Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 0:21
niko79 ha scritto:ok,inizio acapire.
Invece il fosforo contiene Azoto ureico,quindi come si trasforma questo?.
L'azoto ureico si trasforma anch'esso come l'ammoniacale, ma ci mette più tempo.
Artic, ad esempio, per dare azoto mette in vasca urea...
niko79 ha scritto:Mi sembra di essere ad un corso di chimica-
Solo che io sono 20 anni fuori corso......
Ma va là, all'inizio sembra complicato perché trovi tantissime informazioni. Pensa che all'inizio dicevo «Ma quanti sono questi cavolo di nutrienti? Non me li ricorderò mai...»
Abbi pazienza, leggi gli articoli e chiedi sul forum. Vedrai che trapoco diventerai un mago!
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 28/08/2016, 0:24
Io ho trovato questo.....
La cifo produceva il cifo fosforo con azoto ammoniacale, solo dopo ha iniziato a farlo con l'ureico. Il risultato è che metti azoto ureico, che aumenta l'azoto in vasca dopo 1 settimana! Prima i nitriti e nitrati stanno a zero, poi un bel giorno l'azoto ureico si trasfoma in ammoniaca e CO2, poi l'ammoniaca viene scomposta dai batteri in nitriti e poi nitrati.
Quindi se l'acquario non è maturo POTRESTI avere un picco, ma tranquillo, non è assolutamente detto.
reartu76
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 0:24
Reartù, è tutto chiaro?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 28/08/2016, 0:26
Siamo andati un po' fuori OT.......

comunque tanta esperienza stasera

niko79
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 28/08/2016, 0:28
Sini ha scritto:Reartù, è tutto chiaro?
Direi di si..
Resta il dubbio sull ureico.
Rileggendo quell articolo il Fosforo contiene azoto ureico che a distanza di giorni si trasforma in ammoniaca...
I batteri la trasformano in nitriti e poi nitrati.
Se dosato esageratamente in acquario non ben avviato i batteti non riescono a trasformare i nitriti in nitrati.
Almeno credo sia cosi...o non ho capito un c...
reartu76
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 0:32
niko79 ha scritto:Siamo andati un po' fuori OT.......

comunque tanta esperienza stasera

Si, è vero.
Ma se c'è confusione meglio farla fuori.
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
niko79

- Messaggi: 1211
- Messaggi: 1211
- Ringraziato: 25
- Iscritto il: 10/03/14, 23:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Novara
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Temp. colore: 6500-4000
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama
- Flora: Cabomba acquatica
Egeria Densa
Alternanthera Reineckii
Didiplis Diandra
Bacopa Australis
Myriophyllum
Staurogyne Repens
Ludwigia glandulosa
Riccia fluitans
Echinodorus(non so la specie)
Hygrophila polysperma
Mayaca fluviatilis
Myriophyllum mezianum
Bacopa australis
Ludwigia inclinata verticillata pantanal
Hydrocotyle Leucocephala
- Fauna: copia di P. scalare,ancistrus
- Altre informazioni: Vasca avviata il 8/04/16
Plafoniera a LED auto costruita,composta da 46 faretti ogniuno composto da 4 LED: bianco caldo,bianco freddo,blu e rosso!
Per un totale di 14030 lumen di cui 10120 di luce bianca (fredda e calda) quindi 46 lumen/litro e il restante in colore blu e rosso!
Più centralina alba e tramonto!
Fertilizzazione pmdd avanzato del forum
-
Grazie inviati:
134
-
Grazie ricevuti:
25
Messaggio
di niko79 » 28/08/2016, 0:36
reartu76 ha scritto:Resta il dubbio sull ureico.Rileggendo quell articolo il Fosforo contiene azoto ureico che a distanza di giorni si trasforma in ammoniaca...I batteri la trasformano in nitriti e poi nitrati.Se dosato esageratamente in acquario non ben avviato i batteti non riescono a trasformare i nitriti in nitrati.
Sini ha spiegato che con il fosforo si mette pochissimo azoto ureico,e che quindi se non si esagera non da problemi.....
Tanto per dire:
Cifo fosforo contiene 5% di azoto ureico
Cifo azoto contiene 7,5% di azoto ammoniacale(NO
2- immediati o quasi)
15% di azoto ureico.......
niko79
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 0:37
reartu76 ha scritto:
Rileggendo quell articolo il Fosforo contiene azoto ureico che a distanza di giorni si trasforma in ammoniaca...
I batteri la trasformano in nitriti e poi nitrati.
Se dosato esageratamente in acquario non ben avviato i batteti non riescono a trasformare i nitriti in nitrati.
Almeno credo sia cosi...o non ho capito un c...
Reartù, stai puntando la tua attenzione su un 5% di azoto ureico contenuto in poche gocce di CIFO fosforo.
Ogni goccia sono 0.04 mL.
Metti che inseriamo 5 gocce, siamo a 0.2 ml.
Il 5% di 0.2 fa 0.01 mL di azoto ureico che ha semplicemente il problema di richiedere più tempo dell'ammoniacale prima di trasformarsi.
Capisci perché dico che è irrilevante?
Poni la tua attenzione su questa equazione: CIFO fosforo = fosforo.
E' più semplice, no?
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
Sini
- Messaggi: 15851
- Messaggi: 15851
- Ringraziato: 1051
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 68
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 24
- Temp. colore: 6400 K
- Riflettori: No
- Fondo: Sera Flordepot
- Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
- Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
-
Grazie inviati:
1191
-
Grazie ricevuti:
1051
Messaggio
di Sini » 28/08/2016, 0:38
niko79 ha scritto:reartu76 ha scritto:Resta il dubbio sull ureico.Rileggendo quell articolo il Fosforo contiene azoto ureico che a distanza di giorni si trasforma in ammoniaca...I batteri la trasformano in nitriti e poi nitrati.Se dosato esageratamente in acquario non ben avviato i batteti non riescono a trasformare i nitriti in nitrati.
Sini ha spiegato che con il fosforo si mette pochissimo azoto ureico,e che quindi se non si esagera non da problemi.....
Tanto per dire:
Cifo fosforo contiene 5% di azoto ureico
Cifo azoto contiene 7,5% di azoto ammoniacale(NO
2- immediati o quasi)
15% di azoto ureico.......

- Questi utenti hanno ringraziato Sini per il messaggio:
- niko79 (28/08/2016, 0:46)
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Sini
-
reartu76

- Messaggi: 1841
- Messaggi: 1841
- Ringraziato: 32
- Iscritto il: 16/02/15, 15:55
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: suno
- Quanti litri è: 180
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 175
- Temp. colore: 6500 + 4000
- Riflettori: No
- Fondo: manado
- Flora: Echinodorus Rubin
Cabomba Aquatica
Rotala indica
Rotala rotundifolia
Ludwigia glandulosa
Echinodorus red devil
sagittaria subulata
Myriophyllum aquaticum
Proserpinaca palustris
Bacopa australis
Hydrocotyle leucocephala
- Fauna: 2 P. scalare
- Altre informazioni: Plafoniera autocostruita a LED con centralina alba tramonto
Askoll CO2 Pro Green System
Riscaldatore si
-
Grazie inviati:
121
-
Grazie ricevuti:
32
Messaggio
di reartu76 » 28/08/2016, 0:43
Sini ha scritto:niko79 ha scritto:Siamo andati un po' fuori OT.......

comunque tanta esperienza stasera

Si, è vero.
Ma se c'è confusione meglio farla fuori.
Ok mi avete convinto..
Quindi quella vecchia discussione dove mi dicevano di stare attento xchè in acquari appena avviati se dosato troppo può portare al picco la escludo.
Se non ha fatto strage Cicerchia con il fosforo xchè dovrei preoccuparmi io..

reartu76
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 28 ospiti