Buongiorno @
Francesco99x
oltre alle analisi della tua acqua di rete, potresti fare una foto anche all'etichetta della guizza?
I valori che hai mi sembrano in linea con quello che ho trovato, ma meglio dare un'occhiata.
Francesco99x ha scritto: ↑31/01/2020, 18:06
I miei valori
KH 12,5
GH 13,5
pH 7,5
Conducibilità 440
Fe 0
PO
43- a 0
NO
2- e NO
3- non li ho ancora guardati avendolo avviato da appena 3 giorni
I valori delle durezze (il GH poi) sono importanti fondamentalmente per i pesci.. e i guppy non dovrebbero aver il minimo problema.
Unica accortezza è che con un KH come quello che hai, usando la CO
2, non puoi scendere sotto pH 7,1 mi raccomando. Ma per il momento non mi muoverei da lì. I batteri preferiscono un ambiente alcalino per proliferare.
Inoltre a pH neutro i guppy stanno benone.
In effetti le uniche a non beneficiare di un pH alto sono le piante (fosforo, ferro e microelemeti sono difficili da assimilare) ma se ti mantieni su 7 è un buon compromesso
Che temperatura hai in vasca?
A vedere la foto non credo che il fondo sia calcareo..e se quelle sono Dragon stone, non sono calcaree sicuro.
Però, per sicurezza prendi una manciata di quei ciottoli e testala con un acido forte (muriatico, tamponato ecc..). Ed eventualmente il problema si presenterebbe se, con la CO
2, tu volessi scendere a pH sotto il 7.. altrimenti no.
Per fertilizzare a cosa eri interessato?
Quando avrai guppy azoto e fosforo non dovrebbero essere un problema. In più hi fondo fertile che per un bel po' dovrebbe aiutare limno, crypto e hygro.
Mi procurerei un rinverdente e del ferro (hai tre succhia ferro, in vasca) e li terrei da parte. Probabilmente del potassio, ma potremmo aspettare e vedere di che tipo.