Consumo fertilizzanti acquario
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Radick
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/08/17, 12:00
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Buongiorno,
Ho un dubbio sul consumo di fertilizzanti del mio plantacquario da 60l netti. Utilizzo il protocollo PMDD e doso 0,2ml di cifo fosforo (circa 1,4mg/L) al giorno, 6ml della soluzione col nitroK (circa 10mg/L) al giorno e 5ml di Ferro (circa 0,20mg/L) ogni giorno e mezzo circa.
Ovviamente non immetto il fosforo insieme agli altri due per evitare che precipiti, ma li doso a distanza di 12 ore.
L’acquario è avviato da 2 mesi e ha come fondo l’ADA amazzonia light, ho tre luci LED da 6500k per un totale di 35 lumen/litro, e CO2 con elettrovalvola( ph6.0 e KH 1)
Le piante inserite sono quelle nella foto sotto riportata.
Il mio dubbio era se era possibile avere un consumo così elevato di fertilizzanti o no.
Grazie mille
Ho un dubbio sul consumo di fertilizzanti del mio plantacquario da 60l netti. Utilizzo il protocollo PMDD e doso 0,2ml di cifo fosforo (circa 1,4mg/L) al giorno, 6ml della soluzione col nitroK (circa 10mg/L) al giorno e 5ml di Ferro (circa 0,20mg/L) ogni giorno e mezzo circa.
Ovviamente non immetto il fosforo insieme agli altri due per evitare che precipiti, ma li doso a distanza di 12 ore.
L’acquario è avviato da 2 mesi e ha come fondo l’ADA amazzonia light, ho tre luci LED da 6500k per un totale di 35 lumen/litro, e CO2 con elettrovalvola( ph6.0 e KH 1)
Le piante inserite sono quelle nella foto sotto riportata.
Il mio dubbio era se era possibile avere un consumo così elevato di fertilizzanti o no.
Grazie mille
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Perché inserisci tutti questi fertilizzanti? Dove hai letto di metterne così tanti e così frequentemente? 
Prova a fare un bel cambio, per eliminare il fertilizzante che hai messo, e per il futuro vediamo di correggere: saranno necessari meno fertilizzanti e nemmeno tutti i giorni.

Prova a fare un bel cambio, per eliminare il fertilizzante che hai messo, e per il futuro vediamo di correggere: saranno necessari meno fertilizzanti e nemmeno tutti i giorni.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Radick
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/08/17, 12:00
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Ne inserisco così tanti perche vedo che comunque le concentrazioni di elementi in acqua diminuisce e cerco di tenere valori ottimali di fertilizzanti sempre.
È sbagliato un ragionamento di questo tipo?
È sbagliato un ragionamento di questo tipo?
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Non è corretto perché stai inserendo troppi elementi. Bisognerebbe osservare l'insieme per cercare di capire cosa non va.
Ad esempio, 10 mg/l di potassio al giorno sono tantissimi, probabilmente hai la conducibilità alle stelle (prova a misurarla, se hai un conduttivimetro). Molti acquari anche iper piantumati 10 mg/l li consumano in più di una settimana...
Ad esempio, 10 mg/l di potassio al giorno sono tantissimi, probabilmente hai la conducibilità alle stelle (prova a misurarla, se hai un conduttivimetro). Molti acquari anche iper piantumati 10 mg/l li consumano in più di una settimana...
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- Radick
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/08/17, 12:00
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
La conducibilità per adesso è costante a 260.
Ma comunque anche PO43- e Fe ho un consumo esorbitante. Mi era venuto in mente di avere test a reagente “sballati” o altro, ma ho fatto le prove su concentrazioni note e i test funzionano egregiamente.
Ma comunque anche PO43- e Fe ho un consumo esorbitante. Mi era venuto in mente di avere test a reagente “sballati” o altro, ma ho fatto le prove su concentrazioni note e i test funzionano egregiamente.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Per fosfati e ferro il consumo anomalo può essere dato dal fondo ADA che li assorbe, questo è normale, almeno nei primi tempi.
Stessa cosa per l'ammonio, che il fondo rilascia in parte (infatti vedo qualche filamentosa, ma nulla di preoccupante, se restano così).
Il potassio invece mi sembra troppo. A meno che non abbia agitato bene il flacone di nitrato di potassio per cui hai pescato acqua (il nitrato di potassio precipita sul fondo facilmente).
Rinverdente (o altri oligoelementi) non ne metti?
Stessa cosa per l'ammonio, che il fondo rilascia in parte (infatti vedo qualche filamentosa, ma nulla di preoccupante, se restano così).
Il potassio invece mi sembra troppo. A meno che non abbia agitato bene il flacone di nitrato di potassio per cui hai pescato acqua (il nitrato di potassio precipita sul fondo facilmente).
Rinverdente (o altri oligoelementi) non ne metti?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53905
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Se ti posso dare un consiglio......prendi il bicarbonato di potassio
Il brighty K dell'Ada contiene 68 g di potassio a litro e te ne fà inrerire 5 ml al giorno in 100 litri,non è poco...
Se ti rilascia quel nitrato con gli interessi saranno passeri per diabetici :ymblushing:
Però di certo la composizione dei prodotti ADA sarà più segreta del motore ad idrogeno
Non ti consiglio si prenderlo....ma se hai 20 euro da buttare e trovi un test del potassio.....
Il brighty K dell'Ada contiene 68 g di potassio a litro e te ne fà inrerire 5 ml al giorno in 100 litri,non è poco...
Se ti rilascia quel nitrato con gli interessi saranno passeri per diabetici :ymblushing:
Però di certo la composizione dei prodotti ADA sarà più segreta del motore ad idrogeno
Non ti consiglio si prenderlo....ma se hai 20 euro da buttare e trovi un test del potassio.....
Stand by
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
ciao...Ma fai i test specifici tutti i giorni per dire che hai consumi esorbitanti tanto da dover integrare quotidianamente?....Dirò una cavolata....ma i flaconi dei fertilizzanti li agiti bene prima di prelevarne le dosi?...Fai cambi d'acqua ?
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Radick
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/08/17, 12:00
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Rinverdente ne metto una volta ogni due settimane, perchè ho letto che alte dosi di oligo creano facilmente alghe.Diego ha scritto: ↑Per fosfati e ferro il consumo anomalo può essere dato dal fondo ADA che li assorbe, questo è normale, almeno nei primi tempi.
Stessa cosa per l'ammonio, che il fondo rilascia in parte (infatti vedo qualche filamentosa, ma nulla di preoccupante, se restano così).
Il potassio invece mi sembra troppo. A meno che non abbia agitato bene il flacone di nitrato di potassio per cui hai pescato acqua (il nitrato di potassio precipita sul fondo facilmente).
Rinverdente (o altri oligoelementi) non ne metti?
Per quanto riguarda le filamentose erano molto poche finchè ho fertilizzato quotidianamente, poi ho diminuito la cadenza e sono aumentato un casino e così sono ritornato a fertilizzare più spesso. Pensavo che erano esplose le filamentose perchè le piante erano in blocco derivante da qualche carenza
- Radick
- Messaggi: 46
- Iscritto il: 25/08/17, 12:00
-
Profilo Completo
Consumo fertilizzanti acquario
Si agito molto bene i flacconi e si stavo cercando di misurare ogni giorno per avere un’idea del consumo e definire le quantità da mettere. Una volta definito il consumo sospendevo le lunghe analisi quotidiniane
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti