Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
- Matteo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 17/08/19, 21:38
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Ciao a tutti , volevo sapere se qualcuno puo essermi d aiuto capendo come fertilizzare e se fertilizzare nel mio acquario, dato che è il primo acquario con piante vere che faccio gradirei consigli di base essendo che avendo letto delle spiegazioni molto schematiche non ne ho capito nulla, l acquario è da 40 lt , ho usato un fondo fertile "prodibio acquarium care program" e ho inseritovi un anubias barteri nana (che è l unica pianta cresciuta e rigogliosa) , una bucephalandra , Un hygrophila polysperma e una vallisneria, non so se siano troppe tantomeno se sono incopatibili tra loro e gradirei spiegazioni, illuminazione LED luce bianca e uso acqua di rete con valori che momentaneamente non so dirvi .. grazie in anticipo 
Posted with AF APP
- Matty03
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Ciao @Matteo97
Le piate in acquario non sono mai troppe
Anzi,io ti consiglio di aggiungerne altre,hai solo l hygrophyla come pianta rapida,la bucephalandra e l'anubias sono molto lente e la vallisneria "mangia" dal fondo....io ti consiglio una bella pianta galleggiante...
Hai una foto della tua vasca? Valori? Fotoperiodo?....
Ti metto l'articolo sulla fertilizzazione:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Per "l'incopatibilità" tra le piante leggi qui
Allelopatia tra le piante d'acquario

Le piate in acquario non sono mai troppe

Anzi,io ti consiglio di aggiungerne altre,hai solo l hygrophyla come pianta rapida,la bucephalandra e l'anubias sono molto lente e la vallisneria "mangia" dal fondo....io ti consiglio una bella pianta galleggiante...
Hai una foto della tua vasca? Valori? Fotoperiodo?....
Ti metto l'articolo sulla fertilizzazione:
Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
PMDD - Protocollo avanzato
Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Per "l'incopatibilità" tra le piante leggi qui

Allelopatia tra le piante d'acquario
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Matteo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 17/08/19, 21:38
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
@Matty03 l articolo sulla fertilizzazione l ho letto, ma vorrei un aiuto un po più mirato non capendone bene la voci , purtroppo come detto mi sono appena addentrato in questo ambiente, e molti termini per me sono ostrogoto ahahahahhaha
Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:

Aggiunto dopo 2 minuti 32 secondi:
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Lì dentro ci vedo molto bene l'Egeria densa sullo sfondo
Con le piante che hai ora penso che il fondo fertile sia sufficiente

Con le piante che hai ora penso che il fondo fertile sia sufficiente
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Matty03
- Messaggi: 10779
- Iscritto il: 03/01/19, 0:50
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
In effetti le piantepiante non mi sembrano molto in forma....per avere più informazioni mirate sulla fertilizzazione,ti consiglio di aprire un topic in sezione fertilizzazione
Hai gia gli alementi della fertilizzazione pmdd?
Nitro k: azoto e potassio
Solfato di magnesio(sale inglese): magnesio e zolfo
Rinverdente: ferro e microelementi
Questi sono i principali nutrienti(macroelementi e microelementi)di cui necessitano le piante(compreso il fosforo,dato dal mangime e dalle feci....)

Hai gia gli alementi della fertilizzazione pmdd?
Nitro k: azoto e potassio
Solfato di magnesio(sale inglese): magnesio e zolfo
Rinverdente: ferro e microelementi
Questi sono i principali nutrienti(macroelementi e microelementi)di cui necessitano le piante(compreso il fosforo,dato dal mangime e dalle feci....)
Prevenire é meglio che curare 
#teamPochiCambi

#teamPochiCambi
- Matteo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 17/08/19, 21:38
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
@Pisu non la conosco come pianta, cercherò di procurarmela sicuramente
@Matty03 no non ho ancora degli elementi per la fertilizzazione , qualcosa da consigliare? La bucephalandra mi è stato consigliato di legarla a qualcosa, ne posso avere la conferma?
@Matty03 no non ho ancora degli elementi per la fertilizzazione , qualcosa da consigliare? La bucephalandra mi è stato consigliato di legarla a qualcosa, ne posso avere la conferma?
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Pisu
- Messaggi: 18280
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
Profilo Completo
- Contatta:
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Egeria densa: un regalo della Natura
Sì assolutamente, è una epifita, non va interrata. Puoi legarla su una roccia o meglio su un legno.
I link che ti ha dato @Matty03

In alternativa ci sono i fertilizzanti commerciali, ecco due esempi:
Guida ai fertilizzanti Easy-Life
Guida ai fertilizzanti Dennerle
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare


- Matteo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 17/08/19, 21:38
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Mi siete stati molto d aiuto
vi ringrazio , un ultima domanda, la CO2 è indispensabile?
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 18196
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
Ciao @Matteo97
Ben venuto tra noi
No, assolutamente.. per le piante che hai, compresa l'egeria, non serve la CO2.
Comunque, nel caso, si fa sempre in tempo a metterla.
Ti lascio anche questo link, nel caso potesse interessarti:Le piante galleggianti
Sono delle ottime alleate.
Una cosa molto importante, però, sarebbe quella di cominciare a monotorare i valori della vasca.
Dovresti procurarti i test (meglio se a reagente) che saranno tuoi alleati anche nella fertilizzazione.
I test fondamentali sono: pH, GH, KH, NO2-, NO3- e PO43-.
Molto utile (anzi, direi fondamentale) con il PMDD è il conduttivimetro (strumento elettronico che misura la quantità dei sali disciolti in acqua). Si trova per pochi euro, su Amazon, ebay, Aliexpress....
Intanto, ci puoi dire da quanto è avviata la vasca?
Fai cambi?
Hai fatto rabbocchi (dell'acqua che evapora)?
Che temperatura hai in vasca?
Ben venuto tra noi

No, assolutamente.. per le piante che hai, compresa l'egeria, non serve la CO2.
Comunque, nel caso, si fa sempre in tempo a metterla.
Ti lascio anche questo link, nel caso potesse interessarti:Le piante galleggianti
Sono delle ottime alleate.
Una cosa molto importante, però, sarebbe quella di cominciare a monotorare i valori della vasca.
Dovresti procurarti i test (meglio se a reagente) che saranno tuoi alleati anche nella fertilizzazione.
I test fondamentali sono: pH, GH, KH, NO2-, NO3- e PO43-.
Molto utile (anzi, direi fondamentale) con il PMDD è il conduttivimetro (strumento elettronico che misura la quantità dei sali disciolti in acqua). Si trova per pochi euro, su Amazon, ebay, Aliexpress....
Intanto, ci puoi dire da quanto è avviata la vasca?
Fai cambi?
Hai fatto rabbocchi (dell'acqua che evapora)?
Che temperatura hai in vasca?
Posted with AF APP
- Matteo97
- Messaggi: 114
- Iscritto il: 17/08/19, 21:38
-
Profilo Completo
Crescita quasi invisibile se non esistente delle mie piante, un aiuto?
@Marta ciao e grazie per il benvenuto e il tempo per rispondermi, la vasca é avviata dall inizio di giugno faccio cambi ogni tre settimane , e ho rabboccato a distanza di una settimana fino a due settimane fa che ho montato il condizionatore in camera quindi la temperatura e l evaporazione sono notevolente diminuite , la temperatura della vasca va dai 23 / 24 fino a un massimo di 26/28
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: aldopalermo, Amazon [Bot] e 5 ospiti