Curiosità sul Potassio

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Topo » 19/11/2019, 8:50

@poliphouse il primo schema che sembra il 5+5+5 di oronzo canà indica due cose ossia l’eccesso dell’elemento x che inibisce l’assorbimento dell’elemento y e l’introduzione di elementi in maniera ravvicinata rischiando la formazione di sali insolubili (fosforo/ ferro).....il secondo non l’ho capito.....@Pisu :-h

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Pisu » 19/11/2019, 12:29

Eccomi :)

Ma in realtà non c'è nulla da spigare, sono tabelle :-??
Quel poco che serve per leggerle è scritto.
Comunque, la prima tabella spiega quali elementi in eccesso bloccano l'assorbimento di altri, appunto secondo tabella.
La seconda indica quanto incidono i vari elementi sulla conducibilità, così ci si può fare un'idea delle varie situazioni.

Però non so cosa volete sapere, se avete domande specifiche rispondo molto volentieri perché per ora non so che altro dire 😅

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Topo » 19/11/2019, 13:02

ciao pisu, per esempio sul potassio riporta un aumento della conducibilità di 188 ma inserendone quanto? 100 mg/lt?

Avatar utente
Pisu
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 18280
Iscritto il: 02/08/18, 11:28
Contatta:

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Pisu » 19/11/2019, 13:52

Topo ha scritto:
19/11/2019, 13:02
ciao pisu, per esempio sul potassio riporta un aumento della conducibilità di 188 ma inserendone quanto? 100 mg/lt?
Esatto :)

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare 

  ​ :-h

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Topo » 19/11/2019, 14:07

ok, molto utile allora....adesso mi scervello per capire come passare da mg a ml :D

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17274
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Certcertsin » 19/11/2019, 14:16

Prova che abbiamo fatto in un altra discussione 1 litro di acqua demineralizzata cond 20 più 1 ml di nk conducibilità 340

Aggiunto dopo 35 secondi:
Se può aiutarti a scervellarti

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Topo » 19/11/2019, 14:22

1 ml di nitrato di K del PMDD già diluito? se si quindi in 100 lt di vasca 1 ml aumenta la conducibilità di 3,4?

Avatar utente
Certcertsin
Moderatore Globale
Messaggi: 17274
Iscritto il: 11/04/18, 16:10

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Certcertsin » 19/11/2019, 14:24

Esatto dai 3.4 ai 3.6 se ti va di provare

Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.

Avatar utente
Topo
Moderatore
Messaggi: 8073
Iscritto il: 16/07/18, 16:22

Curiosità sul Potassio

Messaggio di Topo » 19/11/2019, 14:29

ottimo grazie, per caso sai se sono state fatte prove anche sul mg e calcio?

Avatar utente
aragorn
star3
Messaggi: 5128
Iscritto il: 05/10/19, 23:55

Curiosità sul Potassio

Messaggio di aragorn » 19/11/2019, 14:35

Pisu ha scritto:
19/11/2019, 12:29
La seconda indica quanto incidono i vari elementi sulla conducibilità, così ci si può fare un'idea delle varie situazion
Potresti esplitarmi la lamda non capisco cosa indichi di preciso. Grazie

Ps con il cellulare rinuncio alle emoticon

Posted with AF APP
Ci sarà un giorno in cui il coraggio degli Uomini cederà ... Ma non è questo il giorno. Quest'oggi combattiamo! :ympray: :-?
Le faccette le uso poco e male ... è chiaro

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: ValeDidi e 2 ospiti