Dosaggio CO2
Moderatori: kromi, Marta, Certcertsin
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Ciao ragazzi , vorrei capire come dosare la CO2 anche perche ammetto di non averci capito un tubo ,pur guardando la tabella.
Inizialmente avevo capito di dosare le bolle fino a che il test della jbl diventasse verde, e con 25 bolle al minuto avevo raggiunto il verde, e cosi l ho tenuta per praticamente 3 settimane.
Poi un venditore mi ha detto che anche se il test é verde la quantità non é corretta .
Da quanto ho capito dalla sua spiegazione , io con KH 5 e pH 7,4 devo arrivare a pH 6.9 e aumentare le bolle fino a che non arrivo a quel pH.
Ora da due giorni da 25 sono passato a 30 e poi 35 al minuto, ma il pH rimane sempre fisso a 7.4. e per lui la quantità é ancora sotto i piedi.
Devo davvero aumentare cosi tanto le bolle?
Inizialmente avevo capito di dosare le bolle fino a che il test della jbl diventasse verde, e con 25 bolle al minuto avevo raggiunto il verde, e cosi l ho tenuta per praticamente 3 settimane.
Poi un venditore mi ha detto che anche se il test é verde la quantità non é corretta .
Da quanto ho capito dalla sua spiegazione , io con KH 5 e pH 7,4 devo arrivare a pH 6.9 e aumentare le bolle fino a che non arrivo a quel pH.
Ora da due giorni da 25 sono passato a 30 e poi 35 al minuto, ma il pH rimane sempre fisso a 7.4. e per lui la quantità é ancora sotto i piedi.
Devo davvero aumentare cosi tanto le bolle?
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Vi aggiungo un video per capire se la posizione del diffusore potrebbe essere la causa del poca CO2 in acqua .
Non vorrei che ( ora siamo a 45 al minuto), di queste 45 solo la metà rimangono e le altre si disperdono subito per una errara mia installazione
Non vorrei che ( ora siamo a 45 al minuto), di queste 45 solo la metà rimangono e le altre si disperdono subito per una errara mia installazione
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Test permanente CO2
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ok e come è diventato il test permanente?
Se è ben posizionato non sbaglia
Aggiunto dopo 1 minuto 19 secondi:
Ok e come è diventato il test permanente?
Se è ben posizionato non sbaglia
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
É un bel verde, somiglia molto alla scala di riferimento che danno, é messo 10 cm sotto il livello del acqua, ed é praticamente sotto la spinta del filtro, cosi la CO2 deve farsi per forza tutto il giro della vasca prima di arrivare li.
Aggiunto dopo 36 minuti 42 secondi:
Non si vede bene il colore reale, ma andando x esclusione non é ne blu ne verde chiaro per un eventuale eccesso.
Aggiungo inoltre che ho voluto cambiare il liquidi due giorni fa per capire se era svanito
Aggiunto dopo 36 minuti 42 secondi:
Non si vede bene il colore reale, ma andando x esclusione non é ne blu ne verde chiaro per un eventuale eccesso.
Aggiungo inoltre che ho voluto cambiare il liquidi due giorni fa per capire se era svanito
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Certcertsin
- Messaggi: 16976
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Son sincero, non riesco a capire benissimo in colore a me sembra verde forse un pelo più chiaro non andrebbe male ma mi pare che la CO2 sia presente.
La dai h 24?
Dove è posizionata l ampolla in confronto al diffusore?
Ecco.
Poi senza guardare numeri e ampolle stai notando che le piante gradiscono la CO2?
KH e pH sono attendibili?
Foto vasca intera?
No faccio queste domande perché non è che per forza dobbiamo spingerla al massimo è un buon fertilizzante ma è anche un bel veleno se ne abusiamo quindi è da regolare con molta calma
La dai h 24?
Dove è posizionata l ampolla in confronto al diffusore?
Ecco.
Poi senza guardare numeri e ampolle stai notando che le piante gradiscono la CO2?
KH e pH sono attendibili?
Foto vasca intera?
No faccio queste domande perché non è che per forza dobbiamo spingerla al massimo è un buon fertilizzante ma è anche un bel veleno se ne abusiamo quindi è da regolare con molta calma
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Solo il wurstel ne ha due.
- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Allora si la doso h24, e su consiglio del costruttore della vasca che dice cosi si evitano sbalzi di pH e si simula piu l ambiente naturale, però diceva di dosarla in modo piu blando proprio per evitare concentrazioni notturne.
Quindi io volevo intanto trovare la dose ottimale, e pooi abbassarla un pelo .
Per quanto riguarda se le piante la gradiscono non ti so dire, a parte la sessiliflora le altre non mi sembrano che abbiano questa esplosione di vita.
L unica cosa che ho notato ieri arrivando fino a 45 bolle ,che ho notato una specie di pearling , non a tutte però.
E un altra cosa ,sulle radici di legno avevo presumibilmente delle staghorn ( se si scrive cosi) , e arrivate al pearling che ti dicevo sono diventate bianche ,e alcune le vedevo fluttuare in vasca come se fossero morte e si siano staccate da sole.
Appena si accende la luce ti mando un po di foto serie , se ci sei alle 9

Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ah già, KH e pH si sono attendibili, il KH nella acqua filtrata é a 0 e in vasca ho 5 mentre il pH con reagente della sera mi da 7 o 7,2 non sembra 7,5 .
Mentre con il conduttivimetro che misura anche il pH mi da 7,4/7,5 e alla sera 7,7 , il venditore mi ha detto che é molto preciso infatti l ha provato nella sua vasca marina che ha 8,2 e coincideva.
Quindi io volevo intanto trovare la dose ottimale, e pooi abbassarla un pelo .
Per quanto riguarda se le piante la gradiscono non ti so dire, a parte la sessiliflora le altre non mi sembrano che abbiano questa esplosione di vita.
L unica cosa che ho notato ieri arrivando fino a 45 bolle ,che ho notato una specie di pearling , non a tutte però.
E un altra cosa ,sulle radici di legno avevo presumibilmente delle staghorn ( se si scrive cosi) , e arrivate al pearling che ti dicevo sono diventate bianche ,e alcune le vedevo fluttuare in vasca come se fossero morte e si siano staccate da sole.
Appena si accende la luce ti mando un po di foto serie , se ci sei alle 9
Aggiunto dopo 3 minuti 8 secondi:
Ah già, KH e pH si sono attendibili, il KH nella acqua filtrata é a 0 e in vasca ho 5 mentre il pH con reagente della sera mi da 7 o 7,2 non sembra 7,5 .
Mentre con il conduttivimetro che misura anche il pH mi da 7,4/7,5 e alla sera 7,7 , il venditore mi ha detto che é molto preciso infatti l ha provato nella sua vasca marina che ha 8,2 e coincideva.
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Ciao,
Se confermi che il test jbl prevede di riempire l'ampolla interamente con solo il reagente in dotazione, senza dover aggiungere acqua della vasca, fidati del test e non del negoziante.
Però tieni sempre a mente che sono molto lenti nella risposta..se la CO2 rimane costante in vasca... dopo diverse ore il colore è quello che corrisponde fedelmente alla concentrazione di CO2 in vasca.
Tra prima dell'accensione delle luci e un pò dopo lo spegnimento dovresti vedere che il colore passa da verde tendente al giallo a verde con una tonalità più scura.
Dopo che hai calibrato l'erogazione...non toccarla più almeno che non modifichi il movimento in vasca(con pompe, aeratore) o non modifichi la temperatura.
E fai comunque riferimento alla colorazione in ogni caso.
Visto che eroghi H24, quindi poco ma sempre, la posizione influisce non particolarmente...più che altro cerca di tenerlo meno possibile sotto la.luce diretta, in quanto il blu di bromotimolo si foto degrada nel tempo(quindi gli allunghi la vita).
Se confermi che il test jbl prevede di riempire l'ampolla interamente con solo il reagente in dotazione, senza dover aggiungere acqua della vasca, fidati del test e non del negoziante.
Però tieni sempre a mente che sono molto lenti nella risposta..se la CO2 rimane costante in vasca... dopo diverse ore il colore è quello che corrisponde fedelmente alla concentrazione di CO2 in vasca.
Tra prima dell'accensione delle luci e un pò dopo lo spegnimento dovresti vedere che il colore passa da verde tendente al giallo a verde con una tonalità più scura.
Dopo che hai calibrato l'erogazione...non toccarla più almeno che non modifichi il movimento in vasca(con pompe, aeratore) o non modifichi la temperatura.
E fai comunque riferimento alla colorazione in ogni caso.
Visto che eroghi H24, quindi poco ma sempre, la posizione influisce non particolarmente...più che altro cerca di tenerlo meno possibile sotto la.luce diretta, in quanto il blu di bromotimolo si foto degrada nel tempo(quindi gli allunghi la vita).
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Dunque il test a reagente ne vanno messe 35 gocce e niente acqua della vasca .
Ed é posizionato nel angolo piu buio dove ho l anubias xxl, quindi ci ho preso a caso
, infatti fatico anche a guardare il colore.
Come dici tu non varia di colore ,rimane sempre quel colore che vedi in foto e i tempi di attesa che ho dato sono di 24 ore non di poche ore .L areatore non cé, e il movimento del pelo d acqua é al minimo, qualcosa si muove ma non come l avevo in maturazione.
Adesso vi mando un po di foto e video della situazione completa
Ed é posizionato nel angolo piu buio dove ho l anubias xxl, quindi ci ho preso a caso
Come dici tu non varia di colore ,rimane sempre quel colore che vedi in foto e i tempi di attesa che ho dato sono di 24 ore non di poche ore .L areatore non cé, e il movimento del pelo d acqua é al minimo, qualcosa si muove ma non come l avevo in maturazione.
Adesso vi mando un po di foto e video della situazione completa
- Rindez
- Messaggi: 3420
- Iscritto il: 21/09/17, 14:14
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Se non subisce variazioni...vuol dire che le piante fotosintetizzano poco.
Se le.piante sono in salute(ammesso che tu abbia piante rapide ovviamente), di giorno consumano parecchia CO2 e di notte ne producono...quindi lo sbalzo di colore si dovrebbe poter notare.
Se le.piante sono in salute(ammesso che tu abbia piante rapide ovviamente), di giorno consumano parecchia CO2 e di notte ne producono...quindi lo sbalzo di colore si dovrebbe poter notare.
Posted with AF APP
Fosfati alti sempre 

- Giulio89
- Messaggi: 325
- Iscritto il: 02/03/24, 5:06
-
Profilo Completo
Dosaggio CO2
Il mio occhio non vede variazioni,magari sono io che non noto .
Di piante rapide ho sessiliflora un oo ovunque,la cabomba, alternatera rossa grande e quella mini, e la vallinseria, mentre le altre dovrebbero essere a lenta crescita, quindi riccardia ,anubias nane la repens la bacopa e la buchepalandra .
Di piante rapide ho sessiliflora un oo ovunque,la cabomba, alternatera rossa grande e quella mini, e la vallinseria, mentre le altre dovrebbero essere a lenta crescita, quindi riccardia ,anubias nane la repens la bacopa e la buchepalandra .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti