

Utilizzo il protocollo seachem, in questi 3 mesi dall'utilizzo ho tratto però delle conclusioni, ve le elenco:
1. Il mio dubbio principale è il prodotto flourish excel, contiene quello, contiene quell'altro, il carbonio liquido non esiste, ne ho sentite di tutte i colori, non essendo un chimico non posso trarre conclusioni di alcun tipo, quel che penso è che a questo punto la verità stia in mezzo, ma non posso di certo dosare metà dose

2. Nitro e phospho della seachem, Beh, sostituiti fin da subito con cifo fosforo e cifo azoto. Nonostante mi siano stati sconsigliati da altre parti, ho comunque agito autonomamente, fatto i calcoli (fortunatamente me la cavo) e utilizzati in vasca, ah, e li ho pagati solo 6€ l'uno qui in un negozio a Catania

Con il cifo fosforo non ho avuto problemi, so esattamente quanti mg/lt di fosforo immetto in vasca, con il cifo azoto invece sono sempre stato molto cauto, appena acquistato questo prodotto ho avuto un picco di NO2- pazzesco in vasca (i pesci sono sopravvissuti tutti) poichè beh.. Tutti sapete cos'è l'azoto ureico eppure io mi sono fatto prender la mano gettandone un bel po'..
Adesso lo doso quasi ad occhio, nel senso che mi baso sul pearling delle piante e monitoro una volta la settimana i nitrati tramite test a reagente. In ogni caso utilizzando anche un test dell'ammoniaca potrei avere maggiori informazioni, poichè parte del cifo fosforo è anche azoto sotto forma di ammonio.. Ma quest'ultimo molto gradito dalle piante e assorbito molto velocemente..
3. Flourish e flourish Trace.. Beh, il costo di questi prodotti in effetti è quel che è.. Non di certo quanto il cifo.. Ma è anche vero che sono prodotti bilanciati e testati.. Inoltre siccome parliamo di elementi presenti in quantità infinitesime, ho sempre pensato che spendere 24€ ogni 3-4 mesi per questi prodotti non fosse un problema in quanto mi garantirebbe di non fare danni con elementi traccia e oligo.. Per questo motivo penso che questi prodotti potrei appunto mantenerli nel protocollo di fertilizzazione attuale!
4. Iron Seachem.. Beh qui ho tanti dubbi. Chi dice che il ferro gluconato è pericoloso e bisogna dosarlo in modo accurato e chi allo stesso tempo ne straconsiglia l'uso poichè immediatamente disponibile alle piante...Chi invece consiglia il ferro chelato...
Qui ho davvero molti molti molti dubbi..
5. Seachem potassium.. Anche questo facilmente sostituibile da bicarbonato di potassio o da semplice salnitro (che alza anche i NO3-..).
Inoltre cifo azoto e fosforo ne contengono una piccola percentuale..
Preciso che ho già letto i vostri articoli sul pmdd, ma il fatto che abbia letto "non adatto ad acquari olandesi" quali il mio (diciamo

Mi chiedo quindi se è possibile trovare un ottimo compromesso utilizzando alcuni prodotti seachem e alcuni prodotti che invece si ottengono facilmente a prezzi piu bassi, quali prodotti da giardinaggio (tipo cifo).
Voi cosa ne pensate ? Mi aiutate a chiarire le idee?