Crescita lentissima

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Bloccato
Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 13/12/2015, 19:53

Però prima la densa cresceva bene(intendo prima di ridurre il sodio). Cmq non tutti gli steli hanno le foglie piccole. Allego altre foto per aiutarvi.grazie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di cicerchia80 » 13/12/2015, 23:16

Allora......ti dico la mia

Spero che passi ROX a confermare....ma forse non é Egeria Densa,vedo sullo stelo che in qualche internodo a solo 3 foglie

Per il potassio all'Egeria lo vedi dalla finezza dello stelo,a quanto ne sò dalle foglie basali non vedi niente,almeno a me è così

Stessa cosa per il magnesio,lo vedi a metà stelo

Per il fatto che cresca piccola ho solo un dubbio.....a nitrati come sei messo???
Stand by

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 14/12/2015, 8:02

È un po' che non li misuro. Non ho pesci ma cmq di solito butto un po' di mangime per far mangiare le lumache e sporcare la vasca. Stasera li misuro e vediamo. Eventualmente come potrei introdurli?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Crescita lentissima

Messaggio di Rox » 14/12/2015, 14:14

cicerchia80 ha scritto:forse non é Egeria Densa,vedo sullo stelo che in qualche internodo a solo 3 foglie
Credo sia Elodea canadensis, comunemente spacciata per Egeria densa.
Comunque, in entrambe le piante, ci sono cambiamenti notevoli quando variano le condizioni.
Vale sia per le dimensioni delle foglie, sia per gli internodi, sia per il colore.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Messaggi: 12994
Iscritto il: 03/06/15, 3:17

Re: Crescita lentissima

Messaggio di Artic1 » 14/12/2015, 20:56

Vai di PAZIENZA, attendi il conduttivimetro (per cercar di capire se hai ancora troppo sodio) e quando lo hai fai una bella analisi di tutto, per avere una buona "foto" della tua vasca e cercar di capire il da farsi.
Quando ti arriva?
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 15/12/2015, 8:55

Giovedì sarà a casa. Gli NO3- ieri erano 5mg/l. Ho aggiunto un po' di cibo per le lumache

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di cicerchia80 » 15/12/2015, 9:21

irou ha scritto:Giovedì sarà a casa. Gli NO3- ieri erano 5mg/l. Ho aggiunto un po' di cibo per le lumache
:-bd abbonda!!!!L'Egeria vive di nitrati soprattutto se cresce a pelo acqua
Stand by

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 17/12/2015, 17:52

Eccoci,ho misurato la conducibilità e siamo a 490 µS/cm. Pendo dalle vostre labbra :-

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53592
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di cicerchia80 » 17/12/2015, 18:16

irou ha scritto:Eccoci,ho misurato la conducibilità e siamo a 490 µS/cm. Pendo dalle vostre labbra :-
e a noi che ci importa di quel numero :D

Scherzo......quello che devi fare ora è fertilizzare,quando pensi che sarà il momento,dopo di che misurerai la conducibilità.Quello che importa non è la conducibilità in sè per se,ma il suo andamento

Ti spiego:diciamo che sei solito fertilizzare il Venerdi;ed inserisci i vari elementi del pmdd,dopo un paio di ore misura la conducibilità e trà una settimana misurala di nuovo!Se il valore si sarà riportato più o meno attorno al valore di partenza(in questo caso 490)è il momento di fertilizzare di nuovo...nel caso in cui non scenderà,la prossima fertilizzazione ridurrai gli elementi inseriti,sapendo ché:ciò che incide di più sono potassio e magnesio,quindi proverai a propendere di più verso ferro e rinverdente.....comincia così che poi la cosa è più elaborata ;) .....il trucco stà nel capire le piante!!!e qualche consiglio te lo diedi pagine fà sulla Cabomba e sull'Egeria,fai di quest'ultima la tua migliore alleata :D
Stand by

Avatar utente
irou
star3
Messaggi: 100
Iscritto il: 22/11/15, 17:12

Re: Crescita lentissima

Messaggio di irou » 17/12/2015, 20:16

Ok,grazie. Però adesso la mia domanda è questa. Ho ancora un accumulo di sodio?ho usato per tre mesi acqua con una conducibilità di 250 (secondo acquedotto),poi mi avete detto che poteva esserci un eccesso di sodio e ho 'tagliato' l'a quario a metà con acqua d'osmosi....come è possibile che ho questa conducibilità,i conti nn mi tornano #-o

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot], Cerbero98 e 17 ospiti