Sia per l'acqua che per il fondo
Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 25/03/2015, 19:52
Un'altra domandina....
Le "nuove" microsorum hanno tutte le punte delle foglie di colore diverso, mi sembra piu scuro.... quale potrebbe essere la/le causa/e ??
Ps appena riesco posto una foto.
supdaio
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 25/03/2015, 22:03
Trattasi di scoperta del tutto casuale, come la penicillina e la vulcanizzazione della gomma [emoji12]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 25/03/2015, 23:22
Rox ha scritto:supdaio ha scritto:Non ci sono trucchi per accorgersi con più certezza dell arrossamento?
Sì, un foglio bianco dietro l'acquario.
Però lo ha inventato
Cuttlebone, quindi non mettere il "grazie" a me.

cuttlebone ha scritto:Trattasi di scoperta del tutto casuale, come la penicillina e la vulcanizzazione della gomma
Diavolaccio

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 26/03/2015, 0:35
supdaio ha scritto:Un'altra domandina....
Che non riguara il titolo di questo topic... e i topic non si pagano.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 26/03/2015, 7:38
Caspiterina, mi son lasciato prendere....

supdaio
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 27/03/2015, 19:28
IMG_20150327_185840.jpg
Stanno aumentando, un po al giorno.... e son tornate anche le filamentose.
sulle filamentose ho capito che devo attendere, ma queste nere?
sto concimando seguendo i consigli e secondo il mio tds va tutto bene (non ci sono accumuli).
dove sbaglio?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
supdaio
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 27/03/2015, 21:17
Da Cell non vedo bene.. Dovrebbero essere BBA.. Porta a leggere l'articolo e guarda se sono loro.. Poi apri un nuovo topic in alghe..
BBA alghe nere a pennello
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 27/03/2015, 22:21
Se sono uguali a quelle dell'altra foto che avevi messo sono sempre stanghorn. Quella foto e troppo sfocata. Fanne un'altra o identificare da solo. Se sono stanghorn ci dovrebbe essere scritto cosa le provoca nell'articolo che ti ho linkato.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
supdaio

- Messaggi: 73
- Messaggi: 73
- Iscritto il: 04/02/15, 11:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Bari
- Quanti litri è: 190
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 150
- Temp. colore: 3000 k° dennerle sp.
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle DepontMix + Manado
- Flora: -"Sopravvisuti" di Micranthemum micranthemoides e umbrosum
-Glossostigma
-Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)
-Eleocharis accicularis (in espansione)
-Lilaeopsis nov. zeland.
-Cryptocoryne Nevillii e Parva
-Microsorum Pteropus Trident (poche piccole)
-Anubias nana
-Muschio Christmass (Vesicularia -Montagnei) (Enorme)
-Rotala Rotundifolia (Tanta)
-Limnophila (Tanta-Tanta da potare 1-2 volte alla settimana)
- Fauna: red cherry
apistogramma cacatuoides (2M+3F)
Otocinclus (2)
Nannostomus beckfordi (13 devo ancora contare i due sessi)
-
Grazie inviati:
20
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di supdaio » 27/03/2015, 22:32
Si, Darioc, sono le stesse dell altra foto, ma non trovo corrispondenze sulle cause.....
I nitrati da circa 10 giorni sono tra 10 e 20, i neon sono nuovi dennerle special plant e il fotoperiodo é 4,5 ore....
Ugualmente se fossero bba non mi ritrovo...
supdaio
-
Rob75
- Messaggi: 2591
- Messaggi: 2591
- Ringraziato: 158
- Iscritto il: 22/10/13, 22:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torre de'Passeri (PE)
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 40
- Temp. colore: 6500°K
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Microsorum pteropus
Hygrophila difformis
Cladophora aegagropila
Fissidens fontanus
- Fauna: Pangio kuhlii
Caridina "red cherry"
Physa marmorata
Melanoides tubercolata
- Altre informazioni: Vasca avviata il 14/06/2014
Fotoperiodo 8h
Bombola usa e getta 500g e diffusore venturi 3bpm
Valori aggiornati al 07/09/15:
pH6.5 KH8 GH8 NO2- NO3- PO43- 1mg/l
conducibilità 450 µS
Fertilizzazione mediante PMDD e stick NPK
Ultimo cambio parziale: 08/09/15 10litri
-
Grazie inviati:
311
-
Grazie ricevuti:
158
Messaggio
di Rob75 » 28/03/2015, 0:23
Mi viene in mente solo un eccesso di fertilizzanti rispetto al fotoperiodo ridotto.
Piuttosto, in vasca hai un calderone di piante (peraltro provenienti da ovunque), stai messo peggio di
Tsar e
cuttlebone
Sicuro non ci sia qualche caso di alleopatia

- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.
Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!
Rob75
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti