Dosaggio ferro e arrossamento

Sia per l'acqua che per il fondo

Moderatori: Rindez, Marta, Certcertsin

Bloccato
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di reghyreghy »

Non ho capito bene una cosa sul dosaggio del ferro col metodo dei bicchieri. Se nel bicchiere in cui metto il ferro noto l'arrossamento paragonandolo all'altro senza ferro... :-? Poi lo verso nella vasca? Cioè una volta diventata rossiccia quell'acqua significa che è quello il mio ferro per fertilizzare l'acquario? Mi sa che non c'ho capito una beata mazza. Illuminatemi per cortesia x_x
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di reghyreghy »

Anzi forse ho capito, anche perché il ragionamento che ho fatto non ha mica una logica.
Prendo un po' d acqua dall acquario e il ferro lo doso NELLA VASCA. Aspetto qualche minuto e prendo un po' d'acqua DALLA VASCA e paragono col bicchiere che ho preso prima di dosare il ferro. Se è rossiccio mi fermo, se no aggiungo.

Essere stranieri fa brutti scherzi ogni tanto.. Ma ci sono arrivata, mi pare :))

P. S. Si possono usare dei bicchieri trasparenti con sotto un foglio bianco??
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 54177
Iscritto il: 07/06/2015, 8:12
Sesso: ♂ Maschio
Città: Tagliacozzo
Quanti litri è: 240
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 178
Temp. colore: 5000 6000 6500
Riflettori: Si
Fondo: ghiaietto inerte
Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
Fauna: Scalare Rio Nanay
Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza

Vasca 60 litri

Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis


Fauna

In futuro coppia di Cacatuoides

Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx

articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry

Flora

Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
Grazie inviati: 1362
Grazie ricevuti: 9137

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di cicerchia80 »

La seconda che hai detto........

Puoi fare anche con il foglio sotto ;)
Stand by
Avatar utente
ersergio
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 3309
Iscritto il: 21/08/2014, 22:14
Sesso: ♂ Maschio
Città: civitavecchia
Quanti litri è: 130
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 124
Temp. colore: 6500 k
Riflettori: Si
Fondo: manado
Flora: Rotala rotundifolia, Sagittaria sabulata,Staurogyne repens, Ceratopteris Siliquosa, Alternanthera rosaefolia, Limnophila sessiliflora,Myriophyllum mattogrossense,Ludwigia repens, Hygrophila polisperma.
Fauna: 14 cardinali, 5 P. scalare
Altre informazioni: Data di avvio:17/02/2015
Somministro CO2 con impianto askoll pro green system
Fertilizzazione ovviamente PMDD avanzato.
Grazie inviati: 166
Grazie ricevuti: 589

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di ersergio »

reghyreghy ha scritto: Si possono usare dei bicchieri trasparenti con sotto un foglio bianco??
meglio bicchieri bianchi di certo...
So Amare!!
Lei:"non ci credo! Dimostramelo!!"
Lui:"Allora assaggia ste olive e dimme se non so amare!!!".
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di reghyreghy »

Stamattina la prova con i bicchieri. Sono arrivata a 6 ml e non noto nessun arrossamento.. Devo continuare? O è troppo per la mia vasca? Faccio 1 ml per volta.
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 68
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 6400 K
Riflettori: No
Fondo: Sera Flordepot
Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
Grazie inviati: 1191
Grazie ricevuti: 1051

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di Sini »

Ciao, Reghy.

Anche io ho problemi con i bicchierini, forse è colpa della luce...

Così ho trovato un mio metodo, ma non so se consigliarlo, perché non mi sembra troppo ragionevole... :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Moderatore Globale
Messaggi: 14887
Iscritto il: 19/11/2013, 11:48
Sesso: ♂ Maschio
Città: Terni
Quanti litri è: 200
Aperto o chiuso: chiuso
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 84
Lumen: 7980
Temp. colore: 5500
Riflettori: No
Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
Grazie inviati: 634
Grazie ricevuti: 2547

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di lucazio00 »

Si continua finchè non noti differenze di colore! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Avatar utente
reghyreghy
Messaggi: 946
Iscritto il: 05/01/2016, 5:58
Sesso: ♀ Femmina
Città: Varese
Quanti litri è: 350
Aperto o chiuso: aperto
Riflettori: No
Fondo: Lapillo
Flora: Pond

Mentha aquatica
Bacopa
Elodea
Ceratophyllum
Phyllantus fluitans
Hydrocaris morsus ranae
Hygroryza aristata
Mimosa amphibium
Fauna: 4 carassi omeomorfi
Grazie inviati: 105
Grazie ricevuti: 54

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di reghyreghy »

Sini ha scritto:Ciao, Reghy.

Anche io ho problemi con i bicchierini, forse è colpa della luce...

Così ho trovato un mio metodo, ma non so se consigliarlo, perché non mi sembra troppo ragionevole... :D
Tu dimmelo che poi vediamo :D
Nulla è più grande; nemmeno l'infinito
Avatar utente
Sini
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 15851
Iscritto il: 12/03/2015, 9:33
Sesso: ♂ Maschio
Città: Milano
Quanti litri è: 68
Aperto o chiuso: chiuso
Illuminazione in W: 24
Temp. colore: 6400 K
Riflettori: No
Fondo: Sera Flordepot
Flora: Anubias Barteri Nana
Cryptocoryne
Egeria densa
Hemianthus micranthemoides
Microsorum pteropus
Fauna: 15 Boraras brigittae e merah
4 Danio rerio
11 Trigonostigma espei
Physa
Grazie inviati: 1191
Grazie ricevuti: 1051

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di Sini »

reghyreghy ha scritto: Tu dimmelo che poi vediamo :D
Ok, speriamo di non far incazzare qualche moderatore... :D

Io provo a mettere il ferro con il sistema del bicchierino, ma non riesco a percepire differenze di colore.

Ad un certo punto (ricordando quanti mL ho messo la volta precedente) mi viene un dubbio: non starò esagerando?

Mando a quel paese bicchierini, fogli di carta e metodi vari e mi metto a fare altro.

Dopo un pò guardo la vasca e, se il commento è "Mamma mia, che acqua rossa!" significa che la volta dopo ne dovrò mettere un pò meno... :D
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.

Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!

Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Avatar utente
Artic1
Ex-moderatore
Ex-moderatore
Messaggi: 12969
Iscritto il: 03/06/2015, 3:17
Sesso: ♂ Maschio
Città: Imperia
Quanti litri è: 100
Dimensioni: 100x30x40
Aperto o chiuso: aperto
Tipo di illuminazione: LED
Illuminazione in W: 52
Lumen: 4519
Temp. colore: 6800
Riflettori: No
Fondo: Terriccio da giardinaggio!
Flora: Riccia fluitans,
Rotala rotundifolia, (+)
Sagittaria subulata, (+)
Vallisneria nana, (+)
Cryptocoryne beckettii, (+)
Microsorum pteropus,
Monosolenium tenerum,
Bolbitis heudelotii, (+)
Utricolaria spp. (+)
Fauna: Planorbis sp.,
Physa sp.,

Ho avuto:
Poecilia wingei
Neocaridina davidi var. Carbon Rili,
Altre informazioni: Vasca allestita con metodo Walstad in data 06-03-2015, illuminazione a LED, fotoperiodo 9 ore.
Cambio acqua meno di 50l all'anno. Mai riallestita.
Secondo Acquario: Work in progress:
160x45x60
- Allestimento amazzonico con piante emerse ornamentali su 1/3 della vasca,
- Filtro sottosabbia inverso (rifluitore di fondo),
- Plafo LED (150w) autocostruita con strisce LED ed a recupero termico,
- Riscaldamento/raffreddamento integrato a cella di peltier.
- Fondo in sabbia di lapillo vulcanico.

Specie:
Heteranthera zosterifolia, (+)
Limnobium levigatum, (+)
Mayaca fluviatilis,
Myriophyllum mattogrossense, (+)
Myriophyllum aquaticum sp. Roraima, (+)
Proserpinaca palustris,
Riccia fluitans,
Salvinia natans, (+)
Selaginella stenophylla. (nat)
Grazie inviati: 739
Grazie ricevuti: 2913

Re: Dosaggio ferro e arrossamento

Messaggio di Artic1 »

Sini ha scritto:speriamo di non far incazzare qualche moderatore...
Eccomi mi sono incazzatissimo! X(

Ma che, scherzi? :))
Siamo qui ognuno per dire la propria, nessuno ti prende a sassate. :))

Il tuo metodo è funzionale, lo ammetto, ma se possibile evitare l'eccesso di ferro è meglio.
Per capire meglio le differenze di colore nei bicchierini, cercate di riempirli il più possibile, sembra una cavolata ma se li riempite bene (quello con l'acqua concimata prendetelo a distanza di un ora dalla somministrazione) si vede molto di più che con poco liquido. ;)
Questi utenti hanno ringraziato Artic1 per il messaggio:
Sini (13/03/2016, 8:34)
- Quel giorno tutta l’esperienza della nostra vita diverrà parte di una più vasta conoscenza comune. Sarà il giorno, in cui ritorneremo a Gaia, per fare, ancora una volta, parte della vita e riempire con essa questo mondo -

#teamNoCO2
#teamPochiCambi
__________________
Bloccato