Di che carenza stiamo parlando?
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Di che carenza stiamo parlando?
Ciao a tutti,
è da molto che non scrivo e mi dispiace. La mia vasca è un pò cambiata nel tempo ed anche la fertilizzazione con PMDD che effettuo. Nel complesso mi ritengo soddisfatto delle piante che sto coltivando ma sono consapevole che c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Crescita non troppo veloce, foglie nuove accartocciate etc etc.
Intanto vi metto le foto e stasera con più calma vi scrivo i valori dell'acquario, la fertilizzazione che sto effettuando e i comportamenti delle varie piante.
Se intanto riuscite a dirmi qualcosa in base al comportamento delle piante che si vede nelle foto ve ne sono grato.
Grazie mille a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi.
è da molto che non scrivo e mi dispiace. La mia vasca è un pò cambiata nel tempo ed anche la fertilizzazione con PMDD che effettuo. Nel complesso mi ritengo soddisfatto delle piante che sto coltivando ma sono consapevole che c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Crescita non troppo veloce, foglie nuove accartocciate etc etc.
Intanto vi metto le foto e stasera con più calma vi scrivo i valori dell'acquario, la fertilizzazione che sto effettuando e i comportamenti delle varie piante.
Se intanto riuscite a dirmi qualcosa in base al comportamento delle piante che si vede nelle foto ve ne sono grato.
Grazie mille a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- ersergio
- Messaggi: 3309
- Iscritto il: 21/08/14, 22:14
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Intanto guardando le foto, dico rinverdente e ferro ,Hygrophila molto pallida(rinverdente), parli poi di nuove foglie accartocciate(se di piante rosse ferro)...attendo comunque gli ultimi valori misurati e quello che hai introdotto come fertilizzazione nelle ultime somministrazioni...giannibegood ha scritto:Ciao a tutti,
è da molto che non scrivo e mi dispiace. La mia vasca è un pò cambiata nel tempo ed anche la fertilizzazione con PMDD che effettuo. Nel complesso mi ritengo soddisfatto delle piante che sto coltivando ma sono consapevole che c'è ancora qualcosa che mi sfugge. Crescita non troppo veloce, foglie nuove accartocciate etc etc.
Intanto vi metto le foto e stasera con più calma vi scrivo i valori dell'acquario, la fertilizzazione che sto effettuando e i comportamenti delle varie piante.
Se intanto riuscite a dirmi qualcosa in base al comportamento delle piante che si vede nelle foto ve ne sono grato.
Grazie mille a tutti coloro che cercheranno di aiutarmi.

So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Io direi pure Potassio, quanto ne dosi?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Allora nelle ultime settimane/mesi i valori hanno oscillato di poco.
Ho sempre eseguito i test, fatto il cambio dell'acqua e fertilizzato in questo esatto ordine ogni fine settimana.
Conducibilità 600 - 650 ms
pH 6,5 - 7
KH 4 - 5
GH 8 - 9
PO43- 0,25 - 0,5
NO3- 10 - 25
fe 0,1 - 0,25
Cambio acqua circa 49 litri
Reimmessi in questi rapporti 32 litri circa RO e 17 litri circa acqua del pozzo. L'acquario è un cayman 110 (230 litri).
Fertilizzazione:
Avevo iniziato con il protocollo di rox e poi pian piano cercando di adattare il tutto in base al comportamento della mia vasca e da quello che mi ricordavo andare bene nella vecchia vasca, ho cambiato diverse cose.
Non odiatemi ma purtroppo ho dovuto smettere col nitrato di potassio perchè non essendo la vasca bilanciata e non riuscendo a capire come bilanciarla ero arrivato con i nitrati a fondo scala. Adesso uso il solfato potassio. Nelle ultime tre settimane ho deciso di abbondare col solfato di potassio per vedere se la carenza che cerco fosse questa.
Il ferro anche questo non essendo bravo a dosarlo avevo l'acqua rossa e ho optato momentaneamente per il Seachem iron. Magnesio non ne metto perchè dai valori misurati no dovrei averne bisogno.
Quindi ogni settimana introduco:
+ 10 ml seachem iron
+ 40 ml di Oligoelementi (Mikrom)
+ 5 gocce di Cifo P
+ 160 ml di Solfato di Potassio (Fino a tre settimane fa ne mettevo 80 ml e le piante sembravano stare peggio. Steli deboli e crescita molto più ridotta di adesso) Ho notato che la conducibilità a distanza di una settimana dalla fertilizzazione con 160 ml è aumentata di 50 - 100 ms. Quindi sembra che qualcosa stia bloccando le piante o che la dose sia troppa.
L'Hygrophila ha le foglie nuove arricciate tipo cannolo. L'altheranthera cresce lenta e a volte ha le foglie nuove tutte accartocciate e sgorbie e restano piccole. L'echinodorus ha le foglie nuove che restano piccole come in foto ormai da settimane.
Ho qualche alghetta nera a pennello su sassi legni e ghiaia.
Cosa c'è che non va?
Ho sempre eseguito i test, fatto il cambio dell'acqua e fertilizzato in questo esatto ordine ogni fine settimana.
Conducibilità 600 - 650 ms
pH 6,5 - 7
KH 4 - 5
GH 8 - 9
PO43- 0,25 - 0,5
NO3- 10 - 25
fe 0,1 - 0,25
Cambio acqua circa 49 litri
Reimmessi in questi rapporti 32 litri circa RO e 17 litri circa acqua del pozzo. L'acquario è un cayman 110 (230 litri).
Fertilizzazione:
Avevo iniziato con il protocollo di rox e poi pian piano cercando di adattare il tutto in base al comportamento della mia vasca e da quello che mi ricordavo andare bene nella vecchia vasca, ho cambiato diverse cose.
Non odiatemi ma purtroppo ho dovuto smettere col nitrato di potassio perchè non essendo la vasca bilanciata e non riuscendo a capire come bilanciarla ero arrivato con i nitrati a fondo scala. Adesso uso il solfato potassio. Nelle ultime tre settimane ho deciso di abbondare col solfato di potassio per vedere se la carenza che cerco fosse questa.
Il ferro anche questo non essendo bravo a dosarlo avevo l'acqua rossa e ho optato momentaneamente per il Seachem iron. Magnesio non ne metto perchè dai valori misurati no dovrei averne bisogno.
Quindi ogni settimana introduco:
+ 10 ml seachem iron
+ 40 ml di Oligoelementi (Mikrom)
+ 5 gocce di Cifo P
+ 160 ml di Solfato di Potassio (Fino a tre settimane fa ne mettevo 80 ml e le piante sembravano stare peggio. Steli deboli e crescita molto più ridotta di adesso) Ho notato che la conducibilità a distanza di una settimana dalla fertilizzazione con 160 ml è aumentata di 50 - 100 ms. Quindi sembra che qualcosa stia bloccando le piante o che la dose sia troppa.
L'Hygrophila ha le foglie nuove arricciate tipo cannolo. L'altheranthera cresce lenta e a volte ha le foglie nuove tutte accartocciate e sgorbie e restano piccole. L'echinodorus ha le foglie nuove che restano piccole come in foto ormai da settimane.
Ho qualche alghetta nera a pennello su sassi legni e ghiaia.
Cosa c'è che non va?
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Dimenticavo
Tengo il pH costante con sonda milwaukee e CO2
Come popolazione ho solo 5 petitelle uno scalare rimasto solo, un cardinale rimasto solo e un maschio di ramirezi rimasto solo.
Lo so è triste e voglio quanto prima reintrodurre qualche compagno/a per loro ma prima volevo risolvere il problema flora.
Tengo il pH costante con sonda milwaukee e CO2
Come popolazione ho solo 5 petitelle uno scalare rimasto solo, un cardinale rimasto solo e un maschio di ramirezi rimasto solo.

- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
al 90 % sei in eccesso di zolfo....risolvi prima questo,i fertilizzanti non si mischiano.....riporti la composizione del mikron per favoregiannibegood ha scritto:Dimenticavo
Tengo il pH costante con sonda milwaukee e CO2
Come popolazione ho solo 5 petitelle uno scalare rimasto solo, un cardinale rimasto solo e un maschio di ramirezi rimasto solo.Lo so è triste e voglio quanto prima reintrodurre qualche compagno/a per loro ma prima volevo risolvere il problema flora.
Stand by
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Dovrebbe essere questa (trovata su internet) la scatola adesso non la ho a disposizione.
COMPOSIZIONE CIFO MIKROM
Boro (B) solubile in acqua 0,5%;
Rame (Cu) solubile in acqua 0,5%,
Rame (Cu) chelato con EDTA 0,5%;
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%,
Ferro (Fe) chelato con EDTA 4%;
Manganese (Mn) solubile in acqua 4%,
Manganese (Mn) chelato con EDTA 4%;
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%;
Zinco (Zn) solubile in acqua 1%,
Zinco (Zn)chelato con EDTA 1%;
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 3%,
Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 6%.
Agente chelante: EDTA. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-10.
COMPOSIZIONE CIFO MIKROM
Boro (B) solubile in acqua 0,5%;
Rame (Cu) solubile in acqua 0,5%,
Rame (Cu) chelato con EDTA 0,5%;
Ferro (Fe) solubile in acqua 4%,
Ferro (Fe) chelato con EDTA 4%;
Manganese (Mn) solubile in acqua 4%,
Manganese (Mn) chelato con EDTA 4%;
Molibdeno (Mo) solubile in acqua 0,2%;
Zinco (Zn) solubile in acqua 1%,
Zinco (Zn)chelato con EDTA 1%;
Ossido di magnesio (MgO) solubile in acqua 3%,
Anidride solforica (SO₃) solubile in acqua 6%.
Agente chelante: EDTA. Intervallo di pH che garantisce una buona stabilità della frazione chelata: 2-10.
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
altra cosa importante che non vi ho detto
Bottiglietta 500 ml x solfato potassio: 500 ml acqua RO + 45 gr solfato potassio
Bottiglietta 500 ml x oligoelementi: 500 ml acqua RO + 10 gr Cifo Mikrom
Bottiglietta 500 ml x solfato potassio: 500 ml acqua RO + 45 gr solfato potassio
Bottiglietta 500 ml x oligoelementi: 500 ml acqua RO + 10 gr Cifo Mikrom
- cicerchia80
- Messaggi: 53669
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
Conoscevo quel prodotto per sentito nominare calcola che il rame a 0.03 mg/l è mortale per i pesci e fà degradare la clorofilla con conseguente morte delle piante 

Stand by
- giannibegood
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 22/07/14, 15:30
-
Profilo Completo
Re: Di che carenza stiamo parlando?
quello che non capisco è che nel vecchio acquario usando sempre il mikrom avevo delle piante eccezzionali e addirittura le red cherry.....ovviamente non per merito mio visto che adesso non so che stia succedendo...diciamo che l'equilibrio è arrivato un pò per caso e senza che io lo comprendessi a pieno.
adesso però con questa vasca sono totalmente disorientato
adesso però con questa vasca sono totalmente disorientato
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Alessandro1985, MarcoSabbion e 11 ospiti