Disastro piante
Moderatori: Marta, Certcertsin, kromi
- Ciottolina
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
Profilo Completo
Disastro piante
Salve a tutti.
Ho avviato l'acquario il 28/09.
Ad oggi ho una situazione piante disastrosa.
L'egeria ha delle porzioni marcescenti, in alcuni punti ha dei filamenti ed ha come della polvere bianca sopra:
La Pistia non sta meglio Per ora ho messo uno stick di questo fertilizzante per orchidee che avevo in casa: Per completezza ho avuto un'anubias con il fungo tipico che ne ha fatto staccare una foglia
Grazie!!
Ho avviato l'acquario il 28/09.
Ad oggi ho una situazione piante disastrosa.
L'egeria ha delle porzioni marcescenti, in alcuni punti ha dei filamenti ed ha come della polvere bianca sopra:
La Pistia non sta meglio Per ora ho messo uno stick di questo fertilizzante per orchidee che avevo in casa: Per completezza ho avuto un'anubias con il fungo tipico che ne ha fatto staccare una foglia
Grazie!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Disastro piante
Meglio se non usi più quegli stick perché possono dare problemi se uno non è esperto, specialmente in acquari da poco avviati.
La prossima volta cerca degli stick che non contengano "carbonio di origine organica".
Ci servirebbero altre informazioni: acqua usata per riempire, fondo usato, altra Fertilizzazione effettuata oltre agli stick e se sì con cosa, fertilizzanti a disposizione.
La prossima volta cerca degli stick che non contengano "carbonio di origine organica".
Ci servirebbero altre informazioni: acqua usata per riempire, fondo usato, altra Fertilizzazione effettuata oltre agli stick e se sì con cosa, fertilizzanti a disposizione.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Disastro piante
un'ultima cosa: sarebbe estremamente utile sapere da quanto tempo le piante sono là dentro, magari sono anche solo in adattamento 
Marcescenza delle Anubias

Hai già provveduto a tagliare il rizoma?Ciottolina ha scritto: ↑Per completezza ho avuto un'anubias con il fungo tipico che ne ha fatto staccare una foglia

Marcescenza delle Anubias
«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Ciottolina
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
Profilo Completo
Disastro piante
Ho provato a raccoglierlo, ma si è sbriciolato tutto. Ora che accadrà? Devo avere accorgimenti particolari?
Per quanto riguarda l'acqua usata per riempire era acqua di rubinetto.
Le analisi fatte sabato con test a reagente JBL:
Nitriti tra 0,05 e 0,1
Nitrati tra 10 e 20
GH 11
KH 9
pH 7,6 (rilevato con pHmetro)
Fondo inerte. Quarzo ceramizzato nero.
Non ho mai fertilizzato. L'unico fertilizzante che avevo a disposizione è quello che ho usato.
Le piante le ho inserite quando ho avviato l'acquario.
Per l'anubias, ieri ho tolto tutta la pianta che era stata colpita.
Grazie!!! ^:)^
- FrancescoFabbri
- Messaggi: 6898
- Iscritto il: 09/01/17, 14:49
-
Profilo Completo
Disastro piante
Visto che non hai pesci direi che per fortuna non ci saranno conseguenze disastroseCiottolina ha scritto: ↑Ho provato a raccoglierlo, ma si è sbriciolato tutto. Ora che accadrà? Devo avere accorgimenti particolari?

In effetti era meglio se ti suggerivamo di aspirarlo

Riesci a fornirci le analisi dei valori della tua acqua di rubinetto? Per intenderci ci interessa sapere quelle che ha fatto il tuo gestore della rete idrica, e tali analisi le puoi in genere trovare nella bolletta della fornitura dell'acqua o anche sul sito del fornitoreCiottolina ha scritto: ↑Per quanto riguarda l'acqua usata per riempire era acqua di rubinetto.

Eroghi per caso CO2?Ciottolina ha scritto: ↑Le analisi fatte sabato con test a reagente JBL:
Nitriti tra 0,05 e 0,1
Nitrati tra 10 e 20
GH 11
KH 9
pH 7,6 (rilevato con pHmetro)

Ciottolina ha scritto: ↑Non ho mai fertilizzato. L'unico fertilizzante che avevo a disposizione è quello che ho usato.

Ciottolina ha scritto: ↑Le piante le ho inserite quando ho avviato l'acquario.
Per l'anubias, ieri ho tolto tutta la pianta che era stata colpita.

Quando puoi cerca di compilare il più dettagliatamente possibile il tuo profilo cercando di scrivere ogni cosa che ti chiede. Risparmieresti un sacco di domande ripetitive da parte di tutti noi

«You're done, once you're a surfer you're done. You're in. It's like the mob or something. You're not getting out» (Kelly Slater)
- Ciottolina
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
Profilo Completo
Disastro piante
ho delle chiocciole physia che credo siano arrivate dalle piante, moriranno?FrancescoFabbri ha scritto: ↑Visto che non hai pesci direi che per fortuna non ci saranno conseguenze disastrose
queste dovrebbero essere proprio quelle della mia via:FrancescoFabbri ha scritto: ↑Riesci a fornirci le analisi dei valori della tua acqua di rubinetto?
noFrancescoFabbri ha scritto: ↑Eroghi per caso CO2?
scusate avete ragioneFrancescoFabbri ha scritto: ↑Quando puoi cerca di compilare il più dettagliatamente possibile il tuo profilo cercando di scrivere ogni cosa che ti chiede. Risparmieresti un sacco di domande ripetitive da parte di tutti noi

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Ciottolina
- Messaggi: 201
- Iscritto il: 29/08/17, 11:52
-
Profilo Completo
Disastro piante
Buongiorno,
stavo pensando...ma se eliminassi gli steli di Egeria più rovinati e lasciassi gli altri galleggiare? magari al posto dell'Egeria posso mettere una microsorum
ma rimane il problema delle galleggianti...butto anche quelle?
grazie ancora!
stavo pensando...ma se eliminassi gli steli di Egeria più rovinati e lasciassi gli altri galleggiare? magari al posto dell'Egeria posso mettere una microsorum

ma rimane il problema delle galleggianti...butto anche quelle?

grazie ancora!

- Dandano
- Messaggi: 11355
- Iscritto il: 20/10/15, 20:52
-
Profilo Completo
Disastro piante
Anche io ho quella polvere bianca sull'egeria. Di cosa si tratta?
"Think globally, act locally"
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
27/09/2017
#TeamTroll
"Heaters gonna heat" cit.
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Disastro piante
Decalcificazione biogena. L'Egeria è in grado di recuperare la CO2 che le serve dai bicarbonati che sono nell'acqua (coprendosi però di calcare).Mattia.varazze ha scritto: ↑Anche io ho quella polvere bianca sull'egeria. Di cosa si tratta?
Non è l'unica in grado di farlo, ma con questa meravigliosa pianta il fenomeno è particolarmente evidente.
Non è un problema (al massimo vuol dire che in acqua c'è poca CO2), è normale.
Secondo me è una carenza, non marcescenza.Ciottolina ha scritto: ↑ma se eliminassi gli steli di Egeria più rovinati e lasciassi gli altri galleggiare?

Già ti segnala che ha fame con i "filamenti bianchi" (che sono radici avventizie, o aeree); se ho ragione e la metti galleggiante avrà più luce e CO2 (e ancora più fame...).
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- trotasalmonata
- Messaggi: 11957
- Iscritto il: 09/01/17, 22:24
-
Profilo Completo
Disastro piante
Faccio notare il sodio un po alto. ..
''L'acquario funziona meglio senza di me! E può andare bene nonostante me! ''
trotasalmonata
trotasalmonata
Chi c’è in linea
Visitano il forum: federicaing e 5 ospiti