Wavearrow ha scritto: ↑infatti mi sono regolato così, e forse non si evince dalle foto, le galleggianti sono confinate tramite filo da pesca su di un quarto della superficie,
Le galleggianti hanno due grandi vantaggi rispetto alle piante sommerse, in primo luogo la CO
2 ( infinita presente nell'aria ) e in secondo la luce ( per ovvi motivi ).
Per questo motivo crescono in genere non solo meglio ma soprattutto in modo molto più rapido, togliendo così inevitabilmente anche tantissimi nutrienti dall'acqua, macronutrienti in special modo.
Oltre l'ombra che c'è in ogni caso, anche per questo motivo difficilmente vedrai mai un plantacquario spinto ( con 1w/l sei praticamente costretto a farlo ) pieno di galleggianti.
Detto questo anche a me piacciono, le ho in vasca ma molto frequentemente sono costretto a toglierne una gran parte.
Wavearrow ha scritto: ↑questo mi conforta , vuol dire che qualche piccolo risultato lo sto ottenendo.....dici di continuare così?
ma una vagonata di ferro la posso dare?
Preferirei vedere una bella panoramica della la vasca a luci accese, da quello che vedo le piante sembrano crescere abbastanza bene, a parte la Bacopa che stranamente, vista la luce, sembra avere degli internodi piuttosto lunghi.
Per il ferro non è che sia un elemento da dare una tantum, va dato con una certa regolarità, non so quanto ne dai e come ti regoli, ma ricorda che è un microelemento (estremamente importante ma micro nel senso che la pianta ne consuma in basse quantità rispetto ad altri nutrienti ) e che se hai modo di misurarlo va già bene una concentrazione in acqua compresa tra 0,05 e 0,1 ppm, per me è più importante che tu sappia quanto e perchè darne piuttosto che dirti di metterne oppure no, anche perchè così ad occhio non saprei
