Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
@Marta
Vorrei capire, se i Dati sono sufficienti e che quantita' di fertilizzante aggiungere in vasca oggi con i dati appena rilevati.
Aggiungo Che la vasca e' stata senza CO2 per tre giorni . Stamattina l'ho rimessa in esercizio.
Per questo forse il pH e' un po alto
EC. TDS. SALINITY. pH. TEMP
Dati acqua comunale
224. 143. 0,3. 7,6.
Mia vasca al 21/01/24
826. 411. 0,04. 6,98. 25°
Mia vasca al 31/01/24
609. 303. 0.03. 7.5. 25°
KH. GH. NO2-. NO3-
Mia vasca al 21/01/24
8. 14. 0. 10
Mia vasca al 31/01/24
6. 10. 0. 0
Fertilizzazioni
5/1/24 introduzione di
32 ml NK
8 ml Sali Magnesio
8 ml di rinverdente
5 ml di ferro chelato
16/1/24 introduzione
5 ml Sali Magnesio
5 ml di nitrato di potassio
1 ml di rinverdente
28/1/24 sifonatura pulizia vasca cambio con osmotica (50/160 lt)
31/01/2024
Valutare quantita' fertilizzante da introdurre in vasca
Vorrei capire, se i Dati sono sufficienti e che quantita' di fertilizzante aggiungere in vasca oggi con i dati appena rilevati.
Aggiungo Che la vasca e' stata senza CO2 per tre giorni . Stamattina l'ho rimessa in esercizio.
Per questo forse il pH e' un po alto
EC. TDS. SALINITY. pH. TEMP
Dati acqua comunale
224. 143. 0,3. 7,6.
Mia vasca al 21/01/24
826. 411. 0,04. 6,98. 25°
Mia vasca al 31/01/24
609. 303. 0.03. 7.5. 25°
KH. GH. NO2-. NO3-
Mia vasca al 21/01/24
8. 14. 0. 10
Mia vasca al 31/01/24
6. 10. 0. 0
Fertilizzazioni
5/1/24 introduzione di
32 ml NK
8 ml Sali Magnesio
8 ml di rinverdente
5 ml di ferro chelato
16/1/24 introduzione
5 ml Sali Magnesio
5 ml di nitrato di potassio
1 ml di rinverdente
28/1/24 sifonatura pulizia vasca cambio con osmotica (50/160 lt)
31/01/2024
Valutare quantita' fertilizzante da introdurre in vasca
Posted with AF APP
- aldopalermo
- Messaggi: 6274
- Iscritto il: 02/10/22, 17:50
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
Non hai un diario?
Aldo 
https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/


https://acquariofilia.org/fertilizzazione/guida-fertilizzazione-pmdd/
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
Buongiorno @PAOLOINNAMORATI
Come prima cosa, potresti mettere delle foto?
Una panoramica per vedere di che quantità e tipo di piante parliamo e poi, qualche foto più da vicino delle singole piante, soprattutto di quelle su cui noti problemi.
Da quanto è avviata la vasca?
I litri netti sono 160?
Come avevi riempito, inizialmente?
Hai le analisi complete dell'acqua del tuo comune?
I valori più recenti (dopo il cambio) sono
pH 7,5
KH 6
GH 10
NO3- 0
Ec 609
Corretto?
Mancano i dati dei fosfati (test PO43-) che sono importanti.
Hai preparati i flaconi secondo ricetta PMDD? Che rinverdente hai di preciso?
Detto ciò credo che dosaggio e frequenza della fertilizzazione generale andrebbero riviste.
Come prima cosa, potresti mettere delle foto?
Una panoramica per vedere di che quantità e tipo di piante parliamo e poi, qualche foto più da vicino delle singole piante, soprattutto di quelle su cui noti problemi.
Da quanto è avviata la vasca?
I litri netti sono 160?
Come avevi riempito, inizialmente?
Hai le analisi complete dell'acqua del tuo comune?
I valori più recenti (dopo il cambio) sono
pH 7,5
KH 6
GH 10
NO3- 0
Ec 609
Corretto?
Mancano i dati dei fosfati (test PO43-) che sono importanti.
Piccolo consiglio: ferro e rinverdente non darli lo stesso giorno, meglio ancora se uno lo dai una settimana e l'altro il successivo, altrimenti si crea un "picco" di ferro inutile, secondo me.PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑31/01/2024, 17:225/1/24 introduzione di
32 ml NK
8 ml Sali Magnesio
8 ml di rinverdente
5 ml di ferro chelato
16/1/24 introduzione
5 ml Sali Magnesio
5 ml di nitrato di potassio
1 ml di rinverdente
Hai preparati i flaconi secondo ricetta PMDD? Che rinverdente hai di preciso?
Detto ciò credo che dosaggio e frequenza della fertilizzazione generale andrebbero riviste.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- PAOLOINNAMORATI (02/02/2024, 18:51)
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
Misure stamattina 3/2/24
pH. 7,5
KH. 6
GH. 10
NO2-. 0
NO3-. 0
PO43-. 1,8
FE. 0,03
SIO3. 2,0
Risposte alle tue domande:
Marta:
Come prima cosa, potresti mettere delle foto?
Una panoramica per vedere di che quantità e tipo di piante parliamo e poi, qualche foto più da vicino delle singole piante, soprattutto di quelle su cui noti problemi.
Vedi foto allegate…..
Marta:
Da quanto è avviata la vasca?
Prima decade di novembre 2023
Marta:
I litri netti sono 160?
Non saprei, direi di si, visto che sono 180 lordi. Esiste un metodo per essere piu’ precisi?
Marta:
Come avevi riempito, inizialmente?
Sabbia 1 mm inerte, 1 roccia vulcanica altre rocce non calcaree radice trattata. Dopo 30 gg inserite piante a crescita veloce (limnophila, anubias, althercantera, echinodorus) dal 45° giorno inserimento graduale dei pesci come da profilo. Ci sono state da allora due “nidiate” di poecilia
Temperatura vasca 25°/26°
Erogazione di CO2 in vasca fino a qualche giorno fa h24.
Dopo ricarica bombola (2 kg) cambio metodo erogazione con accensione sfalsata rispetto al fotoperiodo (10-18) inserimento glicerolo nel contabolle al posto dell’acqua di vasca.
Marta:
Hai le analisi complete dell'acqua del tuo comune?
Dati forniti dal Comune di Cles (Tn) e risalenti al dicembre 2023
Calcio mg/l 42,7
Cloro Residuo 0,01
Conducibilità µS/cm 20°C 224
Durezza (IN GRADI FRANCESI) 13.2
Ferro µg/l Fe < 8
Magnesio mg/l Mg 6,3
Nitrato mg/l NO3- 1,4
Nitrito mg/l NO2- < 0,01
pH 7,76
Potassio mg/l K 0,3
Residuo fisso mg/l 143
Sodio mg/l Na 0,3
Solfato mg/l <2
Marta:
I valori più recenti (dopo il cambio) sono
pH 7,5
KH 6
GH 10
NO3- 0
Ec 609
Corretto?
si
cronistoria recente della conducibilita’ e dei solidi disciolti salinita'
Marta:
Mancano i dati dei fosfati (test PO43-) che sono importanti.
…………………………………………
5/1/24 introduzione di
32 ml NK
8 ml Sali Magnesio
8 ml di rinverdente
5 ml di ferro chelato
16/1/24 introduzione
5 ml Sali Magnesio
5 ml di nitrato di potassio
1 ml di rinverdente
aggiungo
4 ml di ferro chelato il giorno dopo
Marta:
Piccolo consiglio: ferro e rinverdente non darli lo stesso giorno, meglio ancora se uno lo dai una settimana e l'altro il successivo, altrimenti si crea un "picco" di ferro inutile, secondo me.
Marta:
Hai preparati i flaconi secondo ricetta PMDD?
Assolutamente si,
Marta:
Che rinverdente hai di preciso?
FIORAND concime riverdente con ferro chelato
Detto ciò credo che dosaggio e frequenza della fertilizzazione generale andrebbero riviste.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
@Marta
Buongiorno Marta
Ho risposto subito alle tue domande ma mi sono dimenticato di inserire il tuo tag
Buongiorno Marta
Ho risposto subito alle tue domande ma mi sono dimenticato di inserire il tuo tag
Posted with AF APP
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
Buongiorno @PAOLOINNAMORATI eccomi
Cominciamo dai valori:
Non sembrano male. A parte la conducibilità. 609 µS/cm comincia ad essere un valore importante.
E visto che il resto dei valori non è che sia particolarmente alto (fosfati a parte) presumo ci sia un eccesso di qualcosa. Ma cosa? Forse zolfo ma più probabilmente potassio.
quindi ha solo 3 mesi, è giovane giovane.
eh no, l'ideale sarebbe stato contare i litri messi all'inizio. Ora si può solo stimare
Io faccio così: misuro lunghezza e larghezza e altezza, ma dall'altezza sottraggo, prima, i cm del fondo e i cm dal bordo del vetro al pelo dell'acqua.
Poi, al risultato, tolgo un tot di litri forfettari per piante arredi ecc...
scusami, non mi sono spiegata. Intendevo con che acqua avevi riempito inizialmente.
perché questo cambio? Noti differenze? Il pH come si muove?
caspita! Hai un'acqua di rete invidiabile!
Tenera (GH 7 ma KH non pervenuto, purtroppo) e con niente sodio, praticamente.
Cominciamo dai valori:
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑03/02/2024, 13:26pH. 7,5
KH. 6
GH. 10
NO2-. 0
NO3-. 0
PO43-. 1,8
FE. 0,03
SIO3. 2,0
Non sembrano male. A parte la conducibilità. 609 µS/cm comincia ad essere un valore importante.
E visto che il resto dei valori non è che sia particolarmente alto (fosfati a parte) presumo ci sia un eccesso di qualcosa. Ma cosa? Forse zolfo ma più probabilmente potassio.
quindi ha solo 3 mesi, è giovane giovane.
eh no, l'ideale sarebbe stato contare i litri messi all'inizio. Ora si può solo stimare
Io faccio così: misuro lunghezza e larghezza e altezza, ma dall'altezza sottraggo, prima, i cm del fondo e i cm dal bordo del vetro al pelo dell'acqua.
Poi, al risultato, tolgo un tot di litri forfettari per piante arredi ecc...
scusami, non mi sono spiegata. Intendevo con che acqua avevi riempito inizialmente.
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑03/02/2024, 13:26Erogazione di CO2 in vasca fino a qualche giorno fa h24.
Dopo ricarica bombola (2 kg) cambio metodo erogazione con accensione sfalsata rispetto al fotoperiodo (10-18)
perché questo cambio? Noti differenze? Il pH come si muove?
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑03/02/2024, 13:26Dati forniti dal Comune di Cles (Tn) e risalenti al dicembre 2023
caspita! Hai un'acqua di rete invidiabile!
Tenera (GH 7 ma KH non pervenuto, purtroppo) e con niente sodio, praticamente.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
@Marta
......scusami, non mi sono spiegata. Intendevo con che acqua avevi riempito inizialmente......
Acqua di rubinetto
........perché questo cambio? Noti differenze? Il pH come si muove?
Il pH misurato con Il reagente sta Su un valore piu' 7,5 Che 7
Mentre se lo misuro con il phmetro va sull'8.
Tendenzialmente so di dover intraprendere azione per abbassarlo.
Ho anche ricomprato le bustine per ricalibrarlo ma il risultato alla fine e'sempre uguale.
La quantita' di CO2 sta sulle 25 bolle/m e le piante sembrano star bene se non denunciassero un'eccessiva presenza di alghe Che ne alterano sicuramente l'estetica.
Ho consumato una bombola di CO2 in 40 giorni con la configurazione 24h.
Adesso ho messo il timer meccanico impostato un ora prima ed un ora dopo il fotoperiodo per valutare il consumo.
Ho preso anche il test permanente di CO2 della JBL ma devo ancora capire bene il funzionamento
Comunque la vasca si sta sporcando di alghe specialmente Sui vetri e pur avendo appena cambiato l'acqua considerando i valori devo prendere una decisione sul da farsi.
Avevo messo nel filtro uno strato di lana di perlon e lo sostituiro' aggiungendo in piu' dei carboni attivi per ridurre l'effetto degli oligoelementi in eccesso.
......scusami, non mi sono spiegata. Intendevo con che acqua avevi riempito inizialmente......
Acqua di rubinetto
........perché questo cambio? Noti differenze? Il pH come si muove?
Il pH misurato con Il reagente sta Su un valore piu' 7,5 Che 7
Mentre se lo misuro con il phmetro va sull'8.
Tendenzialmente so di dover intraprendere azione per abbassarlo.
Ho anche ricomprato le bustine per ricalibrarlo ma il risultato alla fine e'sempre uguale.
La quantita' di CO2 sta sulle 25 bolle/m e le piante sembrano star bene se non denunciassero un'eccessiva presenza di alghe Che ne alterano sicuramente l'estetica.
Ho consumato una bombola di CO2 in 40 giorni con la configurazione 24h.
Adesso ho messo il timer meccanico impostato un ora prima ed un ora dopo il fotoperiodo per valutare il consumo.
Ho preso anche il test permanente di CO2 della JBL ma devo ancora capire bene il funzionamento
Comunque la vasca si sta sporcando di alghe specialmente Sui vetri e pur avendo appena cambiato l'acqua considerando i valori devo prendere una decisione sul da farsi.
Avevo messo nel filtro uno strato di lana di perlon e lo sostituiro' aggiungendo in piu' dei carboni attivi per ridurre l'effetto degli oligoelementi in eccesso.
Posted with AF APP
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
@Marta
Buonasera Marta
Oggi ho fatto una necessaria manutenzione all'acquario Che aveva i vetri sporchissimi di alghe.
Mi sono fatto l'idea Che la mia osmotica ha bisogno di un cambio di resine.
Provero' a fare delle misurazioni e magari ti riferiro'.
Nel frattempo visto Che la mia acqua comunale e' buona ne ho sostituito 50 lt in acquario.
Questi i risultati
pH 7.5
KH. 7
GH 11
NO2-. 0
NO3-. 10
PO43-. 1.8
SIO3 2.0
FE. <0.02
EC. 542
TDS. 270
Concentraz CO2 8. Scarsa/appena sufficente
COMMENTI
pH. e' alto (aumento senza esagerare la CO2 cosi' in po Si dovrebbe abbassare)
PO43- : i fosfati sono alti
Sio3 : idem
FE : Sono bassissimi ma ho dei dubbi Sul reagente JBL .....Il colore della scala va dal bianco al lilla chiaro......nella provetta e' piu' su un bianco sporco/ tendente piu' al giallo...mah
Qui teoricamente dovrei mettere il Ferro.
Quanto ne metto?
Cosa faccio per Fosfati e silicati?
E per il Ferro?
Grazie Marta
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Aggiunto dopo 49 minuti 10 secondi:
@Marta
Per abbassare Fosfati e Silicati
potrebbe andar bene mettere nel filtro 100 gr per una settimana questa resinata in calza?
EQUO Remover PO43- & SIO2 500gr - Resina per eliminare Fosfati e Silicati in Acqua Dolce o Marina Utile per 1000 litri
Buonasera Marta
Oggi ho fatto una necessaria manutenzione all'acquario Che aveva i vetri sporchissimi di alghe.
Mi sono fatto l'idea Che la mia osmotica ha bisogno di un cambio di resine.
Provero' a fare delle misurazioni e magari ti riferiro'.
Nel frattempo visto Che la mia acqua comunale e' buona ne ho sostituito 50 lt in acquario.
Questi i risultati
pH 7.5
KH. 7
GH 11
NO2-. 0
NO3-. 10
PO43-. 1.8
SIO3 2.0
FE. <0.02
EC. 542
TDS. 270
Concentraz CO2 8. Scarsa/appena sufficente
COMMENTI
pH. e' alto (aumento senza esagerare la CO2 cosi' in po Si dovrebbe abbassare)
PO43- : i fosfati sono alti
Sio3 : idem
FE : Sono bassissimi ma ho dei dubbi Sul reagente JBL .....Il colore della scala va dal bianco al lilla chiaro......nella provetta e' piu' su un bianco sporco/ tendente piu' al giallo...mah
Qui teoricamente dovrei mettere il Ferro.
Quanto ne metto?
Cosa faccio per Fosfati e silicati?
E per il Ferro?
Grazie Marta
Aggiunto dopo 3 minuti 49 secondi:
Aggiunto dopo 49 minuti 10 secondi:
@Marta
Per abbassare Fosfati e Silicati
potrebbe andar bene mettere nel filtro 100 gr per una settimana questa resinata in calza?
EQUO Remover PO43- & SIO2 500gr - Resina per eliminare Fosfati e Silicati in Acqua Dolce o Marina Utile per 1000 litri
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Marta
- Messaggi: 17965
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
mmmh ottima come partenza.
Ma come vedi hai fertilizzato un po' troppo (EC raddoppiata ma anche il GH salito abbastanza).
di che colore sono? Sì tolgono facilmente (spugna o dita) o devi raschiare?
Riesci a fare foto?
il carbone attivo non serve per eliminare gli oligo elementi. Per quello, semmai, serve un cambio, ma ricorda che un cambio, soprattutto con demineralizzata, abbassa tutti i valori.
Le bpm non sono un'unità di misura validissima, possono volermene di più o di meno a seconda di tante cose. Mi stupisce però che, erogando CO2, il pH sia ancora tanto alto.
Con KH 7 dovresti avere un pH tra 7,1 e 6,9 (in questo range avresti la concentrazione ottimale di CO2).
Forse c'è qualcosa che non va: che diffusore hai? Dove è posizionato?
La superficie dell'acqua è mossa o ferma?
i fosfati stanno bene così, ci penseranno le piante. Tanto se li abbassi troppo poi ti toccherà aggiungerne.
Non conosco quella resina. E sinceramente lascerei stare.
I silicati servono anche loro. Le piante non possono assimilarli però, e allora ci pensano le diatomee...trasformano i silicati in composti che le piante possono assorbire.
Se vuoi usare quelle resine usale nell'acqua dei cambi. Almeno io farei così.
Ah, se la produci tu ancora meglio. Usa qui le resine antisilicati.
mmmh...potrebbe essere scaduto. Oppure è zero. Ma è normale che non ti rilevi il ferro, soprattutto se è almeno una settimana che li hai dato.
Salterei questa settimana. Non mi pare di vededne richiesta dalle piante.
mmmh ottima come partenza.
Ma come vedi hai fertilizzato un po' troppo (EC raddoppiata ma anche il GH salito abbastanza).
di che colore sono? Sì tolgono facilmente (spugna o dita) o devi raschiare?
Riesci a fare foto?
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑07/02/2024, 15:13aggiungendo in piu' dei carboni attivi per ridurre l'effetto degli oligoelementi in eccesso.
il carbone attivo non serve per eliminare gli oligo elementi. Per quello, semmai, serve un cambio, ma ricorda che un cambio, soprattutto con demineralizzata, abbassa tutti i valori.
In teoria il phmetro è più preciso dei test a reagente. Lo hai tarato bene? Ossia quando lo provi sulle soluzioni a pH noto, ti torna la lettura?PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑07/02/2024, 15:13Il pH misurato con Il reagente sta Su un valore piu' 7,5 Che 7
Mentre se lo misuro con il phmetro va sull'8.
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑07/02/2024, 15:13La quantita' di CO2 sta sulle 25 bolle/m e le piante sembrano star bene
Le bpm non sono un'unità di misura validissima, possono volermene di più o di meno a seconda di tante cose. Mi stupisce però che, erogando CO2, il pH sia ancora tanto alto.
Con KH 7 dovresti avere un pH tra 7,1 e 6,9 (in questo range avresti la concentrazione ottimale di CO2).
Forse c'è qualcosa che non va: che diffusore hai? Dove è posizionato?
La superficie dell'acqua è mossa o ferma?
i fosfati stanno bene così, ci penseranno le piante. Tanto se li abbassi troppo poi ti toccherà aggiungerne.
Non conosco quella resina. E sinceramente lascerei stare.
I silicati servono anche loro. Le piante non possono assimilarli però, e allora ci pensano le diatomee...trasformano i silicati in composti che le piante possono assorbire.
Se vuoi usare quelle resine usale nell'acqua dei cambi. Almeno io farei così.
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑09/02/2024, 18:00Mi sono fatto l'idea Che la mia osmotica ha bisogno di un cambio di resine.
Ah, se la produci tu ancora meglio. Usa qui le resine antisilicati.
PAOLOINNAMORATI ha scritto: ↑09/02/2024, 18:00nella provetta e' piu' su un bianco sporco/ tendente piu' al giallo
mmmh...potrebbe essere scaduto. Oppure è zero. Ma è normale che non ti rilevi il ferro, soprattutto se è almeno una settimana che li hai dato.
Salterei questa settimana. Non mi pare di vededne richiesta dalle piante.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- PAOLOINNAMORATI (10/02/2024, 12:16)
-
- Messaggi: 170
- Iscritto il: 19/10/23, 16:48
-
Profilo Completo
Dopo pulizia vasca/filtri+cambio acq.con osmotica
@Marta ieri ho pulito la vasca e, come ti dicevo ho cambiato 50 lt con acqua di rubinetto.
Per rispondere alla tua domanda sulle alghe, queste ultime si toglievano facilmente con la spugna.
Fosfati e silicati alti li terro' sotto controllo.
Per il ferro ricomprero' Il reagente Che forse non e' efficente
Ti posto il diffusore Che sembra funzionare bene.
E' posizionato sotto al getto della pompa
Tant'e' Che vedi la CO2 dispersal in vasca
Per rispondere alla tua domanda sulle alghe, queste ultime si toglievano facilmente con la spugna.
Fosfati e silicati alti li terro' sotto controllo.
Per il ferro ricomprero' Il reagente Che forse non e' efficente
Ti posto il diffusore Che sembra funzionare bene.
E' posizionato sotto al getto della pompa
Tant'e' Che vedi la CO2 dispersal in vasca
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: NewAcquariofilo e 9 ospiti