Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Buongiorno a tutti, vasca da 65 litri netti avviata da circa 2 anni, ma trasformata in plantacquario circa 2 mesi fa, con cambio dell'illuminazione e del fondo. Illuminazione strana: 2 sansi grow ligth da 2400 lumen l'una, ma sono molto lontane dall'acquario e molta luce viene dispersa nell'ambiente, i 70 lumen/litro non sono veritieri..
Al momento il fondo è flourite black con interrate delle pastiglie tropica (con NPK oltre a micro), fertilizzazione Alxyon come da protocollo con M2, quindi sali S1, fosforo P1, nitrati N1.
Valori come da protocollo:
GH 7
KH 4.5
NO3- 10
PO43- 1
Fe 0.4
Conducibilità a 430
pH 6,6 con pHmetro ed elettrovalvola
9 ore di illuminazione
Dopo una settimana mi ritrovo circa questi valori:
NO3- 4-5
PO43- 0.2-0.3
Fe 0.3
Le piante crescono, iniziano a fare pearling gia dalla terza ora, colori decenti e alcune piante non hanno carenze apparenti, altre invece mi fanno dannare e non saprei che valori provare a modificare.
Inserisco qualche foto in cui si vedono i problemi, ditemi voi..
Ho avuto qualche filamentosa un paio di settimane fa, erano quasi sparite, ma per errore ho dimenticato spento il filtro per un giorno e sono rispuntate.. ho gia inserito dei batteri
Consigli?
Volendo posso testare il magnesio
Al momento il fondo è flourite black con interrate delle pastiglie tropica (con NPK oltre a micro), fertilizzazione Alxyon come da protocollo con M2, quindi sali S1, fosforo P1, nitrati N1.
Valori come da protocollo:
GH 7
KH 4.5
NO3- 10
PO43- 1
Fe 0.4
Conducibilità a 430
pH 6,6 con pHmetro ed elettrovalvola
9 ore di illuminazione
Dopo una settimana mi ritrovo circa questi valori:
NO3- 4-5
PO43- 0.2-0.3
Fe 0.3
Le piante crescono, iniziano a fare pearling gia dalla terza ora, colori decenti e alcune piante non hanno carenze apparenti, altre invece mi fanno dannare e non saprei che valori provare a modificare.
Inserisco qualche foto in cui si vedono i problemi, ditemi voi..
Ho avuto qualche filamentosa un paio di settimane fa, erano quasi sparite, ma per errore ho dimenticato spento il filtro per un giorno e sono rispuntate.. ho gia inserito dei batteri
Consigli?
Volendo posso testare il magnesio
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Ciao, la Limnophila dietro è rossa già a metà altezza o sono cime ripiantate recentemente?
Aggiunto dopo 10 minuti 14 secondi:
Apparentemente non dovresti fare nulla. Poi se segui un protocollo di quel tipo devi attenerti scrupolosamente alle indicazioni oppure sperimentare perché ogni vasca ha esigenze particolari: potresti provare a fertilizzare un poco di meno (tipo 20%) oppure di più (io però andrei cauto con un 10% in più dei dosaggi).
Hai provato banalmente a spostare qualche stelo della rossa in altra zona della vasca?
La vasca riceve luce naturale negli orari di luci spente?
La Pistia ha fame e non è chiaro perché... Certo che ci sono molte specie e accontentarle tutte è complicato.
Il filtro spento un giorno non necessita di batteri aggiunti (presenti già abbondantemente sulle piante e nel fondo).
Ciao
Aggiunto dopo 10 minuti 14 secondi:
Apparentemente non dovresti fare nulla. Poi se segui un protocollo di quel tipo devi attenerti scrupolosamente alle indicazioni oppure sperimentare perché ogni vasca ha esigenze particolari: potresti provare a fertilizzare un poco di meno (tipo 20%) oppure di più (io però andrei cauto con un 10% in più dei dosaggi).
Hai provato banalmente a spostare qualche stelo della rossa in altra zona della vasca?
La vasca riceve luce naturale negli orari di luci spente?
La Pistia ha fame e non è chiaro perché... Certo che ci sono molte specie e accontentarle tutte è complicato.
Il filtro spento un giorno non necessita di batteri aggiunti (presenti già abbondantemente sulle piante e nel fondo).
Ciao
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
La limnophila è leggermente dorata, ma solo sugli apici tende al rossiccio..
Il grosso dei problemi è sugli apici, ma c'è sempre stato più o meno, soprattutto sulle 3 rotala, con foglie sempre un po' deformate o a falce..
ultimamente ho iniziato a notare quella trasparenza sulle foglie più vecchie (lo vedi bene nella prima foto, tutte le foglie vecchie della rotala) e qualche stelo ha avuto dei tratti di marcescenza così da ritrovarmi nel giro di qualche giorno l'apice in giro per la vasca e il resto dello stelo radicato nel fondo..
Alxyon lascia abbastanza libera la scelta dei valori N, P e Fe.. io sono proprio al minimo richiesto dal protocollo, ma potrei raddoppiare tutti i valori
Il grosso dei problemi è sugli apici, ma c'è sempre stato più o meno, soprattutto sulle 3 rotala, con foglie sempre un po' deformate o a falce..
ultimamente ho iniziato a notare quella trasparenza sulle foglie più vecchie (lo vedi bene nella prima foto, tutte le foglie vecchie della rotala) e qualche stelo ha avuto dei tratti di marcescenza così da ritrovarmi nel giro di qualche giorno l'apice in giro per la vasca e il resto dello stelo radicato nel fondo..
Alxyon lascia abbastanza libera la scelta dei valori N, P e Fe.. io sono proprio al minimo richiesto dal protocollo, ma potrei raddoppiare tutti i valori
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Il potassio invece? Questo per la base degli steli. Gli apici possono essere micro ma anche il calcio (che dovrebbe esserci però...)
Il potassio invece? Questo per la base degli steli. Gli apici possono essere micro ma anche il calcio (che dovrebbe esserci però...)
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Il potassio viene considerato una "costante" nel protocollo, dovrebbe essere garantito dai cambi settimanali, i loro sali introducono circa 35ppm di potassio..
Potrebbe essere un problema legato al fosforo?nonostante io lo riporti ad 1 mg/l i PO43- tutte le settimane, non vorrei sia quello dato anche le alghe puntiformi verdi.. poi gli steli marciti sono di proserpinaca e myriopillum guyana, che effettivamente sono le piante che richiedono più fosforo..
le deformazioni apicali sembrano legate a calcio, zinco e altri micro, che ho aumentato senza miglioramento..
Potrebbe essere un problema legato al fosforo?nonostante io lo riporti ad 1 mg/l i PO43- tutte le settimane, non vorrei sia quello dato anche le alghe puntiformi verdi.. poi gli steli marciti sono di proserpinaca e myriopillum guyana, che effettivamente sono le piante che richiedono più fosforo..
le deformazioni apicali sembrano legate a calcio, zinco e altri micro, che ho aumentato senza miglioramento..
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Secondo me puoi stare anche a 2 con quella massa vegetale. Ma non penso sia il fosforo il problema. Gli Stick nel fondo sono sufficienti? Quando li hai interrati?
Secondo me puoi stare anche a 2 con quella massa vegetale. Ma non penso sia il fosforo il problema. Gli Stick nel fondo sono sufficienti? Quando li hai interrati?
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Come prima cosa porto i PO43- a 2, se cambia qualcosa dovrei vederlo abbastanza velocemente..
Le pastiglie nel fondo le ho messe un paio di mesi fa, ma non ho piante con un grande apparato radicale, la maggior parte le poto spesso e non radicano molto..
La rotala rotundifolia è quella che ha più problemi agli apici ed anche una di quelle con più radici, proverò comunque ad interrarne un paio sotto a quest'ultima
Le pastiglie nel fondo le ho messe un paio di mesi fa, ma non ho piante con un grande apparato radicale, la maggior parte le poto spesso e non radicano molto..
La rotala rotundifolia è quella che ha più problemi agli apici ed anche una di quelle con più radici, proverò comunque ad interrarne un paio sotto a quest'ultima
- Platyno75
- Messaggi: 10227
- Iscritto il: 27/12/20, 18:11
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Posted with AF APP
Perché aperta? In natura non ci sono coperchi 
Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted 

Il conduttivimetro è la tua bussola.
CIFO-addicted

- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
È passato un mesetto, ma non ho risolto la situazione, anzi... un giorno ho fatto una potatura abbastanza pesante lasciando la parte vecchia interrata di didiplis e rotala bonsai e invece che ripartire sono marcite in buona parte.. mentre sulla ludwigia appaiono delle chiazze di qualche millimetro che marciscono e si formano dei bei buchi nel giro di qualche giorno, sulle foglie a metà stelo..
Ho continue deformazioni sugli apici che in alcuni casi bloccano la crescita, su proserpinaca e myriophyllum sp. Guiana ho avuto uno scioglimento improvviso di tutto lo stelo, salvando solo qualche apice..
Ho provato un po' di tutto, chiaramente una cosa per volta aspettando 4-5 giorni per vedere gli effetti, ci sono stati cambiamenti, ma mai risolti i problemi agli apici..
-aumentato i fosfati a 2, da oggi sono anche a 2.5.. sinceramente non ho notato grosse differenze
-ridotto la CO2 a 20ppm, che prima era intorno ai 30ppm, ho notato solo una diminuzione del pearling e un rallentamento generale
-aumentato il ferro e i micro, arrivando alla dose consigliata da protocollo, intorno a 0.4ppm, ma gia prima avevo bei colori e sulle carenze non è cambiato molto
-aumentato il GH di 1.5 punti, portandolo quasi a 8, ma addirittura ho visto dei peggioramenti
-ho inserito anche del potassio per verificare che non fosse carente, ma anche qui mi è parso di vedere peggioramenti
In linea di massima nell'ultimo mese non è migliorato nulla pur avendo inserito le pastiglie nel fondo.. trovo le foglie più piccole (anche la metà su rotala ad esempio), gli internodi più corti, fatica a fare getti laterali, deformazioni apicali e foglie accartocciate, meno pearling e su alcune piante è calata la velocità di crescita..
a fine settimana comunque i valori calano sempre:
Nell'ultima settimana i nitrati sono passati da 10 a 3, i fosfati da 2 a 0.6, il ferro da 0.4 a 0.05
Avete consigli? Io non so più che fare
Negli anni ho sempre avuto problemi agli apici e un consumo spropositato di fosforo nonostante abbia cambiato 3-4 marche di fertilizzanti, inizio a dubitare del fondo
Ho continue deformazioni sugli apici che in alcuni casi bloccano la crescita, su proserpinaca e myriophyllum sp. Guiana ho avuto uno scioglimento improvviso di tutto lo stelo, salvando solo qualche apice..
Ho provato un po' di tutto, chiaramente una cosa per volta aspettando 4-5 giorni per vedere gli effetti, ci sono stati cambiamenti, ma mai risolti i problemi agli apici..
-aumentato i fosfati a 2, da oggi sono anche a 2.5.. sinceramente non ho notato grosse differenze
-ridotto la CO2 a 20ppm, che prima era intorno ai 30ppm, ho notato solo una diminuzione del pearling e un rallentamento generale
-aumentato il ferro e i micro, arrivando alla dose consigliata da protocollo, intorno a 0.4ppm, ma gia prima avevo bei colori e sulle carenze non è cambiato molto
-aumentato il GH di 1.5 punti, portandolo quasi a 8, ma addirittura ho visto dei peggioramenti
-ho inserito anche del potassio per verificare che non fosse carente, ma anche qui mi è parso di vedere peggioramenti
In linea di massima nell'ultimo mese non è migliorato nulla pur avendo inserito le pastiglie nel fondo.. trovo le foglie più piccole (anche la metà su rotala ad esempio), gli internodi più corti, fatica a fare getti laterali, deformazioni apicali e foglie accartocciate, meno pearling e su alcune piante è calata la velocità di crescita..
a fine settimana comunque i valori calano sempre:
Nell'ultima settimana i nitrati sono passati da 10 a 3, i fosfati da 2 a 0.6, il ferro da 0.4 a 0.05
Avete consigli? Io non so più che fare
Negli anni ho sempre avuto problemi agli apici e un consumo spropositato di fosforo nonostante abbia cambiato 3-4 marche di fertilizzanti, inizio a dubitare del fondo
- Zarzi
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 20/10/23, 22:20
-
Profilo Completo
Deformazioni apicali e marcescenza foglie vecchie
Allego delle immagini per comprendere la situazione
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti