Consiglio Test

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Certcertsin, Rindez, Marta

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 29/04/2022, 0:37

Buonasera, gradirei consigli su quali test acquistare, sia per i valori della fauna che per la flora. Grazie

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Test

Messaggio di Marta » 29/04/2022, 6:18

Buongiorno @Ronny
Come test, così senza sapere nulla della tua vasca, ti consiglio:
pH (6-7,6 JBL)
GH (ricarica JBL)
KH (ricarica JBL)
NO2- (Sera, JBL o Tropic Marin)
NO3- (Sera o Tropic Marin)
PO43- (Tetra)
Conduttivimetro.

Questi sono i test/strumenti base.
Se poi vuoi aggiungere altro, ci sarebbero il phmetro digitale e i test del K (JBL) e del Fe (Sera o JBL).
Ma questi ultimi due test sono davvero facoltativi, anche se interessanti.
Ronny ha scritto:
29/04/2022, 0:37
sia per i valori della fauna che per la flora.
questo mi è meno chiaro. Che cosa vuoi sapere?
La vasca la devi allestire o è già avviata?
E di che fauna e flora parliamo?

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ronny (29/04/2022, 10:04)

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 29/04/2022, 10:21

Grazie, ho intenzione di allestire un piccolo cubo da circa 15-20 litri, come plantacquario. Ma lo avvierò Con un piccolo filtro a cascata (niagara 190 che già ho), perché se tutto va bene vorrei introdurre qualche caridina. Ho tutto l'occorrente, perché in passato mi sono dedicato ad un paio di vasche (da 35l e 50l) di poecilidi, anch'esse con piante con poche esigenze, limnophila sessiliflora, anubias, muschi, microsorum e ceratophyllum. No CO2, luce il necessario, ma purtroppo non riuscivo a gestire bene le piante. Il cerato lo persi dopo un mese dall'avvio, le altre crescevano ma molto poco. Fertilizzavo con un piccolo set della dennerle, non avevo test specifici per fosfati potassio ecc. Quindi avevano qualche carenza. Adesso vorrei ricominciare con un 15 litri. Dovrò acquistare solo una plafoniera e calcolare la luce necessaria. Qualche consiglio è bene accetto. Grazie

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 03/05/2022, 17:17

Marta ha scritto:
29/04/2022, 6:18
Buongiorno @Ronny
Come test, così senza sapere nulla della tua vasca, ti consiglio:
pH (6-7,6 JBL)
GH (ricarica JBL)
KH (ricarica JBL)
NO2- (Sera, JBL o Tropic Marin)
NO3- (Sera o Tropic Marin)
PO43- (Tetra)
Conduttivimetro.

Questi sono i test/strumenti base.
Se poi vuoi aggiungere altro, ci sarebbero il phmetro digitale e i test del K (JBL) e del Fe (Sera o JBL).
Ma questi ultimi due test sono davvero facoltativi, anche se interessanti.
Ronny ha scritto:
29/04/2022, 0:37
sia per i valori della fauna che per la flora.
questo mi è meno chiaro. Che cosa vuoi sapere?
La vasca la devi allestire o è già avviata?
E di che fauna e flora parliamo?
GH ed NO2-, non ha senso perché userò un filtro meccanico e biologico

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 04/05/2022, 1:06

Scusa, volevo chiedere se fosse importante il test NO2-, visto che i nitriti vengono trasformati in NO3-, grazie anche al filtro?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Test

Messaggio di Marta » 04/05/2022, 5:20

Ronny ha scritto:
03/05/2022, 17:17
GH ed NO2-, non ha senso perché userò un filtro meccanico e biologico
in che senso? Soprattutto, che c'entra il GH con il filtro? Il GH è la durezza totale e ti aiuta a capire l'andamento del magnesio.
Ronny ha scritto:
04/05/2022, 1:06
fosse importante il test NO2-
all'inizio può esserlo per capire quando il filtro "matura" (picco NO2-) e successivamente per regolarsi con l'azoto: quando concimi con azoto, se non fai attenzione, puoi alzare gli NO2-. Con il test ti puoi regolare e controllare la capacità della vasca di trasformarli in NO3- nonché la rapidità delle piante di assorbire l'azoto ammoniacale (il loro preferito).

Tuttavia, in una vasca sana e con una fertilizzazione accorta, non serve quasi mai.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
Ronny (04/05/2022, 10:32)

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 04/05/2022, 10:45

Marta ha scritto:
29/04/2022, 6:18
pH (6-7,6 JBL)
La scheda dei parametri dell'acqua del mio comune, indica un pH=8; qualche anno fa pH=7.8. Quindi il test JBL con campo pH 6-7.6 non dovrebbe andare bene, o sbaglio?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Test

Messaggio di Marta » 04/05/2022, 17:35

Ronny ha scritto:
04/05/2022, 10:45
Quindi il test JBL con campo pH 6-7.6 non dovrebbe andare bene
eh già, peccato.

Posted with AF APP

Avatar utente
Ronny
star3
Messaggi: 114
Iscritto il: 16/02/19, 19:47

Consiglio Test

Messaggio di Ronny » 04/05/2022, 20:59

Comunque, avvierei questa vasca facendo maturare il filtro al buio. Raggiunto il picco dei nitriti, inizierei ad inserire anubias, muschio, linophila e microsorum. Il problema è che, se lo avviassi fra una settimana, quando avrà raggiunto la maturazione sarà già giugno, inserirei le piante proprio in estate, quando nella zona in cui abito si raggiungono temperature di 31-32 gradi (non c'è neanche il condizionatore nella stanza in cui vorrei piazzare la vasca). Sarebbe meglio se aspettassi ad agosto per avviarla affinché a settembre, quando le temperature si abbassano, sarà pronta per essere allestita?

Avatar utente
Marta
Moderatore
Messaggi: 18262
Iscritto il: 05/02/18, 10:55

Consiglio Test

Messaggio di Marta » 06/05/2022, 7:29

Ronny ha scritto:
04/05/2022, 20:59
Sarebbe meglio se aspettassi ad agosto per avviarla affinché a settembre, quando le temperature si abbassano, sarà pronta per essere allestita?
ehh.. domanda difficile.
In effetti il caldo non aiuterà.
Le piante potrebbero andare in blocco e, soprattutto in fase di avvio (o comunque in una vasca così recente) potrebbe essere un bel problema.
Ronny ha scritto:
04/05/2022, 20:59
inizierei ad inserire anubias, muschio, linophila e microsorum
tra queste, inoltre, solo la limnophila è rapida.
Comunque, se posso darti un consiglio, se prevedi di avere un pH alto e nessun acidificante o CO2, ti consiglio il Ceratophyllum che ha meno problemi di altre piante a pH alti.

Tuttavia:
Ronny ha scritto:
04/05/2022, 10:45
dell'acqua del mio comune, indica un pH=8; qualche anno fa pH=7.8
bisogna vedere tu come costituirai l'acqua (solo del comune o se in percentuale con demineralizzata) e che valori otterrai.
I valori si devono decidere in base alla fauna che vorresti inserire.

Posted with AF APP

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Aquaman80, peppe.sport, qeiciccio e 3 ospiti