Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
Ciao a tutti. Ho in fase di maturazione questo acquario di 120 litri netti, aperto, in cui metterò tutti caracidi. Ho inserito solo piante epifite, in particolare sono:
1. microsorum (annerite);
2. bolbitis (annerite);
3. anubias (con i contorni anneriti);
4. Limnobium laevigantum (mosce e in via di marcescenza).
siccome queste piante sono state in standby nel loro vasetto in un acquario aperto dove avevo un fertilizzante che mi ha annerito tutte le foglie, evidentemente qualcosa non funzionava. il fertilizzante lo avevo comprato online da uno che si è fatto mandare un filmato e dice di avermi creato un pmdd adatto, cosa che oggi mi ha assolutamente deluso dopo 2 mesi perchè ho capito che mi ha preso in giro.
La luce sia nell'acquario ove ho tenuto le piante che in questo la accendo per 6 ore al giorno e la stanza è in penombra.
Adesso chiedo a chi ha questo tipo di allestimento, senza fondo fertile, che fertilizzante potrei usare, evitando di fare il chimico perchè boccette di pmdd non me la sento di governarle.
Mi aiutate quindi magari indicandomi anche la marca?
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Altre informazioni: * Fertilizzazione solo del fondo con APT J/Jazz Tabs * Plafoniera Chihiros B series * Fotoperiodo 8 ore + 1 ora alba e tramonto potenza al 60% * No CO2 =============
Altri Acquari: Il paludario dei nani Corydoras pygmaeus Sundadanio axelrodi * Philodendron * Falangio * Anthurium * Monstera * Phalaenopsis * Anubias * Phyllanthus ============= L'acquario delle orchidee Dicrossus filamentosus * Orchidee Phalaenopsis * Pothos * Falangio * Phyllanthus ============ I freddi Elassoma evergladei * Muschio di java * Phyllanthus ============= Paludario granchi Geosesarma e Onischi * Anubias * Muschio terrestre * Bucephalandra * Felci * Fittonia * Lobelia
Ciao myabc aggiungi foto ravvicinate delle piante in difficoltà e se possibile i valori se li conosci e i dati dell'acqua con cui hai riempito
Sposto la discussione in Fertilizzazione, credo sia la sezione più adatta per aiutarti
Altre informazioni: Vasca principale: 102x50x55h con 210 litri netti, aperta; filtro appeso Tidal 75, lampada Chihiros A-901+A801 valore GH 8 e temperatura 25. 8 ore di luce a massima intensità. Avviata a fine febbraio 2020 con pesci dopo 40 giorni.
Secondo Acquario: Vasca secondaria: 30x30x35h aperto con 20 litri netti con durezza 8 e temperatura 25. Luce media ad 8 ore. Avviata a novembre 2019.
Grazie della risposta e dell'aiuto nel spostare il messaggio nella sezione giusta (che non ero stato bravo a trovare). Allego 3 foto che rappresentano il problema attuale nell'acquario in maturazione, ma allego pure un link di un video (spero si possa) per rappresentare lo scempio che si è creato in acquario già maturo e che era iniziato come nelle foto 2 mesi addietro... spero in un aiuto. i valori che conosco sono il GH basso ed il pH 6.5, ma non ho i test per fare analisi approfondite....
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.