somministrare i prodotti?
per le dosi partirei con quello base
5ml di nitrato di potassio 5ml di magnesio e 1ml di rinverdente( anche se è 130l preferirei partire basso)
Non avendo ancora inserito l'acqua non conosco i valori ma se non è cambiato niente,l'acquario che avevo anni fa era composto per l'80% osmosi e 20 rubinetto con valori di kh4 gh5 ph7,5 e temp 26° " però non erogavo CO2" e visto il tempo potrei sbagliarmi sui valori soprattutto del pH.
Nell'acquario non inserirò pesci prima di settembre.
Dimenticavo,in casa ho un conduttimetro della mudder(marca cinese che "vendevano" su amazon)mai usato che misura TDS EC e TEMP)può andare?
Ma soprattutto che valori dovrei controllare?
Ancora scusa per tutte queste domande ^:)^
Saluti
Federico :)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

consigli su come procedere

Messaggio di fablav » 17/01/2020, 16:26

irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
7770lm
60 lumen/litro. Sufficiente per la maggior parte delle piante. Forse un pò poco per l' Alternanthera Reinicki, che ne vorrebbe 80.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
fotoperiodo iniziale di 4,5 ore
:-bd
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
La CO2 dopo quanto posso somministrarla
Anche subito aver inserito le piante.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
PMDD
Quello si può iniziare dopo che le piante avranno superato la fase di adattamento ai valori della tua vasca ed avranno in iziato a crescere e/o mostrare qualche carenza.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
quante bolle minuto dovrei erogare?
Questo non significa molto. Ci sono molti fattori da tener conto. Ne parliamo dopo.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
Non avendo ancora inserito l'acqua non conosco i valori ma se non è cambiato niente,l'acquario che avevo anni fa era composto per l'80% osmosi e 20 rubinetto con valori di kh4 gh5 ph7,5 e temp 26° " però non erogavo CO2" e visto il tempo potrei sbagliarmi sui valori soprattutto del pH.
Potresti recuperare le analisi del tuo gestore da internet e ci ragioniamo. Cambiano di continuo da un mese all'altro. E poi dipende da che fauna vorrai inserire.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
Dimenticavo,in casa ho un conduttimetro della mudder(marca cinese che "vendevano" su amazon)mai usato che misura TDS EC e TEMP)può andare?
Presumo andrà tarato, ma penso di si, se misura in µS/cm.
irmeni ha scritto:
16/01/2020, 13:37
Ma soprattutto che valori dovrei controllare?
Di solito si pensa a che acquario vorrai avere, che pesci mettere, e poi i valori si aggiustano di conseguenza. Se intendi i valori di nitrati, nitriti,etc. all'inizio potrebbero bastare test per misurare nitrati, nitriti (letali per i pesci), pH ed un termometro.
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
irmeni
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 13/12/19, 17:44

consigli su come procedere

Messaggio di irmeni » 17/01/2020, 16:44

fablav ha scritto:
17/01/2020, 16:26
Di solito si pensa a che acquario vorrai avere, che pesci mettere, e poi i valori si aggiustano di conseguenza. Se intendi i valori di nitrati, nitriti,etc. all'inizio potrebbero bastare test per misurare nitrati, nitriti (letali per i pesci), pH ed un termometro.
Grazie fablav per avermi risposto, come fauna ancora non so, ma sicuramente i primi ospiti entreranno a fine settembre primi di ottobre
Il conduttimetro è di quelli che non si tarano,ieri l'ho provato con dell'acqua a osmosi e mi segnava la temperatura giusta e µS/cm 28.
per quanto riguarda il PMDD ho seguito la ricetta del nitrato di potassio, non ho il cifo azoto , spero vada bene comunque.
fablav ha scritto:
17/01/2020, 16:26
60 lumen/litro. Sufficiente per la maggior parte delle piante. Forse un pò poco per l' Alternanthera Reinicki, che ne vorrebbe 80.
all'ora non la acquisterò.
Qualche pianta bassa da aggiungere al suo posto la conosci? adesso ho degli spazi vuoti :)
Grazie :)

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

consigli su come procedere

Messaggio di fablav » 17/01/2020, 17:07

irmeni ha scritto:
17/01/2020, 16:44
Il conduttimetro è di quelli che non si tarano,ieri l'ho provato con dell'acqua a osmosi e mi segnava la temperatura giusta e µS/cm 28
Se funzioni o meno non si puo dire. Magari quel'acqua ha conduttività 0 e timisura 28. Se fosse acqua di rubinetto a condutivita 300 ti potrebbe misurare 400, non so se capisci che intendo. Non è un valore lineare e varia al variare della temperatura. Bisogna vedere se ha anche la compensazione della temperatura.
La conduttività aumenta all'aumentare della temperatura. La stessa acqua a temperature diverse ha conducibilità diverse.
Vabbè che interessa poco, ma il conduttivimetro ci serve a misurare l'andamento della vasca, non il suo valore assoluto, bensì gli aumenti tra una fertiliz. e l'altra.
irmeni ha scritto:
17/01/2020, 16:44
non ho il cifo azoto
Per cominciare non serve. In acquari appena avviati è controindicato.
Rinunciando all'Alternanthera potresti mettere qualche Cryptocoryne Brown, ma dovresti rinunciare all'Echinodorus.
Allelopatia tra le piante d'acquario
Vedi tu. Vuoi una gestione easy?
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

consigli su come procedere

Messaggio di Pisu » 17/01/2020, 17:17

Aggiungo una cosetta: se intendi far andare l'acquario per parecchi mesi senza ospiti avrai bisogno sicuramente di Cifo azoto e fosforo (e i test relativi) ;)
Non sono urgenti ma quando ti capita prendili, ad un mese dall'avvio con le piante che hai potrebbero già servire.
Per il resto ti lascio nelle mani del buon @fablav :D
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

consigli su come procedere

Messaggio di fablav » 17/01/2020, 17:20

Pisu ha scritto:
17/01/2020, 17:17
Aggiungo una cosetta: se intendi far andare l'acquario per parecchi mesi senza ospiti avrai bisogno sicuramente di Cifo azoto e fosforo (e i test relativi)
Si ma l'azoto non subito. Magari dopo un poi, all'avvio proprio no.
Aggiungo il consiglio di inserire eventuali muschi ad acquario ben maturo.
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio (totale 2):
irmeni (17/01/2020, 17:27) • Marta (20/01/2020, 8:24)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
irmeni
star3
Messaggi: 125
Iscritto il: 13/12/19, 17:44

consigli su come procedere

Messaggio di irmeni » 17/01/2020, 17:26

Pisu ha scritto:
17/01/2020, 17:17
avrai bisogno sicuramente di Cifo azoto e fosforo
ma il nitrato di potassio non prende il posto del cifo azoto?
i test che ho nel carrello sono jbl KH, GH, pH 6,0 7,6, CO2,e volevo aggiungere quello per i nitriti...sempre della jbl (tutti a reagente,serve altro?) se conoscete altro di più economico ben venga :D

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

consigli su come procedere

Messaggio di fablav » 17/01/2020, 17:41

irmeni ha scritto:
17/01/2020, 17:26
ma il nitrato di potassio non prende il posto del cifo azoto?
No serve x aggiungere potassio.
Test CO2 non serve.
Prendi anche NO3- NO2- PO43-. JBL top. Le ricariche poi ti costeranno meno.

Posted with AF APP
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

consigli su come procedere

Messaggio di Pisu » 17/01/2020, 17:46

fablav ha scritto:
17/01/2020, 17:20
Si ma l'azoto non subito. Magari dopo un poi, all'avvio proprio no.
Pisu ha scritto:
17/01/2020, 17:17
ad un mese dall'avvio con le piante che hai potrebbero già servire.
irmeni ha scritto:
17/01/2020, 17:26
se conoscete altro di più economico ben venga
I Sera sono anche loro ottimi e costano meno ;)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
fablav
Ex-moderatore
Messaggi: 7147
Iscritto il: 30/08/18, 14:16

consigli su come procedere

Messaggio di fablav » 17/01/2020, 17:47

GH e KH. Prendi direttamente le ricariche. Le provette puoi usare quelle degli altri test.
Pisu ha scritto:
17/01/2020, 17:46
I Sera sono anche loro ottimi e costano meno
Vero ma i JBL sono più precisi, vedi pH e NO3- e PO43-

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato fablav per il messaggio:
irmeni (17/01/2020, 18:09)
Ed io che credevo che la Crispata fosse un acconciatura :((
#TeamCrispata

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: AlessandroC1, Fabu e 2 ospiti