Ciao a tutti!
Desideravo, da inesperta e dopo alcuni errori, approcciare "bene" la gestione delle piante in vasca, considerato che immagino qualcosa non vada per la presenza di alghe come a peluria dritta e fitta su alcune foglie (e bba su piccoli germogli che al momento ho rimosso).
Se possibile e sostenibile per un certo periodo, vorrei partire da qualcosa di semplice (prodotti facilmente reperibili nei negozi? In casa ho Fertil Plus G5 per colonna e tablets fertilizer aquili per fondo) senza approcciare nell'immediato i protocolli più esperti, perchè proprio mi sto appena informando su tutto e non vorrei mettere troppa carne al fuoco. Perdonatemi per la lunghezza del post ma vi racconto un po' quanto ho combinato in vasca per darvi il quadro..
Target fauna, ad oggi NON presente: poecelidi endler e neocaridinia (per cui avevo usato bicondizionatore pensando ai metalli pesanti..)
Vasca avviata 19/09 riempita con rubinetto + biocondizionatore G5
Dal 14/10 nitriti sopra a 5. Nitrati in vasca a 100 nel mentre.
16/10 ultima fertilizzazione acqua con fertil plus aquili e pastiglie a piante. Prima avevo abbondato penso, dal 16/10 non ho più messo NULLA per le piante.
Dal 29/10 nitriti a 0, nitrati 100
Cambio il 1/11 del 50% dell'acqua con miscela rubinetto buocondizionata 75% - osmosi 25% su suggerimento forum per smaltire nitrati tra 50 e 100.
Cambio il 4/11 del 20% con sola osmosi su suggerimento forum per comparsa alghe e nitrati sempre a manetta (50)
23/10 inserite potature di piante rapide ricevute grazie al forum (Limno, Ludwigia, Rotula, qualche Phillantus F.): prima è cresciuta forte la Limnophila, mentre ludwigia e rotula sembravano ferme. Ora mi sembra partita la rotula con forte crescita, ludwigia inizia a crescere ma non troppo, hygrophila (che avevo già) cresce ma ultimamente piena di alghe nelle foglie più scure e lievemente arricciate e limnophila mi sembra si sia arrestata e nelle zone basse si diradi e annerisca rispetto ai ciuffi verdi in alto.
23/10 cambio da neon vecchi a Chihiros 8.000k, totali 3850 lumen, accesa 8 ore dimmerata al 60% ma con accensione e spegnimento graduale su 90 minuti, quindi meno tempo a intensità massima. Fatto errore di accensione per tempistica uguale ai neon durante il cambio luci.
Dal 23/10 (cambio luce e inserimento potature piante rapide, guarda caso) ho alghe che ricoprono come peluria le foglie soprattutto dell'hygrophila e in parte dell' Alternanthera. Sia Hygro che Alternanthera hanno alcune foglie arricciate. Qualche filamentosa anche in giro, non un invasione. BBa su germogli che ho tolto dalla vasca, e poche su alcune foglie inferiori della ludwigia. Ieri con l'occasione del cambio 20% con osmotica ho ripulito alcune foglie di piante sotto acqua corrente, le foto sono di oggi.
Dal 03/11 accenno di colorazione verde del fondo in alcune zone, che ora ho aspirato e trattato con acqua ossigenata quindi non più visibile.
Zero luce da finestre.
In avvio sbagliando ho abbondato di pH/KH minus della aquili su indicazione negoziante per regolazione pH velocemente senza usare osmosi.
Allego foto vasca, piante, analisi MM acqua rubinetto.
Parametri ad oggi:
gradi C: 24
pH 7.5
KH 5
GH 10
PO43- 1
NO2- 0
NO3- 25
Su fertil plus G5 v'è scritto: bilanciato, contiene macroel. essenziali come potassio e magnesio, contiene microel. come ferro zinco manganese e molibdeno in accordo alla legge del minimo. (dubbio, avrà nitrati e fosfati?)
Sulle tablet: contiene ferro potassio e oligoel vitali, apporta iodio e vitamine, non contiene fosfati e nitrati.
(PS: dal forum ho capito che la mia acqua di rete non va bene, ma non ho capito il target di gestione acqua da tenere, nel senso se debba fare tutta osmosi a target integrando con dei sali o miscelare cmq osmosi e rete e quindi sali non necessari.. vi è una sezione forum specifica per gestione acqua dove potrei aprire altro topic o qui può andare bene perchè i temi sono collegati?)
Aggiunto dopo 1 minuto 44 secondi:
Ecco immagini
Aggiunto dopo 24 minuti 6 secondi:
Scusate una specifica, ieri ho aspirato dal fondo proprio solo alcuni sassolini che avevano del verde, parliamo di pochi cm2, non ho toccato il fondo e gli arredi in generale, memore della battaglia coi nitriti fatta in precedenza.
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Kia84
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
Profilo Completo
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza
ciao 
fanno però parte dei macro nutrienti che servono alle piante.
In genere gli All in one non sono il massimo per fertilizzare in quanto ti danno poca flessibilità. E poi andrebbe capita di quello che hai la composizione in percentuale per capire se è acqua colorata, se completamente sbagliato nelle concentrazioni o si può pensare di usarlo in qualche modo... Ma già il fatto che contiene assieme magnesio e potassio...
A usarle magari le si usa ma bisognerà integrare con fostati e nitrati.

Non va bene perché?
I valori target sono quelli idealmente migliori in base alla fauna. Per la flora, a grosse linee, basta che il sodio sia inferiore a 10 mg/l e che il pH non sia eccessivamente basico.
Puoi raggiungere quei valori come vuoi. Osmosi o demineralizzata più sali, rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata, acqua in bottiglia tagliata...
E per la gestione direi che questi due articoli fanno per te : Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? e Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Se vuoi approfondire magari apri in primo acquario
Qui ti lascio in mano ai ragazzi di fertilizzazione.

se non c'è scritto non li contiene

In genere gli All in one non sono il massimo per fertilizzare in quanto ti danno poca flessibilità. E poi andrebbe capita di quello che hai la composizione in percentuale per capire se è acqua colorata, se completamente sbagliato nelle concentrazioni o si può pensare di usarlo in qualche modo... Ma già il fatto che contiene assieme magnesio e potassio...
queste direi sono anche peggio dell'altro. Di solito per le piante che si nutrono per via radicale si usano Stick o tabs che contengano i tre macro nutrienti (N P K), se ci sono i micro ben venga ...
A usarle magari le si usa ma bisognerà integrare con fostati e nitrati.
non hai allegato le analisiKia84 ha scritto: ↑05/11/2023, 12:59dal forum ho capito che la mia acqua di rete non va bene, ma non ho capito il target di gestione acqua da tenere, nel senso se debba fare tutta osmosi a target integrando con dei sali o miscelare cmq osmosi e rete e quindi sali non necessari.. vi è una sezione forum specifica per gestione acqua dove potrei aprire altro topic o qui può andare bene perchè i temi sono collegati?

Non va bene perché?
I valori target sono quelli idealmente migliori in base alla fauna. Per la flora, a grosse linee, basta che il sodio sia inferiore a 10 mg/l e che il pH non sia eccessivamente basico.
Puoi raggiungere quei valori come vuoi. Osmosi o demineralizzata più sali, rubinetto tagliata con osmosi o demineralizzata, acqua in bottiglia tagliata...
E per la gestione direi che questi due articoli fanno per te : Acqua di rubinetto: va bene o no per l'acquario? e Cambio d'acqua: necessario o superfluo?
Se vuoi approfondire magari apri in primo acquario

Qui ti lascio in mano ai ragazzi di fertilizzazione.
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Kia84
- Messaggi: 68
- Iscritto il: 13/10/23, 11:33
-
Profilo Completo
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza
grazie mille Gem!
Nitrati sto a 25 senza fauna, fissi lì inchiodati, ma magari mancano gli altri due macro. Osservando le foglie incurvate temo possa mancare anche CO2, ma boh..
Come all in one da colonna avrei disponibile anche il profito easylife. Potrei provare a partire con quello prima di approcciare se occorre protocolli a singoli elementi? Mi sento proprio all'inizio e temo di commettere errori e non capire tutto..
Le piante crescono, ma Hygrophila con foglie arricciate e limnophyla con gruppi fogliari centrali anneriti, oltre che le alghe, penso mi stiano chiedendo qualcosa di diverso. È anche vero che non davo nulla per le piante da metà ottobre.. mi ero focalizzata sulla maturazione della vasca..
Grazie e buona giornata!!
Non le ho mai messe, forse così si spiegano le prime sofferenze che vedo sull Hygrophila.
Nitrati sto a 25 senza fauna, fissi lì inchiodati, ma magari mancano gli altri due macro. Osservando le foglie incurvate temo possa mancare anche CO2, ma boh..
Come all in one da colonna avrei disponibile anche il profito easylife. Potrei provare a partire con quello prima di approcciare se occorre protocolli a singoli elementi? Mi sento proprio all'inizio e temo di commettere errori e non capire tutto..
Le piante crescono, ma Hygrophila con foglie arricciate e limnophyla con gruppi fogliari centrali anneriti, oltre che le alghe, penso mi stiano chiedendo qualcosa di diverso. È anche vero che non davo nulla per le piante da metà ottobre.. mi ero focalizzata sulla maturazione della vasca..
Grazie e buona giornata!!
- gem1978
- Messaggi: 23837
- Iscritto il: 04/09/17, 12:50
-
Profilo Completo
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza

Per il resto meglio che aspettiamo i titolari di sezione. ;)
Intanto i valori con che tipo di test li hai misurati ? Reagenti?
Direi che puoi usarlo al posto del rinverdente

Per il resto meglio che aspettiamo i titolari di sezione. ;)
Intanto i valori con che tipo di test li hai misurati ? Reagenti?
Steinoff wrote:Lo Zen e l'arte di aspettare che il silicone asciughi...
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
Monica said:Lo Zen e l'arte di aspettare che l'acquario maturi...
Trotasalmonata declared:Lo Zen e l'arte di farsi i c@...
Lo Zen è ammirare l'acquario
- Vinjazz
- Messaggi: 3405
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
Profilo Completo
Cura delle piante (con alghe) - prima esperienza
Ciao Kia84,
Dando uno sguardo alla vasca mi par di vedere che le piante sono alla ricerca di luce, perdono le foglie alla base e si concentrano sulla cima.
Chihiros ti ricordi il modello? Magari è il caso di aumentare gradualmente e guardare come va.
Ho paura tu possa carente essere un po' di ferro, ciò spiegherebbe le foglie accartocciate soprattutto nelle rosse.
Secondo me il punto iniziale è capire con cosa vorresti fertilizzare se pmdd o protocolli commerciali e in base a quello poi possiamo capire come andare avanti
Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
P.s. per le alghe non mi preoccuperei al momento, credo siano arrivate con il cambio luci ma non mi sembrano minacciose.
Dando uno sguardo alla vasca mi par di vedere che le piante sono alla ricerca di luce, perdono le foglie alla base e si concentrano sulla cima.
Chihiros ti ricordi il modello? Magari è il caso di aumentare gradualmente e guardare come va.
Ho paura tu possa carente essere un po' di ferro, ciò spiegherebbe le foglie accartocciate soprattutto nelle rosse.
Secondo me il punto iniziale è capire con cosa vorresti fertilizzare se pmdd o protocolli commerciali e in base a quello poi possiamo capire come andare avanti

Aggiunto dopo 1 minuto 4 secondi:
P.s. per le alghe non mi preoccuperei al momento, credo siano arrivate con il cambio luci ma non mi sembrano minacciose.
Posted with AF APP
(っ◕‿◕) ♥
ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
(∩ ͡° ͜ʖ ͡°)⊃━☆゚. 



°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti