Crescita stentata delle piante

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Avatar utente
JLaw01
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/05/24, 19:04

Crescita stentata delle piante

Messaggio di JLaw01 » 23/06/2024, 8:48


Den10 ha scritto:
03/06/2024, 17:03
parere mio personale ,visto la "massa" e il tipo di piante e visto la plafoniera ,visto il tipo di gestione di fertilizzazione che hai messo in atto....secondo me: fertilizzi troppo.
cerca di aumentare la massa vegetale ,tagliando le cime della sessiliflora (tipo a meta') e ripiantare le cime,lasciando lo stelo tagliato,fallo più e più volte,creando un bel boschetto,solo così le piante incominceranno a sfruttare la fertilizzazione(che adesso ti consiglio di diminuire drasticamente) :-h


Den10 ha scritto:
03/06/2024, 17:03
parere mio personale ,visto la "massa" e il tipo di piante e visto la plafoniera ,visto il tipo di gestione di fertilizzazione che hai messo in atto....secondo me: fertilizzi troppo.
cerca di aumentare la massa vegetale ,tagliando le cime della sessiliflora (tipo a meta') e ripiantare le cime,lasciando lo stelo tagliato,fallo più e più volte,creando un bel boschetto,solo così le piante incominceranno a sfruttare la fertilizzazione(che adesso ti consiglio di diminuire drasticamente) :-h

Buongiorno, Vorrei aggiornare la situazione in quanto, a parte la soluzione del piantumare le cime della sessiliflora che si è rivelato efficace continuo a notare scolorimento e perforazioni fogliari in particolare su Alternanthera reineckii "Pink", Lagenandra meeboldii “Pink” e Lobelia cardinalis mentre la piantina di Pogostemon evidenzia crescita stentata (vds foto allegate). Ho effettuato la misurazione del GH con il metodo 10 ml ma non si discosta dal valore 6. La conducibilità è a 436 ed ha raggiunto tale valore dall'ultimo cambio di acqua del 04.06 scorso al termine del quale era scesa a 357. In questo intervallo  di 20 giorni ho aggiunto solo 4 ml di nitrato di potassio, 5 ml di solfato di magnesio e 3 ml di ferro chelato. Le sto provandoo tutte ma davvero (malgrado le mie limitate conoscenza in aquariologia) riesco a spiegarmi perchè solo alcune piante vadano in sofferenza. Aggiungo infine che le piante che sofforno vengono purtroppo attaccate dal alghe verdi che si attaccano alle foglie....
IMG20240623084355.webp
IMG20240623084438.webp
IMG20240623084418.webp
IMG20240623084409.webp
 
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3451
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Crescita stentata delle piante

Messaggio di Rindez » 23/06/2024, 10:26

Fosfati? Nitrati?
Avevi valori alti di questi due macro in precedenza...
Ora come sono?
Una cosa che mi mette forti dubbi è che continui a dosare micro ma non dosi macro...
I test sono affidabili?
Sono a reagente? Confermi?
Fare cambi con osmotica e dosare potassio, magnesio, ferro...e provare a basarsi sulla conducibilità, bisogna essere dei maghi per capirci.
Quei buchi che hai nelle foglie, possono( e dico possono ) essere luce, fosfati bassi, assorbimento del magnesio bloccato.
No carenza di potassio.
Se ritieni i test affidabili(non striscette pls che non lo sono) posta i valori anche di nitrati e fosfati.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
JLaw01
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/05/24, 19:04

Crescita stentata delle piante

Messaggio di JLaw01 » 23/06/2024, 16:49

Buongiorno Rindez e grazie innanzitutto per l'aiuto.

Ho appena misurato i valori che mi hai detto e purtroppo confermo che sono identici a prima ovvero: Nitrati 25 ml/l (misurato con sera a regente scad.1/2025) e Fosfati 2mg/l (tetra a reagente ma non so quando scade comunque ritengo affidabile in quanto solo di recente è salito a questi valori). E' forse il valore eccessivo di fosfati la ragione per cui spesso compare la pellicola "lattiginosa" sulla superficie dell'acquario ma anche delle alghe attorno alle foglie? Con questi valori mi consigli un cambio d'acqua d'osmosi? L'assorbimento del magnesio è certamente bloccato. Noto che soprattutto le piante con le foglie tendono ad avere evidenti problemi di cattiva crescita e deperimento mentre le altre (Echinodorus “El Diablo” che addirittura sta lentamente ricrescendo dopo un periodo di deperimento, Anubias che prima non cresceva e Limnophila anche se ricresce più lentamente del passato) non appaiono patire particolarmente pertanto, ma io non sono esperto ragion per cui mi rivolgo a chi ne sa più di me, non penso possa trattarsi di questioni di luce malgrado la lampada sia la stessa da quasi due anni.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3451
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Crescita stentata delle piante

Messaggio di Rindez » 23/06/2024, 17:28

Se la.lampada è a LED, due anni non fanno la differenza.
I cambi non si fanno con solo osmotica però, si fanno con acqua che abbia gli stessi valori di KH e GH che hai in vasca.
Sempre che tu non voglia abbassarli x qualche motivo.
Considera che nell'espressione del GH prendono parte calcio e magnesio, che sono nutrienti base per le piante (soprattutto calcio).

Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Che altri test hai a disposizione?
Ferro? Calcio? Potassio?
Nulla di tutto ciò?

Aggiunto dopo 2 minuti 55 secondi:
A lumache come sei messo? 
Ne hai?
Sono aumentate?
Il.cibo che dai hai pesci potrebbe essere troppo?
Che cibo gli dai?
Contiene sfarinati di cereali?

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
JLaw01
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/05/24, 19:04

Crescita stentata delle piante

Messaggio di JLaw01 » 23/06/2024, 18:43


Rindez ha scritto:
23/06/2024, 17:33
Aggiunto dopo 1 minuto 58 secondi:
Che altri test hai a disposizione?
Ferro? Calcio? Potassio?
Nulla di tutto ciò?

Oltre ai precedenti, ho i test a reagente per KH, Ferro, pH, Ammoniaca e Nitriti che non hanno mai dato preoccupazioni se non per il pH che è eternamente e costantemente intorno a 7,8.

​​
Rindez ha scritto:
23/06/2024, 17:33
A lumache come sei messo?
Ne hai?

Negativo mai avute.​
Rindez ha scritto:
23/06/2024, 17:33
Il.cibo che dai hai pesci potrebbe essere troppo?
Che cibo gli dai?
Contiene sfarinati di cereali?
Alimento i pesci  un giorno si e uno no.
Nei giorni in cui dò cibo alterno o gala premium di JBL inscaglie o in alternativa micropellet di blue line e una compressa vegetale euro life di euroaquarium. Ho letto le composizioni e solo il magime in scaglie mi pare contenere cereali.​
Rindez ha scritto:
23/06/2024, 17:33
I cambi non si fanno con solo osmotica però, si fanno con acqua che abbia gli stessi valori di KH e GH che hai in vasca.
Sempre che tu non voglia abbassarli x qualche motivo.
Considera che nell'espressione del GH prendono parte calcio e magnesio, che sono nutrienti base per le piante (soprattutto calcio).
Normalmente riempo taniche con l'acqua di osmosi per i cambi periodici che poi riverso in vasca e aggiungo direttamente in vasca quantità variabili di nitrato di potassio, solfato di magnesio, ferro chelato, gocce cifo azoto, gocce specialfos alfe (fosforo), 1 ml rinverdente (protocollo PMDD iniziata a gennaio 2023) e di volta in volta misuro i valori da stimare la quantità di fertilizzante. Ma mi rendo conto che è un sistema molto sommario. Quello invece da te suggerito sembrerebbe creare già nelle taniche dei valori predeterminati di GH. 

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3451
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Crescita stentata delle piante

Messaggio di Rindez » 23/06/2024, 18:52

Hai per caso foglie deformate?
Te lo chiedo perché mi sembra di capire che usi osmotica e per quel che riguarda il GH aggiungi solo magnesio...
Considera che il GH è...o meglio dovrebbe circa composto dal 75% di calcio e 25% magnesio.
Ma non mi.sembra che tu ne aggiunga di calcio.
Considera che il calcio è anche più consumato del magnesio....anche se non di tantissimo.
Quindi ad occhio mi immagino che se non aggiungi mai qualcosa che lo contenga dovresti essere scarso.Questo provoca, (oltre al blocco delle piante se sei in una situazione di notevole carenza) ad una crescita deformata delle foglie.

Aggiunto dopo 1 minuto 20 secondi:
Il nitrato di potassio serve x dosare potassio non azoto...ti è chiaro questo?
Perché potrebbe trarre in inganno...direi che è un classico​ :D

Aggiunto dopo 2 minuti 36 secondi:
Ferro chelato...non dice molto.
Nel senso che i chelanti sono diversi ed hanno renge di pH differenti in cui sono stabili...
Con il pH che hai se fosse tutto chelato con edta non rimarrebbe disponibile per molto in quanto tenderebbe a precipitare.

Aggiunto dopo 1 minuto 45 secondi:
Per preparare l'acqua dei cambi puoi fare un pò come preferisci, quello che conta che dosi come si deve i vari sali.
 

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3451
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Crescita stentata delle piante

Messaggio di Rindez » 23/06/2024, 19:01

Tornando al.discorso calcio/magnesio, se parti da un mix di osmotica e rete idrica...allora per la maggioranza delle acque italiane a senso aggiungere magnesio per alzare il GH...perché normalmente le acque italiane sono particolarmente ricche di calcio e povere di magnesio.
Ma se parti da osmotica e non dosi calcio...non avrai mai un.acqua idonea.
Chiaro il discorso?
Scusa se ti chiedo se hai capito...ma sapendo che sono un cane a scriverre :D è meglio chiedere.

Posted with AF APP
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
JLaw01
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/05/24, 19:04

Crescita stentata delle piante

Messaggio di JLaw01 » 23/06/2024, 19:27


Rindez ha scritto:
23/06/2024, 19:01
Tornando al.discorso calcio/magnesio, se parti da un mix di osmotica e rete idrica...allora per la maggioranza delle acque italiane a senso aggiungere magnesio per alzare il GH...perché normalmente le acque italiane sono particolarmente ricche di calcio e povere di magnesio.
Ma se parti da osmotica e non dosi calcio...non avrai mai un.acqua idonea.
Chiaro il discorso?
Scusa se ti chiedo se hai capito...ma sapendo che sono un cane a scriverre :D è meglio chiedere.

Compreso, effettuerò a breve un cambio di acqua d'osmosi mixata con rete idrica e misuro ilGH eventualmente correggendolo un pò per eguagliare i valori presenti in acquario e ti terrò poi aggiornato. Grazie per l'attenzione rivolta e per la pazienza.

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3451
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Crescita stentata delle piante

Messaggio di Rindez » 23/06/2024, 19:39

Cerca le.analisi della.tua acqua di rete prima.di fare mix.
Che così sai cosa è quanto dosare.
E soprattutto se è adatta.
C'è ne sono con importanti quantità di.sodio e non sono utilizzabili.
Non preoccuparti chiedi pure, per rispondere ci vuole un attimo...per recuperare quando partono le.alghe molto meno ​ :D

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Rindez per il messaggio:
JLaw01 (23/06/2024, 21:20)
Fosfati alti sempre​ :-bd

Avatar utente
JLaw01
star3
Messaggi: 19
Iscritto il: 07/05/24, 19:04

Crescita stentata delle piante

Messaggio di JLaw01 » 23/06/2024, 21:20

Grazie ancora

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 3 ospiti