Avendo cambiato radicalmente l'allestimento della vasca grande, non volevo "buttare" tutto quanto @Daniela (e @sa.piddu

Premessa:
Questa volta ho deciso di partire fin da subito con un po' di PMDD, cercando di farlo in modo ragionato (entro i miei limiti), ma senza troppi patemi non avendo ancora pesci o altro in vasca (salvo delle Physa arrivate con le piante).
Tutto ciò per evitare di trovarmi di nuovo ad intervenire per la prima volta con piante pesantemente carenti di tutto ed in parte compromesse (magari a vantaggio di alghe e ciano), come era accaduto sia in questa vaschetta fin dall'avvio nel 2017, sia nella vasca grande (dove ho avuto paura a fertilizzare finché non ho cominciato a perdere svariate piante).
Per farla breve vi posto i dati tecnici del cubetto:
-chiuso, base 31x22,5cm e 33cm altezza...circa 23L.
-Illuminazione LED Aquael LeddySlim Sunny/Plant 6500k/8000K.
-Il filtro è quello originale a percolazione
- Piante: tutte quelle che trovate nel profilo
Ed ora passiamo alle faccende "pratiche", ovvero quello che ho combinato fino ad oggi:
-Cubetto riavviato il 26Apr. con 2/3 acqua di rubinetto ed 1/3 demineralizzata (non ho fatto test, conoscendo già le caratteristiche della mia acqua di rete, sapevo più o meno cosa aspettarmi). Fotoperiodo=4h (+almeno tre di luce artificiale della stanza)
- 27Apr +1ml Potassio
- 28Apr +1ml Magnesio
-01Mag +1goccia Cifo Fosforo
-03Mag +0,2ml rinverdente (micro)
-06Mag attivato impianto CO2 (piazzato a circa 40/60bolle/min), temporizzato con le luci ed aumentato il fotoperiodo LED a 4,40h
-07Mag +1ml Potassio
-08Mag +1ml Magnesio
-09Mag +0,2ml rinverdente (micro)
-11Mag +1goccia Cifo Fosforo
-14Mag +2 pezzetti di NPK sotto Ludwigia e Hydrocotile
-16Mag primo test= GH11; KH10; NO2- 0; NO3- inf 5mg/l; PO43- 0,50mg/l; PH6,6; Cond 400 ms/cm
-17Mag + 1,2ml Magnesio
Ora, secondo me le piante sono un po’ carenti di Azoto (...gli NO3-, infatti, sono prossimi allo 0) e guardando Ludwigia (che è una rossa) ed in parte anche Bacopa e Hydrocotile, penso sia ora di aggiungere anche un po’ di ferro.
Però, il Cifo Azoto è molto concentrato, tanto quanto il suo collega Cifo Fosforo!.
Per i due prodotti Cifo del pmdd uso boccette con contagocce...quindi, ho cercato di capire a quanti ml corrispondesse una goccia.
Per farlo ho seguito il consiglio di @GiovAcquaPazza dato ad un altro utente in altro topic, ovvero: riempire una provetta graduata con 10ml di prodotto, versato goccia a goccia, poi fare la dovuta divisione.
Risultato: una sola goccia del mio contagocce=0,05ml circa….TROPPO per il Cubetto!!
Ho provato con una pipetta che avevo a disposizione; risultato: una goccia della pipetta=0,04ml circa...sempre TROPPO!!
La mia idea per somministrare un po’ di Cifo Azoto senza fare disastri sarebbe quella di diluire il prodotto in acqua demin: bocetta da 30ml= 15mlCifoAzoto+15ml demin., poi somministrare una sola goccia..con la pipetta per stare ulteriormente “stretti”!!
Cosa ne dite? Come procedo?
Ed ora un qualche foto...