Di quale carenza si tratta? potassio?

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di Wavearrow » 25/05/2017, 16:12

Nijk ha scritto: A parte le ipotesi fatte fino ad ora, tutte plausibili, nel tuo caso probabilmente quelle macchie che vedi potrebbero essere dovute anche solo alle lampade e potrebbe trattarsi semplicemente di una reazione della pianta alla luce artificiale.
ecco un'altra cosa che sto imparando ;)
Nijk ha scritto: Tra l'altro prima o poi qualcosa dovrai pur togliere, io ne approfitterei per eliminare le piante più malandate e liberare così anche un pò la superficie dell'acqua, a mio parere è uno spreco sparare circa 1 w/l di luce e poi tenere tante galleggianti in vasca
sono d'accordo con te con quanto dici sulla quantità di piante galleggianti e sulla potenza luminosa, infatti mi sono regolato così, e forse non si evince dalle foto, le galleggianti sono confinate tramite filo da pesca su di un quarto della superficie, le lampade sono posizionate esattamente al centro dei restanti 3/4 di superficie, e sotto la striscia di piante galleggianti c'è una striscia di 1/5 del fondo adibita a nuoto libero in modo da non creare coni d'ombra per eventuali piante sommerse.
forse mi sono spiegato male allora allego un disegno sperando di non complicare ulteriormente ciò che volevo dire @-)
20170525_155558.jpg
almeno così l'ho pensata...il tutto in 60x40....avessi avuto la possibilità :( di prendere una vasca più grande sarebbe stato sicuramente meglio ma ho dovuto barcamenarmi con queste misure.
E' stata una cattiva idea? :-? te lo chiedo perchè una delle cose che sto cercando di fare è imparare, divertendomi, ma imparare, soprattutto attraverso gli sbagli :D

Tornando alla questione
Nijk ha scritto:
25/05/2017, 15:31
Sinceramente io non mi preoccuperei più di tanto delle galleggianti quanto piuttosto delle piante in sommersione, che tutto sommato sembrano crescere abbastanza bene e non mostrano carenze evidenti, così come anche la lemna minor del resto.
questo mi conforta :) , vuol dire che qualche piccolo risultato lo sto ottenendo.....dici di continuare così?
:- ma una vagonata di ferro la posso dare?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di Nijk » 25/05/2017, 16:47

Wavearrow ha scritto: infatti mi sono regolato così, e forse non si evince dalle foto, le galleggianti sono confinate tramite filo da pesca su di un quarto della superficie,
Le galleggianti hanno due grandi vantaggi rispetto alle piante sommerse, in primo luogo la CO2 ( infinita presente nell'aria ) e in secondo la luce ( per ovvi motivi ).
Per questo motivo crescono in genere non solo meglio ma soprattutto in modo molto più rapido, togliendo così inevitabilmente anche tantissimi nutrienti dall'acqua, macronutrienti in special modo.
Oltre l'ombra che c'è in ogni caso, anche per questo motivo difficilmente vedrai mai un plantacquario spinto ( con 1w/l sei praticamente costretto a farlo ) pieno di galleggianti.
Detto questo anche a me piacciono, le ho in vasca ma molto frequentemente sono costretto a toglierne una gran parte.
Wavearrow ha scritto: questo mi conforta , vuol dire che qualche piccolo risultato lo sto ottenendo.....dici di continuare così?
ma una vagonata di ferro la posso dare?
Preferirei vedere una bella panoramica della la vasca a luci accese, da quello che vedo le piante sembrano crescere abbastanza bene, a parte la Bacopa che stranamente, vista la luce, sembra avere degli internodi piuttosto lunghi.
Per il ferro non è che sia un elemento da dare una tantum, va dato con una certa regolarità, non so quanto ne dai e come ti regoli, ma ricorda che è un microelemento (estremamente importante ma micro nel senso che la pianta ne consuma in basse quantità rispetto ad altri nutrienti ) e che se hai modo di misurarlo va già bene una concentrazione in acqua compresa tra 0,05 e 0,1 ppm, per me è più importante che tu sappia quanto e perchè darne piuttosto che dirti di metterne oppure no, anche perchè così ad occhio non saprei ;)
Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
Wavearrow (25/05/2017, 17:07)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di Wavearrow » 25/05/2017, 17:07

Nijk ha scritto: Detto questo anche a me piacciono, le ho in vasca ma molto frequentemente sono costretto a toglierne una gran parte.
seguirò il tuo consiglio.... :-bd
Nijk ha scritto: Per il ferro non è che sia un elemento da dare una tantum, va dato con una certa regolarità, non so quanto ne dai e come ti regoli, ma ricorda che è un microelemento (estremamente importante ma micro nel senso che la pianta ne consuma in basse quantità rispetto ad altri nutrienti ) e che se hai modo di misurarlo va già bene una concentrazione in acqua compresa tra 0,05 e 0,1 ppm, per me è più importante che tu sappia quanto e perchè darne piuttosto che dirti di metterne oppure no, anche perchè così ad occhio non saprei
per il ferro mi regolo in questo modo...circa ogni 10 giorni (intervallo puramente indicativo) lo aggiungo con il metodo dell'arrossamento (secondo il metodo PMDD) ma l'intervallo di tempo non è costante perchè cerco di capire dalla risposta delle piante se è il caso o meno di darlo.....ora, dando uno sguardo al "diario di bordo" e dall'aspetto della ludwigia direi che il caso di somministrarlo...
e dopo almeno un giorno credo che sarà il caso dei fosfati. Di solito do 5 gocce di CIFO Fosforo che mi portano i fosfati a 1mg/l e in 5 o 6 giorni tornano a zero.
Se riesco questa sera faccio una foto d'insieme alla vasca(..etta) e speriamo che a luci accese l'aspetto delle piante non peggiori, altrimenti che ne sarà dei miei piccoli risultati? :))
Anche se c'è da dire che la "vaschina" da 15 litri dove butto le potature e fertilizzo ad occhio senza diario è una bellezza, per me, s'intende :-
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di Wavearrow » 25/05/2017, 20:30

ecco le foto
20170525202518-1041169877.jpg
20170525202605-1391861210.jpg
20170525202647-1994551748.jpg
201705252027101833163934.jpg
201705252027432001499258.jpg
avrei detto ferro (e fosfati dopo aver fatto i test) ma
:-? vedendo quelle foglie basse potrei pensare al potassio.... :-\
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Avatar utente
kumuvenisikunta
Ex-moderatore
Messaggi: 4526
Iscritto il: 17/03/16, 17:41

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di kumuvenisikunta » 26/05/2017, 18:04

Ciao
Il diffusore bazooka dovresti metterlo più basso possibile e possibilmente sotto il getto d'uscita del filtro :)
Probabilmente adesso il tuo fattore limitante è la CO2 :-bd
Questi utenti hanno ringraziato kumuvenisikunta per il messaggio:
Wavearrow (26/05/2017, 22:12)
Alessandro

Avatar utente
Wavearrow
star3
Messaggi: 4769
Iscritto il: 21/03/17, 16:17

Di quale carenza si tratta? potassio?

Messaggio di Wavearrow » 26/05/2017, 22:14

kumuvenisikunta ha scritto: Ciao
Il diffusore bazooka dovresti metterlo più basso possibile e possibilmente sotto il getto d'uscita del filtro :)
Probabilmente adesso il tuo fattore limitante è la CO2 :-bd
fatto... e va una bellezza :-bd
"Il destino non ti aspetta....devi andargli incontro."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti