dosaggi protocollo PMDD
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- mauro69
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 27/08/16, 16:13
-
Profilo Completo
dosaggi protocollo PMDD
salve,avrei bisogno di un aiutino,sono intenzionato iniziare la fertilizzazione PMDD e ho seguito la guida ben descritta qui.Premesso che ancora non ho il conduttivimetro ,lo prenderò al piu presto,non riesco capire questa descrizione sul dosaggio riporto la stringa "Giusto per iniziare, consiglierei 20 ml di soluzione di potassio, 5 di magnesio e 5 di Rinverdente", ma questo dosaggio è inteso giornalmente ? cosi tanto per capire e non fare malanni,5 ml di rinverdente al giorno mi sembra tanto inoltre non va ulteriolmente diluito ?
io ho un acquario da 100 litri circa . pH 6.4, KH 4 ,CO2 circa 70 gocce minuto non saprei come calcolarlo .non ricordo i nomi delle piante purtroppo,anubias,e piante di crescita piu rapida.intanto grazie
io ho un acquario da 100 litri circa . pH 6.4, KH 4 ,CO2 circa 70 gocce minuto non saprei come calcolarlo .non ricordo i nomi delle piante purtroppo,anubias,e piante di crescita piu rapida.intanto grazie
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Sposto in Fertilizzazione!
Il dosaggio è quello di partenza, tanto per avere qualcosa con cui cominciare.
I dosaggi successivi non seguono un calendario, dunque non sono giornalieri, settimanali o mensili.
Il nitrato di potassio va somministrato seguendo l'andamento della conducibilità Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Il magnesio va messo secondo necessità. Salvo carenze, non va dosato, perché di solito ce n'è.
Il ferro chelato va dosato di tanto in tanto (10-15 giorni) usando il metodo dell'arrossamento descritto nell'articolo.
Unica eccezione: gli oligoelementi vanno somministrati con una certa regolarità, ma in dose variabile. Puoi partire con la dose dell'articolo. Se nella settimana compaiono alghe puntiformi, diminuisci un po'la dose della settimana successiva. Se nella settimana successiva hai ancora comparsa di alghe, diminuisci ancora. Viceversa se noti carenze (o le notiamo noi se chiedi qui), la dose della settimana successiva va aumentata.
Quindi si tratta, di fatto, di un metodo che non segue il calendario, ma che segue solo le necessità delle piante, che sono le uniche a dirci se la fertilizzazione è corretta.
Il dosaggio è quello di partenza, tanto per avere qualcosa con cui cominciare.
I dosaggi successivi non seguono un calendario, dunque non sono giornalieri, settimanali o mensili.
Il nitrato di potassio va somministrato seguendo l'andamento della conducibilità Utilizzo del conduttivimetro in acquario
Il magnesio va messo secondo necessità. Salvo carenze, non va dosato, perché di solito ce n'è.
Il ferro chelato va dosato di tanto in tanto (10-15 giorni) usando il metodo dell'arrossamento descritto nell'articolo.
Unica eccezione: gli oligoelementi vanno somministrati con una certa regolarità, ma in dose variabile. Puoi partire con la dose dell'articolo. Se nella settimana compaiono alghe puntiformi, diminuisci un po'la dose della settimana successiva. Se nella settimana successiva hai ancora comparsa di alghe, diminuisci ancora. Viceversa se noti carenze (o le notiamo noi se chiedi qui), la dose della settimana successiva va aumentata.
Quindi si tratta, di fatto, di un metodo che non segue il calendario, ma che segue solo le necessità delle piante, che sono le uniche a dirci se la fertilizzazione è corretta.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
il pmdd non è un protocollo organizzato..ma un metodo che funziona a "carenza"
mi spiego meglio: una volta dosate le dosi iniziali consigliate nell articolo (dovrai calcolare le tue facendo un paragone in base a quanto è piantumato il tuo acquario e i litri effettivi), da quel momento si fertilizza in base a quello che serve.
e come si fa a capire cosa serve?con i tester all inizio ( da GH e KH capisci se hai bisogno magnesio, da nitrati e fosfati capisci se ti servono, dal conduttivimetro capisci se le piante stanno "mangiando" o no) e dopo guardando le piante
ognuno fertilizza in maniera diversa in base a queste cose, quanto viene consumato un nutriente rispetto ad un altro dipende dalle piante che hai in vasca e dalla loro salute
inoltre si consiglia di fare misurazionu settimanali o ogni 10-15giorni e fertilizzare di conseguenza
spero che ora sia tutto più chiaro
se vuoi cominciare con il pmdd hai bisogno dei tester classici ( KH GH pH NO3- NO2- ), conduttivimetro per vedere l andamento e phmetro per vedere quanta CO2 hai in acqua
mi spiego meglio: una volta dosate le dosi iniziali consigliate nell articolo (dovrai calcolare le tue facendo un paragone in base a quanto è piantumato il tuo acquario e i litri effettivi), da quel momento si fertilizza in base a quello che serve.
e come si fa a capire cosa serve?con i tester all inizio ( da GH e KH capisci se hai bisogno magnesio, da nitrati e fosfati capisci se ti servono, dal conduttivimetro capisci se le piante stanno "mangiando" o no) e dopo guardando le piante
ognuno fertilizza in maniera diversa in base a queste cose, quanto viene consumato un nutriente rispetto ad un altro dipende dalle piante che hai in vasca e dalla loro salute
inoltre si consiglia di fare misurazionu settimanali o ogni 10-15giorni e fertilizzare di conseguenza
spero che ora sia tutto più chiaro

se vuoi cominciare con il pmdd hai bisogno dei tester classici ( KH GH pH NO3- NO2- ), conduttivimetro per vedere l andamento e phmetro per vedere quanta CO2 hai in acqua
- Questi utenti hanno ringraziato fernando89 per il messaggio:
- mauro69 (04/09/2016, 11:45)
Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
E anche i test dei PO43-fernando89 ha scritto:se vuoi cominciare con il pmdd hai bisogno dei tester classici ( KH GH pH NO3- NO2- ), conduttivimetro per vedere l andamento e phmetro per vedere quanta CO2 hai in acqua
Solo perché la carenza è molto difficile da capire..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- fernando89
- Messaggi: 17612
- Iscritto il: 27/11/15, 14:57
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
grande!!l avevo dimenticato nell elenco sottoFedericoF ha scritto:E anche i test dei PO43-fernando89 ha scritto:se vuoi cominciare con il pmdd hai bisogno dei tester classici ( KH GH pH NO3- NO2- ), conduttivimetro per vedere l andamento e phmetro per vedere quanta CO2 hai in acqua
Solo perché la carenza è molto difficile da capire..

Amo è la parola più pericolosa per il pesce e per l'uomo
- Fabio Effe
- Messaggi: 1057
- Iscritto il: 01/10/15, 23:12
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Io non ho ancora capito perché nel mio acquario la conducibilità non scende mai. Unica maniera per farla scendere cambiare su 260 litri almeno 90 litri. Ma non credo faccia bene.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Apri un nuovo topic tutto tuo dove possiamo vedere insieme senza disturbare questoFabio Effe ha scritto:Io non ho ancora capito perché nel mio acquario la conducibilità non scende mai. Unica maniera per farla scendere cambiare su 260 litri almeno 90 litri. Ma non credo faccia bene.

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- mauro69
- Messaggi: 209
- Iscritto il: 27/08/16, 16:13
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Ora mi è tutto più chiaro ,intanto inizio con le dosi consigliate,mi procuro al più presto tutti i test e il conduttivimetro .appena ho qualche dato lo riporto qui cosi mi aiutate a tradurli a livello pratico . io vi ringrazio tutti siete molto gentili , prima fertilizzavo protocollo ada ma sinceramete tanti soldi,poco risultato e alla fine non riuscivo capire che facevo, quali erano i problemi delle piante e la loro necessità.Ci provo, spero riuscirci,grazie ancora ragazzi appena riesco posto foto e nome delle piante .
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Tienici aggiornati e se hai qualche dubbio chiedi pure!
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- For
- Messaggi: 3527
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
Profilo Completo
Re: dosaggi protocollo PMDD
Ciao Mauro, io per partire ho trovato molto interessante questo articolo Macro e micro-elementi per le piante d'acquariomauro.conte ha scritto:, quali erano i problemi delle piante e la loro necessità .
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire 

Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti