Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Messaggio di dharma » 17/02/2020, 18:15

Buonasera a tutti :-h ,

Chiedo consiglio sul tipo di fertilizzazione da adottare, per la mia vasca (125 litri) così piantumata:

Eleochiaris 'mini'
Pogostemon Stellata
Pogostemon Helferi
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum Pteropus "'Windelov"
Ludvigia Palustris
Taxiphillum 'Spiky'
Nymphoides Hydrophylla 'Taiwan'
Staurogyne Repens

Questi i valori:
pH: ca 7
KH: 7
GH: 11
NO2-: 0
PO43-: non rilevati
NO3-: 5 mg/l
Conducibilità: 460
CO2 con atomizzatore e bombola 24 H (20 bolle al minuto)

Illuminazione è affidata a lampade a LED, per un totale di 54 watt e circa 3500 lumen

L'attuale fotoperiodo è di 7 ore (di cui le tre centrali con tutte le lampade accese) il resto del periodo solo con due lampade (per un totale di 32 Watt e ca 1700 lumen)

Premetto che la vasca compie oggi un mese esatto, e che il picco dei nitriti è terminato.
Le piante sembrano abbastanza ambientate, fatta eccezione dei muschi che si sono ricoperti di filamentose verdi e non hanno attecchito bene.
In vasca c'è una buona quantità di alghe filamentose che ogni tanto rimuovo.

Domenica ho potato la ludvigia e fatto il primo cambio di 15 litri.

Attualmente sto fertilizzando con il protocollo "storico" della Dennerle (ovvero S7, E15, V30) che però ho dovuto integrare con NPK (sempre Dennerle) all'occorrenza poichè gli NO3- erano a zero.

L'idea era quella di passare al PMDD, affascinato all'idea (a tendere) di cambi acqua poco frequenti e dell'intervento mirato solo dove necessario.

Ho però dubbi poichè vorrei aggiungere in vasca delle Caridina Multidentata e leggevo sugli articoli che questo protocollo non è adatto agli invertebrati.

Chiedo dunque il supporto del forum per capire come meglio procedere, in accordo alle piante e alla luce e alle Caridina.. ed eventualmente, in alternativa al PMDD come poter andare avanti (per la direzione giusta) :)

PS. Leggendo gli articoli sulla fertilizzazione mirata, ho avuto la sensazione che fino ad oggi io abbia fertilizzato alla c..ieca, attenendomi al protocollo e preoccupandomi poco delle vere esigenze. Questa volta mi piacerebbe molto poter ricreare un ecosistema in equilibrio.

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18200
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Messaggio di Marta » 17/02/2020, 18:56

Ciao @dharma
Ben arrivato in sezione :)

Ti spiacerebbe mettere delle foto della vasca?
Una panoramica e qualche foto delle varue piante, più ravvicinate, insomma.
Così da vedere se dicono qualcosa.

Con che acqua hai riempito e con cosa fai cambi e rabbocchi?
Se hai usato l'acqua di rete, potresti cercare le analisi online? Le trovi sul sito del gestore o del comune.
dharma ha scritto:
17/02/2020, 18:15
Questi i valori:
pH: ca 7
KH: 7
GH: 11
NO2-: 0
PO43-: non rilevati
NO3-: 5 mg/l
Conducibilità: 460
CO2 con atomizzatore e bombola 24 H (20 bolle al minuto)
Bene :)
I PO43- non li hai misurati o non hai il test?
La CO2 va benone ma, forse, per le piante che hai varrebbe la pena far scendere ancora un filo il pH (e perciò il KH). Ma prima di tutto, a che fauna avevi pensato?
dharma ha scritto:
17/02/2020, 18:15
L'attuale fotoperiodo è di 7 ore (di cui le tre centrali con tutte le lampade accese) il resto del periodo solo con due lampade (per un totale di 32 Watt e ca 1700 lumen)
A me sembrano un filo poche 3 ore a piena potenza, anche perché non è che hai uno stadio..almeno sulla carta.
Ma coi LED è tutto più complicato.
dharma ha scritto:
17/02/2020, 18:15
L'idea era quella di passare al PMDD, affascinato all'idea (a tendere) di cambi acqua poco frequenti e dell'intervento mirato solo dove necessario.

Ho però dubbi poichè vorrei aggiungere in vasca delle Caridina Multidentata e leggevo sugli articoli che questo protocollo non è adatto agli invertebrati.
Ottimo e tranquillo, che in tantissimi hanno gamberetti e usano il PMDD da anni :)

Posted with AF APP

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Messaggio di dharma » 18/02/2020, 13:32

Ciao Marta,

Grazie mille!

Dunque... Ecco i dettagli delle piante
Pogostemon Helferi
IMG_20200217_204852.jpg
Hydrocolyte
IMG_20200217_204902.jpg
Nymphoides hydrophylla
IMG_20200217_204912.jpg
Eleocharis
IMG_20200217_205022.jpg
Staurogyne Repens
IMG_20200217_205028.jpg
Microsorum
IMG_20200217_205012.jpg
Ludwigia
IMG_20200217_211732.jpg
IMG_20200217_211724.jpg
PO43- li ho a zero (test a reagente Sera)

Per la durezza sto cercando di scendere, vorrei portarla a 5 KH, prevedo di fare delle diluizioni pensavo su base settimanale

Ho ridotto la luminosità nelle ore centrali per via della filamentose che sembrano aver invaso tutto.
Prima di riaccenderle a piena potenza volevo prima vagliare eventuali carenze per timore che le alghe invadano tutto :)

Tra l'altro la ludwigia l'ho potata questo fine settimana. Le foglie nuove erano belle rosse dal colore uniforme. Ora invece (la parte più bassa della pianya) mi pare abbiano le venature evidenziate e un po' di ingiallimenti.


Grazie ancora!

Aggiunto dopo 13 minuti 33 secondi:
..Dimenticavo :)

L'acqua è quella di rete tagliata con osmosi.
L'acqua di rete ha le seguenti caratteristiche
Acqua Rete.JPG
Grazie!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Messaggio di dharma » 25/02/2020, 10:16

Aggiornamento.

Ho abbassato KH a 6 con diluizioni co acqua osmosi.
Continuo con protocollo storico dennerle con aggiunta di NPK all occorrenza.

I fosfati restano sempre a 0 (devo alzarli con un prodotto)?

Ferro misurato ieri (test a reagenti sera) 0.1 mg/l

Aumentato fotoperiodo a 8 ore con 6 ore centrali a piena potenza.

Vado avanti cosi? Qualche suggerimento?

Grazie

Posted with AF APP

Avatar utente
dharma
star3
Messaggi: 143
Iscritto il: 01/02/20, 16:39

Consiglio Fertilizzazione...PMDD?

Messaggio di dharma » 25/02/2020, 17:01

...mi scuso per lo spam... ma ho notato che la Nymphoides Hydrophylla ha le foglie molto sottili e due sono marcite dallo stelo , allego foto:
IMG_20200225_161132.jpg
Sono in carenza di Potassio? :-??
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti