Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Marta, sa.piddu
-
Simo63
- Messaggi: 3188
- Messaggi: 3188
- Ringraziato: 120
- Iscritto il: 21/10/13, 0:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 47
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 34
- Temp. colore: 6500K+4000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Bacopa caroliniana "Australis"
Cabomba furcata
Hemianthus callitrichoides
Myriophyllum mattogrossense
Staurogyne repens
Ringrazio Uthopya e Tsar per la disponibilità.
- Fauna: 10 Hyphessobrycon amandae
Coppia di Apistogramma agassizi
- Altre informazioni: Data avvio : 9/3/2015
Materiali filtranti da allestimento precedente.
Fertilizzazione: PMDD avanzato
Erogazione CO2: metodo Venturi.
-
Grazie inviati:
70
-
Grazie ricevuti:
120
Messaggio
di Simo63 » 24/09/2014, 15:44
Mi capita spesso di buttare fertilizzanti in faccia ai miei pesci, purtroppo non stanno mai fermi e quando mi vedono aprire il coperchio sono subito pronti. In ogni caso, mai avuto problemi, nessuna morte, niente di niente.
" Ehi cos'è quella cosa enorme che esce dall'acqu...."

"It's more fun to be a pirate than to join the navy "
"E' più divertente essere pirati che essere nella Marina"
Jobs 1983
Simo63
-
Stifen
- Messaggi: 1537
- Messaggi: 1537
- Ringraziato: 121
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Modena
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 20
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: .
Cryptocoryne wendtii
Microsorum pteropus
Galleggianti:
Egeria e Pistia
- Fauna: .
12 Trigonostigma Heteromorfa
- Altre informazioni: .
Fertilizzazione PMDD
Senza filtro e senza CO2
Fotoperiodo 8h e 30
pH 6,8 - GH 8 - KH 6
NO3-~20 e PO43-~2
Conducibilità ~ 400 µS
Avviato Giugno 2013
-
Grazie inviati:
64
-
Grazie ricevuti:
121
Messaggio
di Stifen » 24/09/2014, 16:16
A me purtroppo è capitato con un paio di platy che si sono tuffati nel fertilizzante e dal pomeriggio si sono messi fermi e poi sono finiti nel paradiso dei pesci.
Poi magari è stata una coincidenza anche se non davano nessun segno di malessere, ma da allora fertilizzo o nel vano pompa o davanti all'uscita del flusso del filtro in modo da diluire il più possibile!!!
Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
Stifen
-
lucazio00
- Messaggi: 10471
- Messaggi: 10471
- Ringraziato: 969
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 3000 e 3000
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: (Piante ben acclimatate)
Bacopa monnieri
Heteranthera zosterifolia
Echinodorus grisebachii
Hydrocotyle leucocephala
Ludwigia repens ("selvatica" e Rubin")
- Fauna: Platy
Corydoras aeneus (4)
Valori 21 settembre 2017
pH 7,0
alcalinità: 10°f 5,6°dKH
durezza totale: 31°f circa 17,4°dGH
durezza calcio: 19°f (76 mg/l Ca++)
durezza magnesio: 12°f (26,4 mg/l Mg++)
Temp. 23°C
Nitrati 50 mg/l
Fosfati 5 mg/l
- Altre informazioni: Vasca da 30L con piante emerse:
Echinodorus sp. "El Diablo" (??)
Echinodorus sp. "Isabella" (??)
Bacopa caroliniana (se si riprende, bene)
Acquario 50 litri con Guppy
Najas guadalupensis
Sagittaria subulata
Ceratopteris pteridoides
Ceratopteris thalictroides
Barattolo con:
Vesicularia dubyana
Aegagropila linnaei
Vaso di vetro con Ceratophyllum demersum (1 rametto)
Vaso di vetro con una manciata di Riccia fluitans
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
969
Messaggio
di lucazio00 » 24/09/2014, 18:07
Stifen ha scritto:Poi magari è stata una coincidenza anche se non davano nessun segno di malessere, ma da allora fertilizzo o nel vano pompa o davanti all'uscita del flusso del filtro in modo da diluire il più possibile!!!
Sicuramente hai dato loro una pera di ferro e oligoelementi, perché il potassio può dar fastidio solo per un fatto di osmosi, cosa difficile perché si distribuisce subito in acqua.
Cosa diversa con gli oligoelementi, essi hanno agito da veleno a scoppio ritardato, (rispetto al cianuro), dato che la loro soglia di tossicità è molto più bassa rispetto a quella del potassio.
Sicuramente il troppo ferro e oligoelementi (come 1mg/L di ferro) è pericoloso anche per i pesci, per gli invertebrati figuriamoci!
Se si chiamano oligo-elementi un motivo ci sarà!
Fosfati 1-10mg/l, nitrati 10-50mg/l Mg 5-10mg/l, K 5-10mg/l. Ammonio e nitriti assenti!!!
Il miglior test in assoluto è il contenuto dell'acquario!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
Specy
- Messaggi: 3869
- Messaggi: 3869
- Ringraziato: 177
- Iscritto il: 20/10/13, 12:34
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Caltanissetta
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 80
- Temp. colore: 4 da 6500k
- Riflettori: Si
- Fondo: 14 l di Akadama
- Flora: Cabomba caroliniana, Alternanthera Cardinalis mini, Bacopa australis, Heteranthera zosteripholia, Myriophillum matogrossense, Ludwigia inclinata var. verticiliata "Cuba".
- Fauna: 2 Pterophyllum Scalare Altum Perù, 11 cardinali .
- Altre informazioni: Vasca avviata il 06/02/2014
Fotoperiodo 6 ore .
CO2 in bombola da 4Kg ( ex estintore ), regolata da riduttore Askoll e diffusa in vasca con sistema Venturi h24.
Fertilizzazione : pmdd
Valori al 29/06/2014 :
pH = 6.5 KH = 3 GH = 9
NO2- = 0.0 NO3- = 50 Cl = 0
Fe = nd PO43- = 1.0-2.0
Cond.tà = 770 µS CO2 = 14b/mn T = 24°C
----------------------------------------------------------
Vasca da 230l avviata 01/09/2014 allestita a Malawi, filtro Wave Monarka 1000, Neon T5 39W 5000k, 25kg di sabbia di mare trattata, 90kg di roccie, 3 Aulonocara cobue blu ( 2m ,1f a breve ne arriveranno altre 2 ), 6 Labidochromis caeruleus yellow ( sessi non precisati )
-
Grazie inviati:
205
-
Grazie ricevuti:
177
Messaggio
di Specy » 24/09/2014, 18:54
Simo63 ha scritto:Mi capita spesso di buttare fertilizzanti in faccia ai miei pesci, purtroppo non stanno mai fermi e quando mi vedono aprire il coperchio sono subito pronti. In ogni caso, mai avuto problemi, nessuna morte, niente di niente.
" Ehi cos'è quella cosa enorme che esce dall'acqu...."
Anch'io ho sempre fatto così però con utilizzo una siringa. Inniettando il fertilizzante lo cospargo su tutta la superficie della vasca . Neanch'io mai avuto moria per via del fertilizzante nei pressi dei pinnuti.
Inviato dal mio ZenFone 2 64gb

Giuseppe
Specy
-
darioc
- Messaggi: 6871
- Messaggi: 6871
- Ringraziato: 273
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
273
Messaggio
di darioc » 24/09/2014, 22:36
Il problema e che il mio filtro no ha un vano pompa. Quei "geniacci della acquoss ci hanno messo sopra la spugna per risparmiare spazio

(e poi ne hanno sprecate montagne da altre parti. Ho in programma una modifica e la zone sopra la pompa sara deputata al filtraggio biologico. Qindi forse mi conviene dare il potassio direttamente davanti all 'uscita del filtro e diluire oligo e ferro e poi versarli sempre davanti all 'uscita del filtro. Comunque olgo e ferro li do una volta a settimana.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Rox
- Messaggi: 20498
- Messaggi: 20498
- Ringraziato: 1863
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
1863
Messaggio
di Rox » 25/09/2014, 2:07
darioc ha scritto:il mio filtro no ha un vano pompa.
Prendi una caraffa e riempila dall'acquario.
Ci metti i fertilizzanti e poi versi tutto, gradualmente, da 30-40 cm d'altezza, in modo che l'impatto con la superficie misceli tutto all'istante.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
darioc
- Messaggi: 6871
- Messaggi: 6871
- Ringraziato: 273
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
273
Messaggio
di darioc » 25/09/2014, 14:13
Rox ha scritto:darioc ha scritto:il mio filtro no ha un vano pompa.
Prendi una caraffa e riempila dall'acquario.
Ci metti i fertilizzanti e poi la rovesci da 30-40 cm d'altezza, in modo che l'impatto con la superficie misceli tutto all'istante.
forse mi sbagilo ma per il fondo la vedo devastante. Io di solito riempio dun bicchierino di plastica da caffe, ci diluisco il concime e poi verso davanti all 'uscita della pompa lentamente
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Rox
- Messaggi: 20498
- Messaggi: 20498
- Ringraziato: 1863
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
280
-
Grazie ricevuti:
1863
Messaggio
di Rox » 25/09/2014, 15:57
darioc ha scritto:forse mi sbagilo ma per il fondo la vedo devastante.
No... non sbagli tu... ho sbagliato io!
Ho usato impropriamente il verbo "rovesciare"; sostituiscilo con "versare gradualmente".
Vado a modificare il mio messaggio, nel caso qualcuno voglia metterlo in pratica.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 4 ospiti