DENNERLE SCARPER'S GREEN

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin

Rispondi
Avatar utente
grifone
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/22, 14:39

DENNERLE SCARPER'S GREEN

Messaggio di grifone » 19/10/2023, 19:05

   Ho gia' letto gli articoli dei prodotti fertilizzanti dennerle e poiche' sto finendo  JBL proflora ferropol che integro con ferropol 24 giornaliero, entrambi a dosi ridotte e con i quali mi trovo relativamente bene, vorrei passare a Dennerle scarper's green anche questo lo userei, specie all'inizio, in dosi assai ridotte e, finche' dura  il prodotto JBL alternandolo con quello.
  Acquario 160 litri netti, luci LED  lumen totali 5624 ( circa 35 lumen litro  ) in parte full spectrum Nicrew, non posso incrementare le luci perche' non ci stanno proprio fisicamente ( acquario chiuso) e non sono in grado di   costruire strisce LED   " fai date " figatissimo manualmente.  Piante: vallisneria nana, con un poco peluria grigia ma rigogliosa, felce in diana rigogliosissima  ( la poto spesso) egeria un poco mal messa ( probabile allopatia con vallisneria) microsorum, pogostemon discreto ma arrossisce poco, Alternanthera ridotta ai minimi termini, ludwigia altissima quasi a pelo acqua con bellissimo colore  rosso quasi mattone  sulla cima assai rigogliosa, ma foglie piu' in basso mal messe e con peluria, prosperinaca, ora potata e bassa  ma cresce  e  verso l'alto arrosscisce ma poco.
 Pesci:  guppy  ( non so quanti si riproducono sempre) 4 platy corallo,  bothia ambastasia e ancistrus.
  pH  da 6,8 a 7,2  KH da 4 a  h NO3- 12,5.  Alghe BBA poche e su  tubo CO2 e filtro ( non stanno neanche male)  e poche sui vetri che raschio senza problemi. Erogo CO2 circa 35 /40 bolle al min.   Vorrei agguingere delle rosse che sono una mia fissazione, l'Alternanthera trippo difficile, la ludwigia all'apice proprio bella sia come colore che come dimensioni, prosperinaca e pogostemon cosi' cosi' consigli per altre?   Passare gradualmente all' scarper's green dennerle a dosi ridotte' forse sarebbe meglio incrementare i lumen, ma non posso. Cambio acqua  con minerale "Martina"  residuo fisso 29 ml / litro pH 7 tagliata al 30%o 50% con acqua rubinetto.
  Cambi acqua settimanali circa 255 (  dai 30 ai 40 litri )     Non rischio proliferazione algale? Scusate se sono prolisso.  Attendo consigli e ringrazio 

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

DENNERLE SCARPER'S GREEN

Messaggio di aldopalermo » 19/10/2023, 21:55

Se ti trovi bene con i fertilizzanti che usi non cambierei.
Considerando le rosse.e la.CO2 ti serve.piiu luce
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
grifone
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/22, 14:39

DENNERLE SCARPER'S GREEN

Messaggio di grifone » 20/10/2023, 11:23

  Grazie, pensavo anche io cosi' pero' ho poco spazio sotto il coperchio e non sono in grado di eseguire il " fai da te" mi servirebbe una 
striscia LED di cm 90  ma sottile altrimenti non ci sta possibilmente rgb; ora ho gia' luce bianca da 3824 lumen piu niscrew full spectrum
da 1800 lumen dovrei aumentare almeno di 3000 lumen, sai indicarmi qualcosa? Grazie.

Avatar utente
aldopalermo
PRO Fertilizzazione
Messaggi: 6284
Iscritto il: 02/10/22, 17:50

DENNERLE SCARPER'S GREEN

Messaggio di aldopalermo » 20/10/2023, 11:33

per il tuo acquario andrei almeno sui 9000 lumen.

In sezione fai da te sicuramente sapranno aiutarti :)
:-h Aldo​ :)
 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
 

Avatar utente
grifone
star3
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/03/22, 14:39

DENNERLE SCARPER'S GREEN

Messaggio di grifone » 21/10/2023, 12:22

   In bricolage mi hanno suggerito 3 strisce LED di cui una fitostimolante, dato che le strisce LED piu performanti  hanno 4000 lumen litro,
avrei 12824 lumen ( considerando le plafoniere  che gia' ho) cioe' oltre 80 lumen litro piu' il LED fitostimolante. Ha questo punto non sarebbe da riconsiderare il passaggio, graduale a dennerle scarper's green e magari incrementare il flusso CO2, non vorrei comunque che con tutti questi cambi avessi proliferazione algale che ora e sotto controllo. Grazie.    

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti