Consigli su Heteranthera Zosterifolia

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
Stie
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/05/21, 15:38

Consigli su Heteranthera Zosterifolia

Messaggio di Stie » 28/05/2021, 13:18

Ho una domanda per chi ha il pollice verde. Più che una domanda, avrei bisogno di una conferma.
Ho l'Heteranthera in queste condizioni, con le foglie che diventano nere e si sfaldano, soprattutto nelle parti basali o comunque nei punti in cui arriva meno luce.

I miei valori in vasca sono:
pH 6,5
KH 2
GH 4
NO3- 0-5mg/l
PO43- non lo so perché non mi ero accorto di aver finito il test 😅
Conducibilità 200uS

Vasca di 65 litri netti composta da:
Ramirezi
6x Nannostomus Marginatus
4 Otocinclus

Piante:
Heteranthera Zosterifolia
Salvinia Natans
Anubias Nana

Fertilizzo settimanalmente con Easy Life Profito, Ferro e Kalium-Potassium.

Come vedete dalla foto, le nuove foglie che raggiungono la superficie sono belle verdi e non presentano problemi.
Per caso la situazione delle foglie sottostanti è dovuta alla bassa/assente presenza di NO3-, che vengono subito "assimilati" per fare nuovi getti?
La soluzione migliore per la pianta potrebbe essere quella di reintegrare i Nitrati con un fertilizzante, giusto? Così facendo però andrei ad """inquinare""" l'acqua? Da quel poco che ci capisco non dovrebbe influenzare sulla conducibilità (se non in minima parte), giusto?
Voi cosa fareste al mio posto?
Grazie mille per i consigli
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Simo70
star3
Messaggi: 1329
Iscritto il: 14/03/18, 11:49

Consigli su Heteranthera Zosterifolia

Messaggio di Simo70 » 28/05/2021, 23:26

Secondo me è un problema di luce. Anch'io ho la zosterifolia e anche a me quando si infoltisce molto, molte foglie sotto diventano verde scuro e marciscono.
Io quando vedo che inizia a infoltirsi troppo la poto, talvolta tolgo il vecchio e rinserisco gli ultimi 10 cm delle cime e loro ripartono....
Per quanto riguarda i fertilizzanti che usi , io non li conosco perché uso il PMDD avanzato, quindi su possibili carenze o eccessi lascio a chi conosce questi prodotti.
Ciao :-h

Posted with AF APP
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".

Jim Morrison

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18299
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consigli su Heteranthera Zosterifolia

Messaggio di Marta » 29/05/2021, 7:37

Buongiorno @Stie
Credo anche io che sia, principalmente, un problema di luce.
La pianta sta bene, solo che le foglie basse, le abbandona visto che hanno poca luce.
Che luci monti? Dicci tutto quello che sai.

Da quanto è avviata la vasca?
Stie ha scritto:
28/05/2021, 13:18
situazione delle foglie sottostanti è dovuta alla bassa/assente presenza di NO3-, che vengono subito "assimilati" per fare nuovi getti?
no. A parte che non si tratterebbe di assimilazione (la pianta non è che assorbe dai getti e non dalle foglie vecchie) ma di spostamento dell'elemento all'interno della pianta, una carenza di azoto sarà visibile sulle foglie giovani, in piante a crescita rapida.
Stie ha scritto:
28/05/2021, 13:18
quella di reintegrare i Nitrati con un fertilizzante, giusto? Così facendo però andrei ad """inquinare""" l'acqua?
se il test ,(che marca usi) ti dà NO3- a zero vuol dire che sei basso di nitrati ma, in un acquario, è difficile che l'azoto sia proprio a zero. Comunque aumentarlo un po' male non farebbe.
E no, non andresti ad inquinare.. ricorda che azoto (ammonio e nitrati) e fosforo (PO43-) sono i primi nutrienti delle piante.
Ovviamente non bisogna esagerare, ma sono elementi ben tollerati.

Che fauna hai?
Stie ha scritto:
28/05/2021, 13:18
Da quel poco che ci capisco non dovrebbe influenzare sulla conducibilità (se non in minima parte), giusto?
magnesio e potassio sono i elementi che più influenzano la conducibilità, ma anche l'azoto ha il suo peso. Perché?

Posted with AF APP

Avatar utente
Stie
star3
Messaggi: 13
Iscritto il: 25/05/21, 15:38

Consigli su Heteranthera Zosterifolia

Messaggio di Stie » 29/05/2021, 9:10

Simo70 ha scritto:
28/05/2021, 23:26
Secondo me è un problema di luce. Anch'io ho la zosterifolia e anche a me quando si infoltisce molto, molte foglie sotto diventano verde scuro e marciscono.
Io quando vedo che inizia a infoltirsi troppo la poto, talvolta tolgo il vecchio e rinserisco gli ultimi 10 cm delle cime e loro ripartono....
Ciao @Simo70, anche io fino ad ora ho sempre fatto così come dici te. Penso continuerò così!
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
Che luci monti? Dicci tutto quello che sai.
Ciao @Marta , utilizzo Tubo neon T8 18w 4000 kelvin (JBL tropicale sun). Niente di spinto.
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
Da quanto è avviata la vasca?
Da più di un anno.
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
no. A parte che non si tratterebbe di assimilazione (la pianta non è che assorbe dai getti e non dalle foglie vecchie) ma di spostamento dell'elemento all'interno della pianta, una carenza di azoto sarà visibile sulle foglie giovani, in piante a crescita rapida.
Ok, ho capito, grazie 😀
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
se il test ,(che marca usi) ti dà NO3- a zero vuol dire che sei basso di nitrati ma, in un acquario, è difficile che l'azoto sia proprio a zero. Comunque aumentarlo un po' male non farebbe.
E no, non andresti ad inquinare.. ricorda che azoto (ammonio e nitrati) e fosforo (PO43-) sono i primi nutrienti delle piante.
Ovviamente non bisogna esagerare, ma sono elementi ben tollerati.
Test sera a reagente.
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
Che fauna hai?
2 Ramirezi
6 Nannostomus Marginatus
4/5 Otocinclus Affinis
Marta ha scritto:
29/05/2021, 7:37
magnesio e potassio sono i elementi che più influenzano la conducibilità, ma anche l'azoto ha il suo peso. Perché?
Preferisco mantenere bassi valori di conducibilità per i miei Ramirezi, sia per la loro salute che per facilitarne la riproduzione.

Grazie mille per l'aiuto ed i chiarimenti!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti